Synthonia • Drawbarology
Page 1 of 3

Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 12:44 am
by Paga
Propongo un post in cui metto vari settaggi "classici" per drawbar, spero gradiate!

Ovvio che i set non sono rigorosi e dipendono un po' dall'ambiente in cui si suona, ma in liea di massima possono salvare il didietro in molte situazioni....

Quindao dico leslie in break up intendo all'inizio della saturazione ma non ancora in zona jon lord : Angle :

888 000 000 perc 2 2/3' volendo chorus C3 leslie slow o fermo. Classico alla jimmy smith, è il suono jazz per eccellenza.

888 400 000 perc 4' leslie, un filo di od, flavio premoli sound!

Per i bassi al manuale sotto provate 858 000 000 oppure 648 000 000 (consigliato per valentine suite dei colosseum)

888 000 008 suono molto acuto e particolare usato nel jazz, con chorus C3 e leslie fermo

228 400 000 suono simil fischietto per fraseggi veloci con vibrato V2

876 545 678 provatelo per il reggae o per master blaster di stevie wonder.... nauralmente leslie veloce e volendo chorus C3

888 888 888 pulito con leslie o chorus ottimo per gospel o per un inno nuziale....

888 888 888 overdrive a manetta, meglio con leslie fermo o meglio ancora con ampli da chitarra.... jon lord vi benedirà (solo bicordi) e assolo di highway star magari con ring modulator!

888 800 000 overdrive, per le ritmiche deep purple, stesso discorso di prima per ampli e overdrive

888 800 000 perc 4' pulito + leslie no chorus per child in time e echoes (con overdrive sulla funky part, ma non troppo)

888 400 000 perc 2 2/3' + Chorus C3 + Hiwatt + leslie + conservatorio per suonare quadri di un'esposizione + capello fluente gilet e pantaloni sgargianti e sarete gli emuli di emerson

688 600 000 + leslie vicino al break up senza scanner = whiter shade of pale + perc 4' atom heart mother..

888 882 111 leslie senza perc e senza scanner, è quello che uso per i floyd a parte i casi già indicati e con overdrive per gimme some lovin

888 465 760 leslie in break up e perc 4' senza scanner, questo strano set è la base di partenza per thick as brick

888 864 332 leslie in break up perc 4' no scanner, è il mio set preferito!

Re: Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 7:54 am
by Axl
Mi inchino alla sapienza!!!

Ci voleva un post di soli settaggi : Yahooo : !!!

Quando ho un attimo di tempo da dedicarci, con pazienza ed attenzione, contribuirò all'elenco!!!

Per ora integro con il 3D dove mi hai aiutato per il setting di Stormbringer!!!

Axl

Re: Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 8:13 am
by carlitos
Paga wrote:888 888 888 overdrive a manetta, meglio con leslie fermo o meglio ancora con ampli da chitarra.... jon lord vi benedirà (solo bicordi) e assolo di highway star magari con ring modulator!


Che io sappia Lord usava poco la nona drawbar, se nè parlò in un topic non ricordo dove, come il tipico suono grasso di lord le aveva tutte fuori tranne l'ultima... ti consiglio di provare entrambe le soluzioni, a me sembra che si impasti di meno il settaggio 888 888 880 con od a palla e leslie slow... col leslie in stop magari anche il settaggio 888 888 888 suona bene ;)

Paga wrote:888 800 000 overdrive, per le ritmiche deep purple, stesso discorso di prima per ampli e overdrive


E ti dirò di più... di più XD

scherzi a parte quel settaggio lo trovo adatto per Space Truckin, invece per brani tipo Smoke on the Water ti consiglio 888 000 000 (sempre leslie in stop, magari con un ampli per chitarra), viene più cupo... la differenza la sento ma è comunque minima ;)

Bravo Paga, gran bel topic! : Chef : è bello vedere che ci sono tanti appassionati di hammond! : WohoW :

Re: Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 9:18 am
by Leonardo
Grande! : CoolGun :

Re: Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 10:23 am
by JM!
Paga wrote:Propongo un post in cui metto vari settaggi "classici" per drawbar, spero gradiate!


E non poco!

... 1 settaggio = 1 punto di partenza per X varianti, più o meno razionali, più o meno filologiche.

Ciao!
Jacopo

Re: Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 2:32 pm
by Hobbit
Ma questi settaggi possono essere utilizzati solo su un hammond (o un eventuale software VST) o anche le workstation prevedono il settaggio di questi parametri (simulati ovviamente)?

Re: Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 2:52 pm
by Axl
Sono validi per Hammond e/o relativo clone (sia hard che software : Wink : ).

Per le WS non saprei dirti di preciso in quanto non sono attrezzato con mezzi così potenti : RedFace :
EDIT: se non erro la Kurzweil dovrebbe utilizzare un suo emulatore proprietario, ovvero il kb3.

Se a bordo della macchina da guerra non c'è qualcosa che simuli i drawbar, si può partire dai preset di organi già presenti e costruirsi con più o meno layer un suono di organo che più ci si avvicina a quello desiderato... poi si lavora con gli effetti di chorus, o che simulano un'overdrive piuttosto che un rotary speaker (tanto per sfizio ho fatto in modo analogo sulla mia S03, che non è una macchina da guerra, ma più da scaramuccia... - ndr) e questo con gli stessi criteri che Paga ha ben spiegato nei suoi post dove snocciola i suoni dei pink floyd.

Coreggetemi se sbalio : Razz : !
Axl

Re: Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 4:41 pm
by Paga
carlitos wrote:
Paga wrote:888 888 888 overdrive a manetta, meglio con leslie fermo o meglio ancora con ampli da chitarra.... jon lord vi benedirà (solo bicordi) e assolo di highway star magari con ring modulator!


Che io sappia Lord usava poco la nona drawbar, se nè parlò in un topic non ricordo dove, come il tipico suono grasso di lord le aveva tutte fuori tranne l'ultima... ti consiglio di provare entrambe le soluzioni, a me sembra che si impasti di meno il settaggio 888 888 880 con od a palla e leslie slow... col leslie in stop magari anche il settaggio 888 888 888 suona bene ;)

Paga wrote:888 800 000 overdrive, per le ritmiche deep purple, stesso discorso di prima per ampli e overdrive


E ti dirò di più... di più XD

scherzi a parte quel settaggio lo trovo adatto per Space Truckin, invece per brani tipo Smoke on the Water ti consiglio 888 000 000 (sempre leslie in stop, magari con un ampli per chitarra), viene più cupo... la differenza la sento ma è comunque minima ;)

Bravo Paga, gran bel topic! : Chef : è bello vedere che ci sono tanti appassionati di hammond! : WohoW :


Il discorso sul nono draw è giusto, ma bisogna dire che c'è diferenza fra avere il leslie in stop o non averlo, in questo ultimo caso la distorsione non è "grattugiosa" e quindi si riesce a lavorare con tutte le armoniche : Thumbup :

Chiaro che dipende dal setup individuale, suonando ad esempio in ambienti molto pieni di tendaggi si tenderà ad aprire di più e viceversa, ecc...

Re: Drawbarology

PostPosted: Mon Sep 27, 2010 8:37 pm
by vaivavalo
Anche se a me interessa poco almeno per il genere che suono, devo riconoscere che Paga sei davvero un grande User di questo forum, stai facendo un sacco di cose e di iniziative molto originali, davvero complimenti, grande lavoro, spero che continui sempre così! : Thumbup :

Re: Drawbarology

PostPosted: Tue Sep 28, 2010 10:38 am
by Paga
Certo che continuerò! Snocciolare certi suoni è un lavoro molto arduo ma alla fine permette di ottenre risultati migliori in poco tempo....

Devo dire che l'hammond è sicuramente il mio strumento preferito.. ne ho suonati ma non ce l'ho..... È un po' come guirare una ferrari e poi tornare a casa con la grande punto..... : Lol :