Synthonia • ENRICO COSIMI
Page 1 of 2

ENRICO COSIMI

PostPosted: Wed Sep 02, 2009 10:45 am
by valeciara
Di recente ho partecipato ad un seminario col mitico,grande unico Enrico Cosimi nella mia scuola di musica.
Il seminario è stato fantastico e Cosimi è veramente un pazzo scatenato..eheh
Verteva sui sintetizzatori e sulla sintesi in generale e nello specifico ovviamente,si è portato per porci degli esempi un minimoog originale (che era del vecchio tastierista dei Pooh) e un nord modular G2,(due macchine fantastiche già largamente acclamate).
L'esperienza è stata molto ma molto interessante e di sicuro da ottobre partiranno corsi specifici tenuti da Cosimi nella scuola di musica Le arti di Ascoli Piceno..per chi fosse interessato mi faccia sapere.
VI assicuro che è un occasione da non perdere assolutamente.
intanto vi posto qualche informazione su Enrico Cosimi:
Diplomato in Pianoforte (V. Di Bella –1983 – Perugia, Conservatorio “F.Morlacchi” ); ha frequentato i corsi di Composizione di T. Procaccini (1982) e di Musica Elettronica di N. Parent (Laval University of Quebec - 1986).
Laureato in Lettere (C.F.Giuliani-1993 – Roma, Università “La Sapienza”) e Dottore di Ricerca in Topografia Antica (G.M.De Rossi-2003 – Università di Salerno).
Si occupa di didattica musicale dal 1984 (IRCOF-SET/Regione Lazio, CENSIS/Regione Lazio, JazzIncontro/Foligno, InTeatro Villa Nappi/Regione Marche; IITM/Roma, Accademia Arti e Nuove Tecnologie/Roma; Ciac/Roma; Festival della Scienza/Perugia, SonusFactory/Roma);
Pubblicista, scrive di organologia e tecnologia musicale dal 1981 (Fare Musica, Computer Music, Studio Report, Piano Time, Tutto Strumenti Musicali, Cubase Magazine, Chitarre, Percussioni, Rec ‘N’Play, Strumenti Musicali), dal 2000 dirige l’edizione web di Rec’N’Play (http://www.recnplay.it).
Ha pubblicato “Manuale delle tastiere e del sintetizzatore” (Anthropos-1986) e “Analog & Virtual Analog” (Il Musichiere - 2003).
Consulente del Ministero dell’Università e della Ricerca, su incarico del Ministero ha pubblicato sul portale http://www.e-musiweb.org i materiali didattici per la formazione dei docenti di Musica Elettronica per il Ciclo Secondario di Istruzione della scuola italiana.
Suona professionalmente il pianoforte, sintetizzatori, theremin, organo Hammond, basso elettrico, si è occupato professionalmente dal 1983 al 1996 di programmazione MIDI su piattaforme proprietarie (Roland, Akai-Linn, Yamaha) e su Mac (Performer, Digital Performer, ProTools); ultimamente, registra quasi esclusivamente in audio.
Ha inciso ed arrangiato con/per diverse gruppi italiani (Frenetic, Uniplux, Latte & i Suoi Derivati, Trombe Rosse, Nebula Project, Oophöi, Tau Ceti, Theatrum Chemicum, Chris Catena & Glenn Hughes, White Dust), ha composto per cinema, televisione, teatro (C.Vanzina, B.Proietti, L.Salce, P.Passalacqua, F.Quilici, B.Quilici, L.Tamagnini, F.lli Accettella, D.A. Amoruso);
Suoi lavori sono stati pubblicati per Hypnos, Umbra, MusicaMaximaMagnetica, FlipperMusic, Rossodisera, Cinevox-Musikstrasse, CAM;
Collabora da ormai dieci anni con la la computer artista Ida Gerosa (installazioni alla Basilica Inferiore di S.Clemente/Roma, Biblioteca Comunale/Terni, Museo di Arte Contemporanea-Palazzo del Rettorato Università La Sapienza/Roma).
E’ archeologo e Dottore di Ricerca in Topografia Antica; come archeologo-rilevatore ha lavorato a Roma, Ostia Antica, Porto, Cuma, Calatia, eccetera.
Dal 2004 ha la Cattedra di Musica Elettronica presso l’Università di Roma - Tor Vergata, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Numeriche, Corso di Laurea in Scienza dei Media e della Comunicazione.

Odia la tombola.
vi assicuro che è un grandissimo musicista,un gran programmatore ed un pazzo scatenato maha tanto da insegnare.

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Wed Sep 02, 2009 12:12 pm
by dladio
probabilmente e' fra i tanti artisti che non sanno vendere il loro prodotto (purtroppo).
Io non lo conosco, eppure sono sempre in giro su internet per cercare qualche nuovo stimolo, come tanti d'altra parte.
Bisogna farsi un sito su cui metterci video, audio, setup ecc.. senno' sei fuori dal circolo!
Oggi funziona cosi'.. : WallBash :

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 12:25 pm
by synth64
io ho un libro di enrico :
"il sintetizzatore" uscito nel 1985 : book :

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 12:36 pm
by valeciara
Il sintetizzatore è ottimo come libro..ma il migliore è "analog e virtual analog" edito da "i libri di chitarre" di cui posseggo copia..veramente fantastico per chi deve avvicinarsi al mondo della sintesi sottrattiva e non solo..

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 12:40 pm
by synth64
si valerio, ma è sempre di enrico cosimi?

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Thu Sep 10, 2009 9:07 am
by valeciara
Si certo è sempre di Cosimi,credevo fosse sottinteso,perdono : Chessygrin : comunque siccome lo rivedo presto gli chiedo di iscriversi al sito,perchè è un pilastro in italia per i sintetizzatori analogici e non,era anche il tastierista dei latte e i suoi derivati ho scoperto l'altra volta : Chessygrin :

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Thu Sep 10, 2009 10:45 am
by synth64
non lho mai visto quel libro , ma è nuovo? o uscito qualche anno fa

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Thu Sep 10, 2009 11:00 am
by valeciara
E' uscito nel 2003..edito da il musichiere per conto di "i libri di chitarre"..cmq ti lascio un link di riferimento.
http://www.libreriauniversitaria.it/ana ... 8890084690

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Mon Mar 08, 2010 2:24 pm
by GioMas
valèèèè..non riesco a trova il libro in giro x internet..se mi faccio le fotocopie del tuo? ti pago pure metà libro se vuoi :D

Re: ENRICO COSIMI

PostPosted: Mon Mar 08, 2010 2:57 pm
by carlitos
Ragazzi non si parla di queste cose sul forum, se non trovi il libro contatta la casa editrice : Wink :