Re: Click negli Hammond

ClaviKorg wrote:parliamo del click/percussione?
se si parla di questo , una caratteristica dell'hammond è anche quella che il click si sente solo se suoni staccato, mentre se fai note legate invece non c'è nessun click! come suoni di base usi dei suoni di organo senza click e/o delle sinusoidi e preservi un paio di posti liberi nella combi per mettere suoni percussivi tipo MARIMBA o cose simili... per esempio scegliete lo stesso tipo di suono percussivo e ne fate suonare uno in modalità "legato High" e l'altro in modalità "legato low", così se fate un accordo, almeno un paio di percussioni ci saranno, mentre se suonate legato, la percussione non si sentirà!
scusate se "disturbo" ma qui c'è una imprecisione

è la PERCUSSIONE, che suona a triggeraggio SINGOLO (cioè, banalizzando, se la percussione è inserita, si sentirà solo schiacciando il primo tasto premuto, poi se se ne schiaccano altri - tenendo sempre premuto il primo tasto - la percussione non "esce").
il keyclick invece c'è sempre suonando tutte le note.
il keyclick è proprio il famigerato "sputacchio" che esce quando si preme un tasto e si chiudono i contatti analogici (vedere altro posto su NEWB3). può essere più o meno accentuato a seconda dello stato di usura dello strumento, può addirittura essere differente all'attacco e al rilascio e può ulteriormente essere differente tasto per tasto....
