La revisione DWB avendo avuto esito positivo mi ha dato coraggio per proseguire...
quindi dopo averla incartata per bene l'ho sistemata vicino al leggio...
Modificando una chiavetta a tubo sia in lunghezza che nell'esagono interno che qui
le misure sono a pollici... ho potuto eseguire lo smontaggio dei tasti del manuale superiore, serviva proprio una chiave piccola così, che non avevo, l'accessibilità è
poca per il superiore, almeno fin quando non si supera il traliccio dei preset.
Quindi smontaggio ok,....è sorprendente la meccanica dei tasti molto semplice
e geniale... sotto i tasti,.... montagnole di polvere antica....dato che l'organo veniva suonato da una donna, la signora ha creduto bene di lasciare dei suoi ricordi, mollette per capelli, spilli vari e aghi....soldi niente, e a giudicare da come le tastiere erano
impiastrate direi che prima di suonare se metteva la crema e di conseguenza la
metteva pure all'organo...inoltre vi era un odore strano che dopo le pulizie ecc. è
fortunatamente sparito....tutti i tasti mano mano che smontavo andavano in una
bagnarola con detersivo e Viakal...dopo tre giorni lavati e asciugati....appena
pulite le vasche le ho pitturate con una vernice speciale, antiossidante per lamiere
zincate.... c'erano delle macchie di ossidazioni, fatto questo ho iniziato la lucidatura dei tasti eseguendo anche una modifica secondo le normative Hammond che ho visto nel corso degli anni, e cioè l'angolo arrotondato sul lato esterno di cascata su ogni tasto, questo lavoro fatto a mano con una lima, lucidati tutti i tasti uno per uno con pasta
abrasiva e polish delle auto carrozzerie, una goduria....che questo organo aspettava da tanto tempo...
Ma il bello doveva ancora venire....stavo ancora al manuale superiore....comunque...
con vera pazienza,,,finiti i 61 tasti, ho iniziato i Keycombs come si dice....i pettini !
Quando era arrivato l'organo cercavo sempre di organizzarmi per fare questa fase
di lavoro che mi impensieriva non poco, perché sapevo della difficoltà e l'enorme
importanza che hanno questi particolari.
Essi determinano la silenziosità e la scorrevolezza della tastiera.
Ma ho avuto fortuna, in una visita a L.R. Merlin, ho trovato delle tavolette di feltro ben compatto dello spessore di 4mm. e a 4 soldi....c'è l'adesivo ma si toglie immediatamente immergendolo a bagno nel diluente nitro. L'acetone... poi si asciuga subito. Tutto con vera soddisfazione della "Saccoccia" Perché ordinare questi
feltri in USA ha un costo elevato in relazione a quello che è il materiale.
Sicché fatto questo con un taglierino ben affilato si procede a tagliare delle striscette
a misura, anche qui bisogna fare attenzione, misurando bene, è bene sapere che i
Keycomb non sono tutti uguali come sembrerebbe, sono fatti in settori a cui stanno applicati i feltri su cui scorrono in verticale i tasti quando vengono premuti, inserirò la foto con le misure (in pollici) vi sono due misure in ogni settore da 12 denti.
Con la pinza perforatrice praticare il foro, e mettere il ribattino, le foto chiariranno
questo particolare. Il lavoro è venuto al bacio, per la silenziosità incredibile che hanno
ottenuto queste tastiere, anche perché lo spessore dei feltri originali è 2mm e io ce
l'ho messo da 4....quindi forse un tantino più dure, ma con una guida migliore...
E adesso dopo il rodaggio sono perfette.
C'è bisogno di estrema attenzione nel ricollocamento di ogni tasto, la molletta ha
2 forellini, in questi due forellini ci devono entrare due pernetti che non permettono
al tasto di avere un movimento anomalo, siccome si lavora dalla parte anteriore non sono visibili e quindi bisogna "sentirli" con le dita prima di dare l'ultima stretta alla vite, muovendo il tasto lateralmente ed essere sicuri che siano entrati nell'alloggiamento.
Non nascondo che a fine montaggio di ognuno dovevo provarli e qualche volta ho
dovuto rismontare intervenendo sul feltro troppo preciso,...talvolta anche sostituendolo....purtroppo il lavoro fatto a mano comporta questo......2 giorni per
i keycomb del manuale superiore...uno per uno con infinita pazienza e meticolosità.
Alla fine fare un glissato a organo spento....e sentire appena il lieve movimento dei
tasti resi silenziosi una cosa estremamente piacevole.....
Questo però è stato adeguatamente coadiuvato dai feltri DownStop che ho provveduto
a posizionare alla rovescio della posizione originale. I quali poi non sono poi di solito
malandati più di quelli superiori.
Per i feltri UpStop invece essendo quelli che trasmettono il rumore di rilascio quando sono vecchi e pressati, ho risolto con la parte morbida del Velcro adesivo, tagliato a metà per tutta la lunghezza. Senza togliere quello vecchio.
Ottenendo una silenziosità al rilascio incredibile.
Appena tolta la barra anteriore dei feltri UpStop eccola situazione....la polvere antica...
La vasca dopo la prima pulita
I keycombs prima della cura....
La Disinfestazione
Le due chiavi utilizzate, per smontare i tasti, decisamente meglio
quella a tubo, più piccola e più manovrabile con la leva
Lucidatura tasti con pasta abrasiva poi polish
Aggiornamento curvatura bordo tasti
Verniciatura delle vasche
Le tavolette di Feltro di L.Roy Merlin
Costruzione dei listelli di feltro hanno ancora l'adesivo
perché sono i primi fatti per provare.
Misure in pollici (ricevute da Bobman) della larghezza dei denti e
relativa corrispondenza dei tasti.
Il primo settore Keycomb lato destro upper manual
Ed ecco finalmente i primi tasti
Ecco la molla su cui agisce ogni tasto premuto, si notino i due forellini
di centraggio. Non c'è nulla di più comodo per lo smontare e rimontare,
basta solo allentare i bulloncini e liberare il tasto...
A questo punto il lavoro prosegue tale e quale sul manuale inferiore
ad uno ad uno i tasti tornano ai loro posti anche quelli dei preset, con
completa revisione e manutenzione dei meccanismi di sgancio. Rimontaggio manuali terminato 