Synthonia • UPS: che tipo e quale potenza?
Page 2 of 4

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Fri Dec 28, 2012 1:32 pm
by carlitos
gilles wrote:uno stabilizzatore per 3kw costa attorno ai 5000 euro.
idem un gruppo di continuità per una sala prove o impianto...varia dai 10.000 ai 20.000 euro...fate voi:D


Mi compro un piano acustico e suono solo con quello! : Lol :

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Fri Dec 28, 2012 4:03 pm
by milesfrankys
Non sono esperto in questo settore però se si parla di sbalzi di corrente purtroppo non c'è molto da fare... bisogna puntare su uno stabilizzatore....e costano veramente tanto : Cry : : Cry : .Se invece ti basta avere una riserva di corrente per qualche minuto per quando se ne va la corrente allora basta un semplice UPS per computer e vai tranquillo.Il mio è di 800 VA e l'ho pagato 70 euro. Per fortuna gli sbalzi di corrente non dovrebbero essere molto frequenti,specialmente di forte intensità.....certo se diluvia e vedi fulmini è meglio se spegni tutto : Razz : : Razz :

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Fri Dec 28, 2012 5:09 pm
by Paga
Il problema è abbastanza complesso perché se ad ogni scarica atmosferica la tensione sbalza in modo evidente o addirittura se ne va, allora i guai sono nella cabina MT/BT che alimenta anche la zona della sala prove.... Vuoi perché gli scaricatori nel lato di media tensione non scaricano, vuoi per apparecchiature obsolete, vuoi (caso più grave) per il centrostella del lato BT (il neutro) che non è configurato nel modo giusto (a terra, isolato o con bobina di compensazione). Ma qui stiamo divagando...

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Fri Dec 28, 2012 5:19 pm
by carlitos
Paga wrote:Il problema è abbastanza complesso perché se ad ogni scarica atmosferica la tensione sbalza in modo evidente o addirittura se ne va, allora i guai sono nella cabina MT/BT che alimenta anche la zona della sala prove.... Vuoi perché gli scaricatori nel lato di media tensione non scaricano, vuoi per apparecchiature obsolete, vuoi (caso più grave) per il centrostella del lato BT (il neutro) che non è configurato nel modo giusto (a terra, isolato o con bobina di compensazione). Ma qui stiamo divagando...


Infatti meglio tornare in topic, cmq concludento è capitata una volta in due anni che ci siano stati sbalzi notevoli a causa di un temporale particolarmente forte : Wink :

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Fri Dec 28, 2012 7:10 pm
by gilles
ehhh ragazzi...prendetevi un qualsiasi filtro di corrente...in cui si legga la potenza e il wattaggio che vi arrivano esattamente...e poi dite " zio santo".
sbalzi di corrente ce ne sono SEMPRE...attaccano la macchina del fumo..sbalzo...attaccano i par...sbalzo....il chitarrista si attacca l'ampli sulla vostra stessa linea..sbalzo...il bar accende il tostapane..sbalzo.
sbalzo più sbalzo più sbalzo più sbalzo...uguale alimentatore che si degrada.
gli sbalzi potentissimi sono quelli che ti fanno spegnere la tastiera....ma prima ce ne sono mille meno potenti.

da quando ho il filtro di corrente son passati...mmm...15 concerti. di tutte le nature..dal pub al palco figo.
non c'è stata UNA volta che mi arrivasse la corrente buona. 215...170....240....2.2a....1.7a....2.4a!!!!
i 230...2a non li ho MAI avuti.
son sbalzi minimi ma a 70 concerti minimo l'anno....dico "povera kurz come hai fatto fino ad ora a resistere??"

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Fri Dec 28, 2012 8:44 pm
by Paga
Ma tu Gilles il filtro l'hai messo prima o dopo l'UPS? Perché se è dopo allora non è normale che ci siano sbalzi così.... Cioè l'UPS comunque dovrebbe darti l'alimentazione dalla batteria tramite un inverter, quindi dovrebbe essere costante.....

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Sat Dec 29, 2012 8:40 am
by gilles
il filtro ce l'ho dopo l'ups ma mi son fatto dietro il rack sopra l'ups una specie di tester che mi fa vedere la corrente in ingresso PRIMA di tutto.
intendevo di prendervi un filtro così potete vedere esattamente la corrente in entrata per quelli che non ci credono:D:D

oppure vi attaccate un tester nella corrente in entrata....e....vedrete i fuchi d'artificio:D:D

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Sat Dec 29, 2012 11:00 am
by Paga
gilles wrote:il filtro ce l'ho dopo l'ups ma mi son fatto dietro il rack sopra l'ups una specie di tester che mi fa vedere la corrente in ingresso PRIMA di tutto.
intendevo di prendervi un filtro così potete vedere esattamente la corrente in entrata per quelli che non ci credono:D:D

oppure vi attaccate un tester nella corrente in entrata....e....vedrete i fuchi d'artificio:D:D



Ahhhhhh ecco spiegato! Comunque sì un filtro insieme ad un buon UPS assicura che la corrente sia priva si componenti spurie (armoniche strane, rumori, sbalzi ecc...).. Dovremmo aprire un topic sulla sicurezza elettrica del tastierista...... : ymca :

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Sat Dec 29, 2012 11:33 am
by Leonardo
Quinfi l' ups non basta anche a stabilizzare e filtrare?

Re: UPS: che tipo e quale potenza?

PostPosted: Sat Dec 29, 2012 2:10 pm
by gilles
gli ups da 131042340923420394 euro si. i trust....stabilizzano si...però non perfettamente.
io ho il filtro DOPO l'ups e...si aggira dai 227 ai 234. calcolando che dovrebbe essere a 230...non è affatto male.
noto però che....quando la lavatrice fa la centrifuga ( non ridete...l'ho visto ieri sera)...il filtro mi segna 219. poi ecco il filtro butta fuori sempre 230...ma AL filtro arrivano 219.

ad esempio senza ups capitava che....a volte...se accendevo le luci quelle a trasformatore in studio....avevo ronzio sul mixer in fase di riscaldamento della luce..poi basta.
con l'ups spariti i ronzii.

io sinceramente aprirei un topic si sulla salvaguardia della corrente..ma non solo per noi..ma per tutti i musicisti.

noi ad esempio siamo anche fortunati ma pensate a un chitarrista con amplificatori a valvole se inizia ad andare via la corrente e riaccendersi subito. sapete dove finiscono le valvole?????

la corrente è una cosa importante per tutti gli strumenti