Synthonia • Vi presento il mio studio
Page 2 of 3

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Wed Jun 11, 2014 12:36 pm
by Yaderik
Wow!
Un dubbio che mi sono sempre posto.
Se avessi tantissima roba, come la disporrei? Ed in particolare: mescolerei analogico e digitale? Vintage e moderno?
Cioè, metterei il minimoog sopra il rhodes per avere un perfetto suono vintage? Oppure sopra una workstation per mescolare vecchio e nuovo? boh : Chessygrin :

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Wed Jun 11, 2014 3:13 pm
by Leonardo
Yaderik wrote:Wow!
Un dubbio che mi sono sempre posto.
Se avessi tantissima roba, come la disporrei? Ed in particolare: mescolerei analogico e digitale? Vintage e moderno?
Cioè, metterei il minimoog sopra il rhodes per avere un perfetto suono vintage? Oppure sopra una workstation per mescolare vecchio e nuovo? boh : Chessygrin :

Workstation? Roba antica, nulla a che vedere con quello che si può fare con mainstage3 : Walkman :

E comunque solo live, perchè in studio questi strumenti distruggono qualsiasi cosa. : CoolGun :

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Thu Jun 12, 2014 4:19 am
by Jah
Misto di invidia e ammirazione! : Eeek :

Complimenti, davvero uno studio fantastic. : Walkman : . Ora dovresti farci un video in cui lo sfrutti completamente :D

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Thu Jun 12, 2014 8:43 am
by Leonardo
Jah wrote:Misto di invidia e ammirazione! : Eeek :

Complimenti, davvero uno studio fantastic. : Walkman : . Ora dovresti farci un video in cui lo sfrutti completamente :D
grazie!!

Che intendi per completamente? Vuoi che ti suono qualcosa a giro su ogni strumento? : Chessygrin :
Comunque ho giá registrato su un bel po di dischi, soprattutto l' hammond. Mi iniziano a cercare e questa per me è la cosa più bella.

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Fri Jun 13, 2014 12:26 am
by littledavid
Sui pianoforti elettrici non ho mai approfondito la cosa...c'è so che il Rhodes pesa una cifra ed è molto più versatile dal punto di vista sonoro mentre il Wurly è più leggerino ma più di nicchia...vorrei capire qual è la vera differenza tra i due? Forse il Wurly è più aggressivo? Approfitto della tua disponibilità per chiarirmi questo dubbio/curiosità.
Grazie!

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Fri Jun 13, 2014 12:49 am
by Leonardo
littledavid wrote:Sui pianoforti elettrici non ho mai approfondito la cosa...c'è so che il Rhodes pesa una cifra ed è molto più versatile dal punto di vista sonoro mentre il Wurly è più leggerino ma più di nicchia...vorrei capire qual è la vera differenza tra i due? Forse il Wurly è più aggressivo? Approfitto della tua disponibilità per chiarirmi questo dubbio/curiosità.
Grazie!

Bellissima domanda. Bhe in realtà questo è un luogo comune secondo me. Partiamo con spiegare che sono 2 differenti strumenti con differenti meccaniche e funzionamenti. Il rhodes è passivo, mentre il wurly è attivo ovvero ha un suo amplificatore all' interno. Motivo per cui se attacchi ad un mixer un rhodes e un wurly, quest ultimo risulterà molto più pompato e cattivo. Il wurly poi avendo una meccanica più "morbida" e "performante" si riesce a farlo urlare con poca fatica. Avendo anche il vibrato incorporato si riesce facilmente anche a farlo diventare morbido e dolce come suono.
Dall' altra parte invece il rhodes se preamplificato come si deve, acquista aggressività e dinamica. Anche più del wurly, avendo un suono molto più ricco di armoniche e più "vario". Bellissimo ad esempio col phaser o col chorus, fa la sua porca figura anche se sporcato con un overdrive!! Ma se preamplificato male, non riesce assolutamente ad uscire e si fa una fatica immane a pestare su quella meccanica. Secondo me sono complementari come strumenti, dove manca l' uno arriva l' altro.

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Fri Jun 13, 2014 2:37 am
by Jah
Leonardo wrote: Che intendi per completamente? Vuoi che ti suono qualcosa a giro su ogni strumento? : Chessygrin :


Una bella composizione con strati e strati di tastiere analogiche e digitali sovrapposti : Walkman : . Un'orgia sonora : Lol : .

Leonardo wrote:Comunque ho giá registrato su un bel po di dischi, soprattutto l' hammond. Mi iniziano a cercare e questa per me è la cosa più bella.


Lo credo bene! Spero che tu possa continuare su questa strada con il più successo possibile. Davvero : Wink :

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Thu Jun 19, 2014 12:38 pm
by ivanricciardi
Bellissimo!!! Congratulazioni...ora divertiti a manetta!!! : Walkman : : Chessygrin :

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Sat Jun 21, 2014 11:28 pm
by marcoballa
: Yahooo :
bello bello bello!
(non tu, lo studio!)
: Chessygrin :

diciamo che a te manca un vero Minimoog come a me manca un vero leslie : Yahooo :
ma il Voyager è un SIGNOR analogico (e anche il 3300 wood non scherza come leslie) quindi direi che sei messo più che bene!

come ti ho detto altrove, ti manca ora:
- yamaha CP80
- un paio di bassi fender (un jazz e un precision), a tua scelta (o vintage o recenti ma custom shop relic)
.... basta, stai a posto!
: Thumbup :

Re: Vi presento il mio studio

PostPosted: Sat Jun 21, 2014 11:33 pm
by marcoballa
Image

ah, pensavo di essere io il solo malato dal vivo, cn la pedaliera....
poi ho visto che anche tu.... : Chessygrin : : Wink :