Alimentatore interno per TR LE ecc ecc ecc!

TRATTO DA uno scambio di MAIL con un mio caro amico sicialiano, ROSARIO detto ANTONY, che ha appena customizzato la sua TR76
"Se avete modo di aprire un TR61 ( ma è la stessa cosa per un Triton Le serie), nella parte destra, subito dopo i pulsanti richiamo Programs e Combination, c'è tanto di quello spazio che si possono mettere ben più di un semplice alimentatore. Ho posseduto altre volte strumenti con modifiche simili ma è la prima volta che prendo uno strumento con 2 interruttori. In pratica, l'interruttore rosso serve per abilitare o meno l'alimentatore, così come si presenta nella sua forma originaria in quanto presenta un interruttore. L'interruttore generale si presta, quindi, ad accendere lo strumento ma solo se prima è acceso l'interruttore rosso, come avviene quando si utilizza il normale alimentatore in dotazione. In buona sostanza: con la sola modifica dell'interruttore generale, una volta spento lo strumento c'è sempre della corrente e di solito si stacca il cavo di alimentazione dalla presa della corrente. Con il secondo interruttore rosso si bypassa la corrente e nlll'alimentatore ( che ormai si trova all'interno dello strumento) non passa corrente. Quindi, si può lasciare lo strumento con il cavo tripolare collegato alla presa di corrente. Tanto....corrente non ne passa perchè il circuito è chiuso dall'OFF del pulsante che abilita la funzionalità dell'alimentare."
"Se avete modo di aprire un TR61 ( ma è la stessa cosa per un Triton Le serie), nella parte destra, subito dopo i pulsanti richiamo Programs e Combination, c'è tanto di quello spazio che si possono mettere ben più di un semplice alimentatore. Ho posseduto altre volte strumenti con modifiche simili ma è la prima volta che prendo uno strumento con 2 interruttori. In pratica, l'interruttore rosso serve per abilitare o meno l'alimentatore, così come si presenta nella sua forma originaria in quanto presenta un interruttore. L'interruttore generale si presta, quindi, ad accendere lo strumento ma solo se prima è acceso l'interruttore rosso, come avviene quando si utilizza il normale alimentatore in dotazione. In buona sostanza: con la sola modifica dell'interruttore generale, una volta spento lo strumento c'è sempre della corrente e di solito si stacca il cavo di alimentazione dalla presa della corrente. Con il secondo interruttore rosso si bypassa la corrente e nlll'alimentatore ( che ormai si trova all'interno dello strumento) non passa corrente. Quindi, si può lasciare lo strumento con il cavo tripolare collegato alla presa di corrente. Tanto....corrente non ne passa perchè il circuito è chiuso dall'OFF del pulsante che abilita la funzionalità dell'alimentare."