Synthonia • addio k2600
Page 5 of 5

Re: addio k2600

PostPosted: Sat Dec 28, 2013 12:47 am
by Leonardo
Ragazzi per favore. Lasciate fuori rudess e i suoi suonetti. Potrebbe farli con qualunque tastiera. La kronos? Nulla di nuovo, ripeto un ammasso di tutto cio che korg ha fatto fin ora. Se io avessi kronos non mi sentirei appagato in nessuna categoria di suoni. Anzi si, solo sui synth. Ma neanche tutti. Quindi permettetemi di dissentire. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Il tutto contornato da una meccanica che secondo me è da denuncia (parlo della pesata)

Re: addio k2600

PostPosted: Sun Dec 29, 2013 12:08 pm
by Niki
Che non sia niente di nuovo è probabile ma dovremmo chiederci cosa si intenda con il concetto di "nuovo". Che sia la migliore all in one attualmente in commercio però è indiscutibile. Non credi Leonardo? Poi va da se che un setup con strumenti più specifici sia migliore dal punto di vista sonoro ma è questo un altro discorso.

Re: addio k2600

PostPosted: Sun Dec 29, 2013 3:25 pm
by g_five
Niki wrote:Che non sia niente di nuovo è probabile ma dovremmo chiederci cosa si intenda con il concetto di "nuovo". Che sia la migliore all in one attualmente in commercio però è indiscutibile. Non credi Leonardo? Poi va da se che un setup con strumenti più specifici sia migliore dal punto di vista sonoro ma è questo un altro discorso.


Il concetto di migliore è sempre collegato a cosa bisogna farci

Re: addio k2600

PostPosted: Sun Dec 29, 2013 5:21 pm
by Niki
Certo. Io ho specificato appunto all-in-one proprio per delimitare il concetto. Per Gilles probabilmente non è adatta/spreco di soldi; per una persona che usi una sola tastiera per fare tutto non credo ci sia di meglio a livello funzionale. Nonostante abbia Kronos preferisco la Stage 2 per il 95% degli utilizzi che ne faccio ma questo è un altro discorso ancora... :-)
Per Gilles probabilmente, abituato alle funzioni master della kurz sarà difficile rimpiazzarla, se non con un'altra kurz. Se ci deve caricare anche campioni però probabilmente conviene aggiungere un pc/mac e usare kontakt e buonanotte al secchio. Su Roland non mi pronuncio: ho solo un vago ricordo della mia vecchia Fantom-S.

Re: addio k2600

PostPosted: Sun Dec 29, 2013 9:25 pm
by xfuturemind
gilles wrote:sono ancora vivo si. ho avuto parecchio da fare in sto periodo. so che vi sono mancato:P:P

purtroppo ho un lutto in casa...la mia k2600 è deceduta.

non so come sia successo visto che è sempre sotto gruppo di continuità a casa...ma...un giorno l'accendo e...impazzita.cambia le pagine da sola...ogni tasto che premo fa qualsiasi cosa.
sono diventato scemo a capire cosa fosse successo e alla fine:
è partito un condensatore dell'alimentatore....ma questo ha provocato la rottura della scheda madre e probabilmente della scheda delle uscite audio.

ho pianto per una settimana

purtroppo non c'è nulla da fare. il costo della riparazione supera il costo della tastiera oggi in commercio.

10 anni della mia vita. è come se dopo 10 anni che stai con una ragazza...questa muore.

riesco a utilizzarla in studio come master uscendo in midi e basta.

provvisoriamente sto facendo live con il trinity...ma entro fine gennaio devo passare a una master completa.

comprarne un'altra di k2600 non ha senso...a sto punto vorrei cambiare proprio filosofia.

purtroppo non ho grandissimi fondi di budget.....ma....sto valutando una fantom g7.
mi è sempre piaciuta come tastiera sia come suoni che come gestione/schermo/estetica.

pensavo a kronos ma andiamo moooolto al dilà dei miei fondi e soprattutto...con l'arsenale che ho la troverei inutile ( ricordo che ho triton rack...v synth rack...moog rack e utilizzo molte basi live)

Ciao,ho da farti alcune domande,1)del condensatore è stato un tecnico a dirtelo? 2) non ti rassegnare!!! Sicuramente la spesa è molto meno di quanto credi!!! Gli alimentatori switching fanno questi brutti scherzi!! I condensatori costano pochi euro,non so se sei nelle condizioni di mettere mani all'interno della tastiera,per me è grande piacere aiutarti a riparare la tastiera.Cosa fondamentale è sapere se tutte le tensioni in uscita dell'alimentatore rispettano la dicitura sul circuito stampato.La tastiera protrebbe impazzire per eccessiva umidità.Ho anche un amico che ripara strumenti musicali,ha una tastiera simile la tua non so se è la K2600 o 2500,comunque l'ha per pezzi di ricambio,mi devo informare.

Re: addio k2600

PostPosted: Sun Dec 29, 2013 11:19 pm
by gilles
ho cambiato da solo il condensatore con uno nuovo...il problema è che c'è stato un sovraccarico di tensione che ha proprio fatto partire le schede interne...tra cui la scheda madre...la scheda delle uscite audio...e la scheda floppy.
l'ho poi fatta visitare da varie persone e...stessa identica diagniosi di tutte.
spesa complessiva solo della scheda madre 850 dollari.
più la scheda delle uscite audio e floppy.
in più mi avrebbero consigliato di cambiare l'alimentatore interno...e di sicuro se è partita la scheda madre ci sono grandissime possibilità che siano partite le rom interne (contemporary e orchestral)..la pram.. più l 'hd interno.
parlando direttamente con "mamma kurzweil" mi hanno consigliato di prenderne una nuova.
tranquillo che prima di pensare che fosse definitivamente morta ho fatto l'impossibile ma...fu.
anche montandomi da solo tutti i pezzi...sarebbe un costo assurdo per una k2600 nel 2014 (ormai).

Re: addio k2600

PostPosted: Mon Dec 30, 2013 3:26 pm
by wave
Trova uno strumento che ti permetta di recuperare tutti i tuoi setup ed il tuo lavoro fatto in precedenza. Vorresti per caso ripartire tutto da zero con uno strumento concettualmente e diametralmente opposto?

Re: addio k2600

PostPosted: Mon Dec 30, 2013 5:53 pm
by gilles
sinceramente ripartire da zero è una cosa che non mi preoccupa.
ho gia ripetutamente letto tutto il manuale fantom g....e...penso ci metterò poco a riprendere in mano tutto

Re: addio k2600

PostPosted: Mon Dec 30, 2013 6:30 pm
by carlitos
Cambiare ti farà solo bene! ;)

Re: addio k2600

PostPosted: Mon Dec 30, 2013 6:40 pm
by kla1666
concordo col cambiamento....anche perche' se no tutti noi dovremmo essere segnati dalla prima tastiera sulla quale andiamo a lavorare e questo non avrebbe davvero senso...