Non potevo mancare...

Di tutti e tre ho sentito RT20, il rotosphere cel'ho, il ventilator l'ho ascoltato solo da internet.
RT20. Simulatore molto onesto pensato più che altro per i chitarristi, simulazione di leslie, leslie + marshall e univibe, possibilità di gestire la velocità con un pedale d'espressione, stereofonico. Controlli di bilanciamento rotori, velocità slow e fast e mix effetto/pulito. Il suono è buono, la simulazione è ben riprodotta, l'overdrive è molto finto coma anche lo univibe. Consigliato. Prezzo 180 - 200 circa
Rotosphere. Considerato il miglior simulatore, si merita la fama di cui gode. Possibilità di usare un footswitch remoto. Simulazione realistica, sensazione dell'aria che si muove, analogico, stereofonico. La valvola fa il suo sporco lavoro e la distorsione che si ottiene è molto pastosa e morbida. Controlli di bilanciamento rotori,e trimmer per regolare il fast. Io personalmente ho sostituito la valvola originale TAD ECC83 con una Groove ECC81, calato il gain, aumenta il range di pulizia e la definizione, al massimo gain si arriva ad un buon overdrive alla Don Airey (con l'originale si andava in distorsione molto forte e tutto perdeva definizione). La modofica è molto macchinosa. Costruzione impeccabile. Consigliatissimo. Prezzo 400 - 450 circa.
Ventilator. Simulazione ottima come nel rotosphere, ma l'overdrive è molto più fedele ai leslie 122 e lo vedo benissimo per il jazz più che per il rock (territorio del rotosphere). Controllabile via footswitch. È il concorrente numero uno del roto ma non è analogico. Consigliatissimo. Prezzo 350 - 410 circa.
Tutti e tre lavorano in modo eccellente con organi piani e altri strumenti. Col piano acustico in fast è da provare.
Il berhinger non lo conosco ma ne ho sempre sentito perlar male.