littledavid wrote:Sui pianoforti elettrici non ho mai approfondito la cosa...c'è so che il Rhodes pesa una cifra ed è molto più versatile dal punto di vista sonoro mentre il Wurly è più leggerino ma più di nicchia...vorrei capire qual è la vera differenza tra i due? Forse il Wurly è più aggressivo? Approfitto della tua disponibilità per chiarirmi questo dubbio/curiosità.
Grazie!
Bellissima domanda. Bhe in realtà questo è un luogo comune secondo me. Partiamo con spiegare che sono 2 differenti strumenti con differenti meccaniche e funzionamenti. Il rhodes è passivo, mentre il wurly è attivo ovvero ha un suo amplificatore all' interno. Motivo per cui se attacchi ad un mixer un rhodes e un wurly, quest ultimo risulterà molto più pompato e cattivo. Il wurly poi avendo una meccanica più "morbida" e "performante" si riesce a farlo urlare con poca fatica. Avendo anche il vibrato incorporato si riesce facilmente anche a farlo diventare morbido e dolce come suono.
Dall' altra parte invece il rhodes se preamplificato come si deve, acquista aggressività e dinamica. Anche più del wurly, avendo un suono molto più ricco di armoniche e più "vario". Bellissimo ad esempio col phaser o col chorus, fa la sua porca figura anche se sporcato con un overdrive!! Ma se preamplificato male, non riesce assolutamente ad uscire e si fa una fatica immane a pestare su quella meccanica. Secondo me sono complementari come strumenti, dove manca l' uno arriva l' altro.