Synthonia • Posizionamento Leslie
Page 2 of 2

Re: Posizionamento Leslie

PostPosted: Tue Dec 20, 2011 8:49 pm
by Kenny
Kenny wrote:* edit *
Anzi no, credo che spenderei meno in questa vita. : Lol :


Giusto per andare off topic... Voi avete una vaga idea di che cifra possa riuscire a raggiungere fra una cinquantina di anni? : Lol : : Lol : : Lol :

Re: Posizionamento Leslie

PostPosted: Tue Dec 20, 2011 8:54 pm
by Leonardo
Ora come ora i prezzi sono questi
A100 sta sui 4000
C3 5000-6000
B3 6000-9000

I leslie orientativamente
Valvolari 1800-2500
Transistor 1000-1500

parlo di strumenti revisionati e sistemati.

Poi logico si trovano anche delle super occasioni però vai a rischio. Sono sempre strumenti che hanno una 50ina di anni.

Re: Posizionamento Leslie

PostPosted: Tue Dec 20, 2011 9:49 pm
by Ago
Kenny wrote:
Kenny wrote:* edit *
Anzi no, credo che spenderei meno in questa vita. : Lol :


Giusto per andare off topic... Voi avete una vaga idea di che cifra possa riuscire a raggiungere fra una cinquantina di anni? : Lol : : Lol : : Lol :

Stando ai miei calcoli, dovremmo andare sui 70'000 per una spinetta in discrete condizioni e circa 120'000 per un buon B2/C2 (B3/C3 sopra i 150'000) : Chessygrin :

Io attualmente tengo d'occhio un L122S + Leslie 760, tutto revisionato da S. Della Mattia (=meglio che nuovo), a un prezzo bassiiiissimooo : Twisted :

Re: Posizionamento Leslie

PostPosted: Tue Dec 20, 2011 9:53 pm
by Leonardo
a me non mi sono mai piaciute le spinette

Re: Posizionamento Leslie

PostPosted: Tue Dec 20, 2011 10:16 pm
by Ago
Effettivamente hanno un carattere decisamente meno spinto e hard, e anche meno jazzistico, e si prestano meno a virtuosismi, ma a me sembrano un po' più "magici"... è un carattere tutto loro, dolce, un po' romantico, ma si presta molto bene a generi sinfonici tipo Genesis, Procol Harum e quelli della Scuola di Canterbury. Devono piacerti queste breanche del prog, ovvio : Angle :
Capisco che i gusti siano molto soggettivi, da questi punti di vista: ovvio che per spingere, farti urlare in modo demoniaco lo strumento sotto le mani e suonare ELP o Deep Purple (ci tengo a precisare che nella graduatoria delle mie band preferite sono rispettivamente al numero 2 e 4 : Sig : ) una spinetta ti serve solo per incontri di wrestling : Twisted : : Chessygrin : : Thumbup :

Re: Posizionamento Leslie

PostPosted: Tue Dec 20, 2011 10:32 pm
by Leonardo
No ma io sono un amante dei genesis però è proprio che amo lo strumento a consolle

Re: Posizionamento Leslie

PostPosted: Sat Feb 11, 2012 10:02 pm
by marcoballa
Leonardo wrote:Si di lato è la cosa migliore... Però lo preferisco dalla parte "tradizionale" e non con le trombe a vista. La diffusione del suono mi sembra migliore e più "omogenea", "calda" non so come descriverla...


e certo, sei un jazzista!
: Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

di lato spesso noto che mi "distrae", non so come dire....
mi piace un pò da tutte le posizioni e angolazioni, in realtà (come disse quella volta Moana....).
rigorosamente dal lato APERTO!!!!! : Chessygrin : : Yahooo :

la cosa bella, jazz o rock che sia, è che l'accoppiata hammond + leslie comporta SEMPRE un'esperienza sensoriale INTENSISSIMA, per chi suona.
(per chi ascolta non è sempre così).
impossibile spiegarla a chi non l'ha provata.
una cosa è suonare tastiere dentro impianti bellissimi, ecc. ecc.
tutt'altra cosa è sedersi davanti all'hammond, accenderlo e sentire la puzza d'olio, e poi gestire il leslie che, se sufficientemente vicino, ti fa sentire pure l'aria fresca!!!!
: Yahooo :
(e ovviamente ti fa tremare il cu...o)

esperienza sensoriale e FISICA, che probabilmente nessun altro strumento è in grado di dare....

Re: Posizionamento Leslie

PostPosted: Sun Feb 12, 2012 10:31 am
by Leonardo
marcoballa wrote:e certo, sei un jazzista!

seee magari...