Synthonia • addio k2600
Page 3 of 5

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 1:41 am
by g_five
Comunque condivido quello che dice Fabio, kurz è ferma da anni ma era così avanti che riesce ancora a vendere le sue tastiere.. Se si aggiornassero un po', spazzerebbero via tutti

Comunque dai, le riesci a usare la k2600 come master in studio almeno ti è rimasta una signora master da usare in studio mentre la nuova tastiera la userai nei live

Però non ho capito una cosa.. Quali sono i suoni che non riesci a tirare fuori dal "frigo"?

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 6:12 am
by gilles
g_five wrote:Comunque condivido quello che dice Fabio, kurz è ferma da anni ma era così avanti che riesce ancora a vendere le sue tastiere.. Se si aggiornassero un po', spazzerebbero via tutti

Comunque dai, le riesci a usare la k2600 come master in studio almeno ti è rimasta una signora master da usare in studio mentre la nuova tastiera la userai nei live

Però non ho capito una cosa.. Quali sono i suoni che non riesci a tirare fuori dal "frigo"?


bhè tutti i suoni che non siano synth/pad. quindi pianoforti...orchestre...organi....e quant'altro.
v synth fa solo synth pad....moog bhè solo ..moog....e il triton non ha bei suoni per quanto riguarda tutta la cosa "normale"

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 6:19 am
by Max
gilles wrote:mi turbava anche a me la tastiera non pesata ma facendo un pò di pensieri....cioè...sono tastierista non pianista.
88 tasti non ne voglio più...troppo pesanti e sto facendo troppe date e inizio a essere vecchio ahahah.


e se ci fosse una 88 tasti leggera leggera????

(intanto condoglianze per l'accaduto, comunque di solito si dice:"chiusa una porta si apr un PORTONE")

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 7:09 am
by Caligari
Io non capisco bene le argomentazioni di Leo e p_joule.
Non capisco soprattutto quali siano i "suoni Kurz" così ampiamente sorpassati da Korg e Roland. Cioè, fino a Kronos io non ho mai e dico mai sentito una ws Korg che avesse un piano nei limiti del decoroso, senza dover ricorrere a espansioni e campioni esterni. Roland molto meglio, con il suo supernatural, anche se la differenza non è particolarmente grande.
Organi hammond peggio che andar di notte, anche qui forse e dico forse la spunta Kronos, ma siamo ben lungi dal VB3, ecco.
Come sintesi invece non penso che ci sia nulla da superare, Kurz è ancora una macchina estremamente versatile, non voglio essere di parte ma sto sforzandomi di capire cosa potrebbe avere in più, e in che versante potrebbe evolvere per "tenere il passo" della concorrenza.
Insomma, se parliamo di suoni naturali non vedo un gran gap con le moderne ws (a parte il NS2 che però non è una ws!), se parliamo di sintesi Kurz ha una sua caratteristica e non vedo perché debba uniformarsi alle altre, alla fine se uno compra un MS-20 non vuole che suoni come un moog : Chessygrin :
Poi, che sia una macchina laboriosa da gestire e obsoleta dal punto di vista hardware sono pienamente d'accordo (anche se mi sta bene il display minuscolo se questo vuol dire pagarla meno rispetto alla concorrenza : Chessygrin : ).

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 10:57 am
by TheKeyboardistZ
Io ho sia Fantom che PC3 (seppur nella versione LE) quindi credo di poter fare un confronto oggettivo tra le due macchine.

Se dovessi scegliere quale tastiera "tenere" e quale "buttare" vincerebbe Roland tutta la vita e ora vi spiego perchè. Intanto per l'immediatezza e lo schermo: facendo le stesse cose su entrambe le tastiere ci metto metà del tempo e volete mettere la comodità di avere sotto controllo tutti i layer, volumi, estensione sulla tastiera, ecc.? Quando scorro i setup su Kurz mi chiedo sempre: ma da che program è formato, come sono distribuiti sulla tastiera?

Riguardo ai suoni Kurz vince sicuramente su Rhodes, Hammond e Strings e forse Piani Acustici. Ma sul resto è veramente "sottile", specialmente sui synth.

E poi ultima cosa, la wavetable, dove Roland stravince, ha quasi il triplo delle waveforms!

PS. Gilles, se ti interessa, in un negozio vicino a dove abito io, provincia di Udine, dovrebbe esserci una fantom g7...

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 11:06 am
by Paga
TheKeyboardistZ wrote:Se dovessi scegliere quale tastiera "tenere" e quale "buttare" vincerebbe Roland tutta la vita e ora vi spiego perchè. Intanto per l'immediatezza e lo schermo: facendo le stesse cose su entrambe le tastiere ci metto metà del tempo e volete mettere la comodità di avere sotto controllo tutti i layer, volumi, estensione sulla tastiera, ecc.? Quando scorro i setup su Kurz mi chiedo sempre: ma da che program è formato, come sono distribuiti sulla tastiera?

Riguardo ai suoni Kurz vince sicuramente su Rhodes, Hammond e Strings e forse Piani Acustici. Ma sul resto è veramente "sottile", specialmente sui synth.


Ho potuto constatare anch'io che sulla Le non si vedono i layers e le estensioni. Sulla PC3 normale si vedono.

La Rolamd avrà il triplo delle waveforms ma sulla kurz hai il wave shaper e puoi fare sintesi FM.... Considerate le potenzialità e la cascade mode sarebbe come avere 21 DX7 in cascata......

Per ciò che riguarda i synth. I preset sono sottili, è vero, ma personalmente non ho mai sentito korg e roland avvicinarsi tanto ad un analogico come kurz (e ho un moog), a patto di saperci lavorare.

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 11:16 am
by Caligari
Paga wrote:
TheKeyboardistZ wrote:Per ciò che riguarda i synth. I preset sono sottili, è vero, ma personalmente non ho mai sentito korg e roland avvicinarsi tanto ad un analogico come kurz (e ho un moog), a patto di saperci lavorare.

Questo è vero! Anche io ho un analogico (il Pulse) e come buca lui, specie dal vivo, non buca nessuno. Ma fra la Kurz e il JP-8000 non c'è paragone, vince la prima!

EDIT: ecco se proprio devo scegliere una cosa che non mi piace nel sound Kurz sono i filtri, veramente insipidi, e poi mi urta il fatto di non poter mixare più layer e mandarli tutti dentro a UN UNICO filtro, e dover quindi fare uno slot di filtro per ogni slot di forma d'onda...

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 12:21 pm
by Paga
Caligari wrote:EDIT: ecco se proprio devo scegliere una cosa che non mi piace nel sound Kurz sono i filtri, veramente insipidi, e poi mi urta il fatto di non poter mixare più layer e mandarli tutti dentro a UN UNICO filtro, e dover quindi fare uno slot di filtro per ogni slot di forma d'onda...


Si può fare...... : book :

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 1:06 pm
by kla1666
io credo invece dovremmo anche pensare all'utilizzo che ne fara' Gilles....ricordiamoci che lui gestisce anche tutta l'effettistica tramite midi channel e in questo ,sicuramente,i dynamic pads della fantom saranno utilissimi,lasciandogli un'ottava in piu' suonabile...x le stesse ragioni,credo che avere tutta la lista dei canali,delle patch tutto su un bello schermone gigante,sia qualcosa di altrettanto utile per lui...credo che la sua scelta non sia solo dettata dai suoni,dall'editibilita' ecc...ma anche da tutte queste utility che per molti possono sembrare di "contorno",ma che per lui sono una manna dal cielo....

Re: addio k2600

PostPosted: Fri Dec 27, 2013 1:15 pm
by g_five
kla1666 wrote: anche da tutte queste utility che per molti possono sembrare di "contorno",ma che per lui sono una manna dal cielo....


Beh, comunque secondo me il mercato sta andando verso macchine sempre più semplici da usare.
Non a caso il successo nord sta aumentando e i pregi di queste tastiere sono i suoni e la semplicità d'uso, più che la versatilità (dove kurz non ha confronti).
Come ormai nella maggiorparte delle cose, si preferisce avere macchina con meno potenzialità ma più semplicità d'uso (magari pagandola anche di più)

Tornando alla scelta di Gilles, timidamente nominerei anche nord stage, anche se da un lato non credo che sarebbe una scelta azzeccata visto le poche doti di master e il prezzo proibitivo.. di contro credo che sarebbe la miglior soluzione per completare la tua paletta sonora