Synthonia • Click negli Hammond
Page 1 of 2

Click negli Hammond

PostPosted: Wed Nov 12, 2008 11:13 pm
by Support Synthonia
Mentre eravamo alle prese con la creazione del nostro clone hammond ufficiale per TRINITY (lo vedrete tra qualche giorno e capirete perchè è un clone), io e Claudio ci siamo trovati a dover risolvere un problema molto importante per la resa finale del nostro Hammond: il click

Cito la spiegazione fatta dal nostro caro ZIO PINO:
"In definitiva è quel rumorino sporchino che senti quando tocchi il tasto, proprio all'attacco, è quello "sputacchio" un po nasale che da all'organo quel carattere così presuntuoso e sfacciato."

Mitico :thumbup:

Dicevamo, ora abbiamo capito cosa è il click, ma se dovessimo cercare di riprodurlo su una tastiera come lo facciamo.

La mia prima domanda è: se per sua natura il click è un rumore generato dall'usura dell'hammond e dal tempo stesso, allora questo "rumore" deve essere associato a tutte le note della tastiera?

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 1:32 am
by ClaviKorg
parliamo del click/percussione?
se si parla di questo , una caratteristica dell'hammond è anche quella che il click si sente solo se suoni staccato, mentre se fai note legate invece non c'è nessun click! come suoni di base usi dei suoni di organo senza click e/o delle sinusoidi e preservi un paio di posti liberi nella combi per mettere suoni percussivi tipo MARIMBA o cose simili... per esempio scegliete lo stesso tipo di suono percussivo e ne fate suonare uno in modalità "legato High" e l'altro in modalità "legato low", così se fate un accordo, almeno un paio di percussioni ci saranno, mentre se suonate legato, la percussione non si sentirà!

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 2:30 am
by Support Synthonia
ClaviKorg wrote:parliamo del click/percussione?
se si parla di questo , una caratteristica dell'hammond è anche quella che il click si sente solo se suoni staccato, mentre se fai note legate invece non c'è nessun click! come suoni di base usi dei suoni di organo senza click e/o delle sinusoidi e preservi un paio di posti liberi nella combi per mettere suoni percussivi tipo MARIMBA o cose simili... per esempio scegliete lo stesso tipo di suono percussivo e ne fate suonare uno in modalità "legato High" e l'altro in modalità "legato low", così se fate un accordo, almeno un paio di percussioni ci saranno, mentre se suonate legato, la percussione non si sentirà!

Bravo Clavi, è quello che ha fatto praticametne Claudio per il clone S4K per trinity.
Il Click percussione è una cosa, ma in effetti ci sono altre tipologie di "Percussion"
Chi mene parla?

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 11:16 am
by ClaviKorg
Percussion

Another facet of the distinctive sound of the Hammond is the harmonic percussion effect. The term "percussion" does not refer to a drum-type sound effect. Instead, it refers to the addition of the second and third harmonic overtones, which can be added independently to the attack envelope of a note. The selected percussion harmonic(s) then quickly fade out--a distinctive "plink" sound--leaving the tones which the player has selected using the drawbars. The percussion retriggers only after all notes have been released, so legato passages only have a percussion on the first note. Older Hammond models produced before the 3 series organs (such as the B-2 and C-2) do not have the harmonic percussion feature. Aftermarket percussion effects can be added using devices from Trek II and from the Electro Tone Corporation.

Key click

Hammond organs have a distinctive percussive key click, which is the attack transient that occurs when all nine key contacts close, causing an audible pop or click. Originally, key click was considered to be a design defect and Hammond worked to eliminate or at least reduce it by using equalization filters. However, many performers liked the percussive effect, and it has become part of the classic sound that modern imitators of the Hammond organ have tried to reproduce.

(WIKIPEDIA)

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 11:28 am
by Albatros
ahh proprio ieri alle prove mi sono imbatutto in questo....usando il B4II che buca le casse (al contrario di chi non conosce i vst e non sa quello che dice) ho dovuto abbassare il volume della percussion perchè veramente emergeva su tutto il gruppo :D e se non erro ci sono vari tipi di percussion distinti da armonici diversi, su m3 mi pare ci siano dei campioni proprio per i click, alcuni regolati anche su key off (cioè quando si alza il tasto)....sul trinity non saprei

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 1:03 pm
by dladio
Albatros wrote:ahh proprio ieri alle prove mi sono imbatutto in questo....usando il B4II che buca le casse (al contrario di chi non conosce i vst e non sa quello che dice) ho dovuto abbassare il volume della percussion perchè veramente emergeva su tutto il gruppo :D e se non erro ci sono vari tipi di percussion distinti da armonici diversi, su m3 mi pare ci siano dei campioni proprio per i click, alcuni regolati anche su key off (cioè quando si alza il tasto)....sul trinity non saprei


purtroppo non c'e' il Keyoff su Trinity, per ora ho arrangiato col legato monofonico, avete altre soluzioni?

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 5:28 pm
by LoZioPino
Albatros dice: (al contrario di chi non conosce i vst e non sa quello che dice)
mi piacerebbe sapere però a chi si riferisce, giusto per avere un termine di paragone.
Perchè sparare a zero senza dare dei dati concreti non mi sembra carino.
pino

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 6:43 pm
by Albatros
Pino Carella wrote:Albatros dice: (al contrario di chi non conosce i vst e non sa quello che dice)
mi piacerebbe sapere però a chi si riferisce, giusto per avere un termine di paragone.
Perchè sparare a zero senza dare dei dati concreti non mi sembra carino.
pino

a nessuno in particolare....a tutti quelli che dicono che i vst non escono in live....se tu lo pensi, mi riferisco anche a te...altrimenti no....nessun riferimento personale.

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 6:54 pm
by dladio
Pino Carella wrote:Albatros dice: (al contrario di chi non conosce i vst e non sa quello che dice)
mi piacerebbe sapere però a chi si riferisce, giusto per avere un termine di paragone.
Perchè sparare a zero senza dare dei dati concreti non mi sembra carino.
pino


Pino allora che dici? con un click monofonico legato possiamo simularlo?

Re: Click negli Hammond

PostPosted: Thu Nov 13, 2008 10:30 pm
by Support Synthonia
Claudio wrote:
Pino Carella wrote:Albatros dice: (al contrario di chi non conosce i vst e non sa quello che dice)
mi piacerebbe sapere però a chi si riferisce, giusto per avere un termine di paragone.
Perchè sparare a zero senza dare dei dati concreti non mi sembra carino.
pino


Pino allora che dici? con un click monofonico legato possiamo simularlo?

Non ho ancora capito una cosa, il click è stato definito come un "DIFETTO", quindi nn è regolato.
Ergo è presente su tutte le note giusto?

Il B4II rende molto in fase di registrazione, live un B4II rende in modo ottimo se viene usato con un LESLIE VERO sensa usare la sua simulazione ovviamente.

UN HAMMOND VERO, così come un ANALOGICO VERO, sono 10000 anni luce distanti :mrgreen:

Del resto tutti sappiamo cosa sia un PIANO FORTE VERO, stessa cosa per HAMMOND, ANALOGICI e RHODES

Torniamo a parlare di CLICK: è un suono che stà su tutte le note delle tastiera o no?