Klaus Schulze e musica elettronica

Sto cercando, da appassionato di sintetizzatori, di saperne qualcosa di più sulla storia della musica elettronica, e quindi i nomi in cui mi imbatto cercando informazioni nel web sono Klaus Schulze, Tangerine Dream, Jean Michel Jarre, Vangelis.
Ascolto soprattutto i lavori degli anni 70/80, anni in cui ci fu il boom nell'uso di synth e sequencer. Però se ascoltare Jarre e Vangelis lo trovo sicuramente piacevole ed emozionante, sia per quanto riguarda la loro scelta e cura dei suoni che per la musica in sè, e quindi mi sento invogliato a godermi l'ascolto di un loro album dall'inizio alla fine, per quanto riguarda Shulze devo dire che lo trovo di una pallosità assoluta! Vada che è stato un pioniere nell'utilizzo di quello che la tecnologia elettronica metteva a disposizione all'epoca, vada pure che certe atmosfere sono accattivanti e coinvolgenti, ma -lasciatemelo dire- una musica che va avanti uguale per 20 minuti, senza che magari ci sia un cambio di accordo, io non la reggo proprio! noia assoluta! Semplicemente non ce la faccio a reggerlo per più di qualche minuto...
Avrei piacere di sentire le vostre opinioni in merito, magari, come molto spesso accade, non lo ascolto "con la chiave giusta". Ma...non è che sia stato sopravvalutato?
Ascolto soprattutto i lavori degli anni 70/80, anni in cui ci fu il boom nell'uso di synth e sequencer. Però se ascoltare Jarre e Vangelis lo trovo sicuramente piacevole ed emozionante, sia per quanto riguarda la loro scelta e cura dei suoni che per la musica in sè, e quindi mi sento invogliato a godermi l'ascolto di un loro album dall'inizio alla fine, per quanto riguarda Shulze devo dire che lo trovo di una pallosità assoluta! Vada che è stato un pioniere nell'utilizzo di quello che la tecnologia elettronica metteva a disposizione all'epoca, vada pure che certe atmosfere sono accattivanti e coinvolgenti, ma -lasciatemelo dire- una musica che va avanti uguale per 20 minuti, senza che magari ci sia un cambio di accordo, io non la reggo proprio! noia assoluta! Semplicemente non ce la faccio a reggerlo per più di qualche minuto...
Avrei piacere di sentire le vostre opinioni in merito, magari, come molto spesso accade, non lo ascolto "con la chiave giusta". Ma...non è che sia stato sopravvalutato?