Synthonia • Drawbarology
Page 2 of 3

Re: Drawbarology

PostPosted: Tue Sep 28, 2010 9:40 pm
by vaivavalo
Paga wrote:... È un po' come guirare una ferrari e poi tornare a casa con la grande punto...

Mamma mia spettacolare questa! : Chessygrin :

Re: Drawbarology

PostPosted: Wed Sep 29, 2010 8:03 am
by Axl
Come promesso integro con quanto, per ora, ho trovato in rete.

QUI ci sono una serie di settaggi per l'utilizzo più standard dell'hammond, ovvero organo da chiesa (in parte testati in occasioni di messe, ma trascuriamo sennò mi rovino la reputazione - ndr), e per qualche brano jazz e/o blues (immancabili Jimmy Smith e Green Onions : CoolGun : ).

Ratsaluti!

Re: Drawbarology

PostPosted: Wed Sep 29, 2010 11:47 am
by JM!
Axl wrote:QUI ci sono una serie di settaggi per l'utilizzo più standard dell'hammond, ovvero organo da chiesa (in parte testati in occasioni di messe, ma trascuriamo sennò mi rovino la reputazione - ndr), e per qualche brano jazz e/o blues (immancabili Jimmy Smith e Green Onions : CoolGun : )


Interessante anche il materiale pubblicato da Jazzitalia, ad es.:

http://www.jazzitalia.net/lezioni/simonefaliva/sf_lezione2.asp
http://www.jazzitalia.net/lezioni/simonefaliva/sf_lezione3.asp

Ciao!
Jacopo

Re: Drawbarology

PostPosted: Wed Sep 29, 2010 2:33 pm
by Paga
Axl wrote:Come promesso integro con quanto, per ora, ho trovato in rete.

QUI ci sono una serie di settaggi per l'utilizzo più standard dell'hammond, ovvero organo da chiesa


Standard fino agli anni '60 : Lol :

Io con l'organo da chiesa ci ho suonato saucerful of secrets e i deep purple : Chessygrin :

Re: Drawbarology

PostPosted: Wed Sep 29, 2010 2:45 pm
by Axl
Paga wrote:Io con l'organo da chiesa ci ho suonato saucerful of secrets e i deep purple : Chessygrin :


Ho suonato l'ogano a canne appena restaurato in occasione della Messa di Natale: Green Onions è carina anche così : Angle : !!!

...mentre all'altro organo, quello della corale, non mi ci fanno più avvicinare da quando ho fatto smoke on the water : Twisted : !!!

Re: Drawbarology

PostPosted: Wed Sep 29, 2010 6:38 pm
by Axl
Ed ancora un link, per chi ne avesse bisogno (io ad esempio : book : - ndr), al fine di comprendere ancora meglio come funzionano i drawbar in relazione alle armoniche:

http://www.theatreorgans.com/hammond/drawbar.htm


...la lunga saga continua : Thumbup : !!!

Axl

Re: Drawbarology

PostPosted: Thu Sep 30, 2010 11:02 am
by Paga
Thick as a brick l'ho corretta... 888 865 680

Child in time....... 808 800 000 perc'4


Provate pure di giocarveli al superenalotto.. chissà che non funzionino....

Re: Drawbarology

PostPosted: Thu Sep 30, 2010 11:19 am
by Leonardo
ragazzi scusate l' OT ma qui la mia ignoranza in fatto di Hammond vedo che è mooooooooooooolto grande.
Che cos' è lo Scanner??! : RedFace : : RedFace :

Re: Drawbarology

PostPosted: Thu Sep 30, 2010 11:32 am
by Axl
Leon@rdo wrote:ragazzi scusate l' OT ma qui la mia ignoranza in fatto di Hammond vedo che è mooooooooooooolto grande.
Che cos' è lo Scanner??! : RedFace : : RedFace :


Non entro nel dettaglio tecnico, anche perché è una parte meccanica di cui non conosco bene il funzionamento : RedFace : ...
In parole quanto più semplici, con scanner si indica il componente meccanico che riesce a generare gli effetti vibrato (V1, V2 e V3) e chorus (C1, C2 e C3).

Il comando è la manopola nera che ruota : Wink : per questo si dice scanner in posizione V1, C1, etc... etc... oppure scanner OFF!

Piccolo edit: Hammond Scanner

Re: Drawbarology

PostPosted: Thu Sep 30, 2010 12:04 pm
by Leonardo
Ahhhhh! capito capito! Grazie... : Lol :