Synthonia • Registrazioni HomeMade
Page 1 of 4

Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 9:33 am
by rhonin
Salve a tutti, volevo farvi ascoltare un po' di registrazioni che abbiamo fatto con il gruppo in maniera molto casalinga...
per quanto riguarda me, per i primi tre pezzi ho usato solo ed esclusivamente la Juno...

http://www.myspace.com/theremin1

grazie a tutti in anticipo per consigli/suggerimenti/critiche/insulti : Chessygrin :

p.s. spero di aver azzeccato la sezione!! ;)

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 1:39 pm
by Naha_
per essere registrazioni fatte in casa (quindi suppongo anche con microfonazione non professionale) non sono male, ma vi siete dimenticati un po' di ambiente: riverberi e delay dove sono finiti? : Chessygrin :
in alcune parti sembra addirittura che la voce passi per un gate dopo il riverbero : Wink : mentre in impressioni di settembre è sempre la voce a non uscire; personalmente io farei questo:
-splitti la traccia di chitarra in due tracce mono che pannerai una a dx e una a sx dando a quella di dx un delay di 10ms;
-la voce bene al centro andrebbe equalizzata perchè è un po' "chiusa"
-e poi assolutamente ambiente, ambiente e ambiente...
secondo me dovresti curare di più l'organo per emulare meglio il suono del grande Pagliuca.
Musicalmente, "Sguardo Verso il Cielo" è un po' troppo veloce e ci sono dei passaggi che andrebbero sistemati specie sui trill mentre ad esempio in "impressioni di settembre" la chitarra all'inizio sembra sia stata registrata un po' di fretta...
questo è quel che mi viene cosi sui due piedi : Wink :

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 5:37 pm
by gilles
mmm e perchè no registrare la seconda chitarra?
tanto visto che è un progetto in casa....si va tranquilli. i piccoli errori..ritardi...ecc che si fanno sulla chitarra...facendo così vengono doppiati e anticipati o ritardati.
a sto punto si registra tutto di nuovo la chitarra..così si hanno 2 chitarre ben distinte e la cosa viene fuori mooolto mooolto meglio

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 5:42 pm
by gilles
poi...quantizza basso e batteria.
basso su impressioni di settembre nella parte iniziale è fuori. fa delle note fuori tempo.quantizza tutto.
batteria idem.
per la batteria...trigghera cassa e rullo. prenditi dei campioni in rete e metti su quelli. vedrai che il mix gia così cambia tantissimo.
voce...effetti:D è poverissima così

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 6:24 pm
by Boniz
quantizzare basso e batteria. o meglio rifarli :D

la chitarra ha su dei pickup veramente fuffa, ha un sustain veramente cortissimo,
e comunque il suono è davvero povero...
effettistica da mettere decisamente a posto..

sulla voce eq (taglio sui bassi bassi e un po di medi in piu) compressore, chorus ensemble, reverb e limiter.
(con cognizione ovviamente)

anche i suoni di tastiera son parecchio flosci, c'è da lavorarci parecchio...
in caso potresti fare una sovraincisione..

scusa la smontata :(

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 8:41 pm
by rhonin
no no sono prove sicuramente...
anzi grazie a tutti dei consigli..
per quanto riguarda 'sguardo verso il cielo' era nostra intenzione darle quel taglio 'personale'...
per tutto il resto prendo nota e riferisco ;) ;)

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 9:42 pm
by vincenzoerre
Gilles, cosa intendi per triggerare? Se non si ha un modulo di una batteria elettronica come si può fare? Intendi letteralmente sostituire la batteria "suonata" con dei campioni, tutto questo al pc, oppure collegare i trigger veri e propri ai tamburi e ri-registrare la batteria?

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 10:15 pm
by gilles
allora...esistono 2 modi. o appunto avere i triggher...ma si usano di solito in sede live...o..tramite pc.
esistono programmi che triggherano tutto...anche la voce:D
anche cubase ha un piccolo software mi pare di triggheraggio.
in studio qualsiasi batteria viene triggherata..anche quelle jazz ormai.
perchè fai dopo il suono.
o hai dei microfoni da miliardi e una insonorizzazione perfetta dell'ambiente...o..molto più semplice..si trigghera.
molti gruppi triggherano tutta la batteria...tom rullo cassa timpani vari ( vedi symphony x ) e lasciano in microfono solo i piatti.
altri gruppi triggherano solo la cassa ( nevermore)
altri gruppi triggherano cassa e rullo mettendo però sia la traccia audio del rullo sia quella triggherata ( pain of salvation)
si quantizza tutto e si mette che campione si vuole.
così hai la cassa bella pomposa e con il "tuf tuf" giusto.
in studio si fa così.
una volta venivano delle merdate (images and words) perchè si quantizzava tutto e si avevano dei campioni stile anni 80.
ora....ci son librerie e librerie di campioni.
le più usate son quelle di drumkit for hell. addirittura i gruppi black metal in studio non registrano nemmeno la batteria. è tutta in midi con drumkit for hell.

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 10:40 pm
by vincenzoerre
Grazie mille Gilles, ho gia DFH : Chessygrin : : Chessygrin : ma non concepivo il fatto di dovermi sostituire a mano la batteria colpo x colpo : Eeek : : Eeek :
ora ho capito che si può fare quasi automaticamente con Cubase, e ho approfondito..non mi resta che provare.
Tnx

Re: Registrazioni HomeMade

PostPosted: Mon Aug 30, 2010 10:52 pm
by Leonardo
come si fa? mi incuriosisce sto fatto : Blink :