Synthonia • Consigli su costruzione keytar
Page 2 of 2

Re: Consigli su costruzione keytar

PostPosted: Sat Mar 31, 2012 12:16 pm
by Riven
Si, ci sono master che funzionano anche con le batterie. Comodo perché non hai fili sul palco, pericoloso perché se ti dimentichi di sostituirle o ricaricarle rischi di fare una magra figura.

Re: Consigli su costruzione keytar

PostPosted: Sat Mar 31, 2012 1:20 pm
by AdiMercury
Riven wrote:Si, ci sono master che funzionano anche con le batterie. Comodo perché non hai fili sul palco, pericoloso perché se ti dimentichi di sostituirle o ricaricarle rischi di fare una magra figura.

Sì beh certo che prim di un concerto andrebbe ricaricata! In quel caso l'autonomia quale sarebbe? E un esempio di MK a batteria qual è?
Per la parte elettronica, cosa si dovrebbe tenere per la batteria a livello di circuiti visto che poi l'intera struttura andrebbe montata nel nuovo chassis della keytar?

Re: Consigli su costruzione keytar

PostPosted: Sat Mar 31, 2012 8:28 pm
by Leonardo
La mia l' ho fatta con la m-audio midair così è proprio senza fili (ne corrente ne MIDI perchè wireless)...
Per il legno 1 cm di spessore è veramente poco.
Prima di tagliare però fai un disegno a grandezza naturale... è la cosa migliore così progetti tutto per benino..

Re: Consigli su costruzione keytar

PostPosted: Sat Mar 31, 2012 9:49 pm
by Support Synthonia
ricordo che è possibile scaricare un tutorial ti Matrix dall'area download del marketplace

Re: Consigli su costruzione keytar

PostPosted: Sun Apr 01, 2012 5:54 pm
by mith
Perché 1 cm è poco? Che spessore mi consigli di usare? Considera che io conto di tenere salda la struttura aggiungendo viti e rivetti, quindi il legno non ha l'esclusivo ruolo strutturale!
Con la parte elettrica c'è stato un problema con un cavo che si è dissaldato, per cui dopo mille tentativi ho deciso di affidarmi ad un elettricista che ha risolto tutti i miei problemi... :D

Per il taglio del legno, mi hanno detto che da Leroy Merlin è possibile farsi tagliare il legno gratuitamente... Sapete fino a che livello di precisione? (Nel senso, mi tagliano grossolanamente un rettangolo o posso chiedere di realizzarmi la forma della keytar senza essere mandato a quel paese?)

Re: Consigli su costruzione keytar

PostPosted: Mon Apr 09, 2012 3:53 pm
by mith
Per informazione, alla fine ho optato per legno da 1 cm, seghetto manuale e tanta carta vetrata! : Wink :
E' in atto la costruzione... Appena posso magari posto qualche foto! :)

Re: Consigli su costruzione keytar

PostPosted: Tue Apr 10, 2012 8:34 pm
by LuciusDeRais
1cm... dipende moltissimo dal tipo di legno. Non è proprio questione di solidità strutturale, a seconda di che legno usi con uno spessore del genere ti si piega tutto al primo umido, sempre che tu riesca a trovarne uno piatto in partenza. Io lo farei in compensato marino, anche se è caro sei tranquillo che è molto robusto e resiste alle intemperie. Non so se rischi che sia troppo pesante... Boh.