Synthonia • Consiglio cambio setup tastiera pesata
Page 1 of 1

Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 9:07 am
by Luke
Salve a tutti.
Vi chiedo un consiglio per un acquisto!
Attualmente sono in possesso di:
Roland RD600
Korg 01W/FD
Siccome le mie esigenze sonore sono un po' cambiate vorrei vendere entrambe e passare ad un'unica soluzione che rispetti le seguenti caratteristiche:
1. tastiera pesata
2. suoni di piano e organi
3. possibilmente casse integrate
Ho trovato in vendita usato un yamaha p200.
Cosa ne pensate?
A quanto posso vendere le mie due? E quale sarebbe il valore vero del p200 (il negozio mi dice in buone condizioni, ancora non l'ho visto e provato però)?
Grazie

Re: Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 10:00 am
by Riven
Il P200 è un pianoforte digitale di un bel po di anni fa. Io ho il P150 e i suoni di organo non sono questa grande cosa. Oltretutto, il P150 pesa un'accidente, è quasi intrasportabile. Credo sia la stessa cosa per il P200.
Ti suggerirei innanzitutto di andare al negozio e provarlo.
Poichè la sua valutazione sull'usato si aggira tra i 500/600 euro, se ti piacciono quei suoni di organo e piano ed è quella la tipologia di strumenti che va bene per te, chiedi al negoziante di farti provare anche qualche altra cosa .
Ci sono pianoforti digitali molto più leggeri, con le casse, e con una timbrica un po più "aggiornata" in termini di campionamento (per quanto io continui ad amare il P150) e con un prezzo più o meno simile al P200.

Re: Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 10:09 am
by Luke
Allora il p200 lo vende a 480 euro.
Ho visto che in quei dintorni ci sono altri stage piano, anche nuovi..
Il punto è che non ne conosco la qualità..
Alcuni esempi:
1.yamaha p95
2. korg sp170s
3. casio px135
Possono reggere il confronto con il p200? So che è uno strumento vecchio.. ma d'altra parte non so se, a parità di prezzo, strumenti nuovi sono di pari qualità e livello..!
So che il p200 pesa molto (30KG mi pare).. e che non è molto trasportabile.. però non voglio prendere un "giocattolo plasticoso".. altrimenti tengo quello che ho..

Re: Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 10:16 am
by Riven
Penso che i pianoforti yamaha siano superiori a qualsiasi altro pianoforte. Giudizio assolutamente soggettivo, intendiamoci. Se hai la possibilità di provare il P95 fallo senza esitare, così ti renderai conto di persona delle differenze rispetto al P200. E a questo punto, se posibile, prova anche gli altri che citavi, anche per saggiare gli altri timbri presenti sugli strumenti.

Re: Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 10:22 am
by Luke
Anche io soggettivamente penso quello che tu hai scritto, pur avendo da tanti anni un pianoforte roland.. Purtroppo è un dato di fatto che suono di piano e soprattuto meccanica/tastiera sono superiori.
Tu hai avuto modo di provare il P95?

Re: Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 10:27 am
by Riven
Il P95 no. Ho provato un P80 e gli preferisco di gran lunga la tastiera del mio P150. Però la questione tastiera pesata è, anch'essa, molto soggettiva.

Re: Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 10:33 am
by cecchino
In effetti non ho capito benissimo quali sono le nuove esigenze... il P-200 pesa, si', ben 30Kg, e dal punto di vista della timbrica non mi sembra cosi' superiore al Roland RD-600 che gia' hai (e che ne pesa 24). Alla fine ci guadagneresti una (leggeremente) maggiore editabilita' dei suoni d'organo, una pesatura dei tasti differente (e qui si va a gusti) e la presenza degli altoparlanti integrati. Sei sicuro che valga la pena?

Vedo che mentre scrivevo hai risposto a Riven, e lui ha risposto a te etc. etc. etc. : Eeek : : Eeek : : Eeek : Pure io fossi in te proverei anche gli altri, anche se ti dico subito che il Korg probabilmente, anche se come meccanica IMHO non e' affatto male, non farebbe al caso tuo per carenza di suoni (io ho SP-250, e per me e' gia' un po' limitato con i suoi 30 timbri, tanto che sto pensando di darlo via per esigenze opposte alle tue : Wink : ...). Gli altri due possono piacere o meno, quasi sicuramente rispetto al Roland li sentirai piu' plasticosi, ma solo le tue mani ti daranno la risposta. Per quanto riguarda il Casio ho provato un altro modello (CP-100) economico (ma nuovo di pacca) in sala prove e come meccanica non era male, se sul PX-135 come credo hanno migliorato le timbriche rispetto al CP-100 potrebbe andare, anche se ho sentito dire che a lungo andare la meccanica cede un po'. Cosa che ho riscontrato anche per il P-95, che ho suonato in un'altra sala prove e che sottoposto a quel tipo di usura dopo un po' si "siede" (ma non e' detto che lo faccia con un uso "moderato" o comunque di singolo utente che allo strumento ci tiene, sai in sala spesso passano dei parenti di Attila : Twisted : ).
Ciao
C.

Re: Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 10:45 am
by Luke
Attualmente andando a prove (di coro) mi devo portare dietro la korg, l'amplificatore, cavi etc.
E a casa la roland sta ferma non usata..
Quindi l'idea è:
di due fare un prodotto solo, con casse integrate in modo da dover portarmi dietro solo il piano e non anche ampli cavi etc.. quando devo andare a prove stacco il piano, e lo porto via, poi in sala prove metto un altro piedestallo così fisicamente devo solo appoggiarci il piano e via si suona..
Quindi in quest'ottica il roland non va bene.. nè la sola korg (che poi non ha tasti pesati e suoni di piano decenti).

Re: Consiglio cambio setup tastiera pesata

PostPosted: Wed Jan 25, 2012 2:27 pm
by cecchino
Capisco, però i 30Kg della Yamaha per questo tipo di utilizzo mi sembrano veramente eccessivi.
Ti pentiresti della scelta dopo poche prove, secondo me.
Se l'utilizzo prevalente è quello di accompagnare un coro (anche se non ci hai detto il genere, tra gospel e barocco magari qualche differenza di sonorità ci sta : Chessygrin : ) potrebbero andar bene tutti quelli citati finora compreso uno come il mio (usato ovviamente) che ha il vantaggio del supporto integrato (in casa garantisce stabilità ed evita l'imbarcamento del keybed, quando esci invece lo smonti con due o tre viti e porti solo la tastiera). Lo svantaggio è che pesa 16 Kg (supporto escluso) contro gli 11 - 12 degli altri.
Comunque TUTTI questi hanno pochi timbri, ancor meno del mio, quindi provali ed ascoltali bene, per non rimanere deluso in seguito : Thumbup :
Altra cosa, verifica che gli altoparlanti integrati siano sufficienti a far uscire il suono senza essere sovrastato da quello del coro, altrimenti tutto il discorso cade miseramente... SP-250 ha 2x11W, Casio e Yamaha ad es.: 2x6W
Ciao
C.
P.S. se ti serve di splittare la tastiera lascia perdere i Korg, non lo fanno (puoi solo mettere due suoni in layer)