Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

Ciao a tutti,
in passato avevo aperto un post sul mio ultimo acquisto (una workstation Korg X3), pagato poco perché aveva il floppy drive difettoso. Speravo sarebbe stato facile sistemarlo, dal momento che oggi, di lettori floppy se ne trovano a palate.
Tuttavia, ho scoperto che il floppy drive della Korg X3, prodotto dalla Matsushita (identico a quelli montati in molti altri sturmenti dell'epoca, inclusa la serie SY della Yamaha) è alquanto diverso dai lettori odierni. Infatti, questi lettori supportano esclusivamente il formato floppy DD da 720 kB (la generazione precedente ai comuni floppy disk 2HD da 1,44 MB) e dispongono di un particolare connettore ZIF diverso dai comuni connettori che invece si trovano sul retro degli attuali lettori floppy, che rendono impossibile ogni speranza di sostituzione "al volo" con un nuovo lettore.
I ricambi Matsushita originali, oltre che costosi, sono davvero rari. Inoltre, esistono lettori floppy recenti, modificati per essere intercambiabili col vecchio lettore Matsushita; anche quest'ultimi vengono venduti ad un prezzo davvero disonesto (quasi metà del costo della workstation!).
Tuttavia, dopo lunghissime ricerche, sono riuscito a trovare uno schema delle connessioni del vecchio lettore Matsushita ed ho realizzato un piccolo circuito per interfacciare qualsiasi lettore floppy attuale con la tastiera, in modo da sostituire il vecchio lettore. Ovviamente, questa riparazione è indicata a chi si destreggia con l'elettronica ed ha parecchia manualità col saldatore.
In pratica, questo adattatore va collegato al flat cable che proviene dai circuiti della tastiera, e fornisce in uscita i due connettori tipici dei lettori floppy (uno per l'alimentazione ed uno per i dati). Lo schema dell'adattatore è il seguente (ho indicato il vecchio connettore a sinistra, ed i due nuovi connettori a destra):

Il connettore E1 è quello dove va collegato il cavo piatto proveniente dalla tastiera (il connettore l'ho recuperato direttamente dissaldandolo dal floppy drive Matsushita). La numerazione è quella convenzionale (ed è anche indicata sul circuito stampato del drive Matsushita, per togliere ogni dubbio).
Il connettore E3 va collegato al connettore d'alimentazione del nuovo floppy drive.
Il connettore E2 va collegato al connettore dati del nuovo floppy drive, prestando particolare attenzione ai collegamenti. I numeri dispari sono associati alla massa del lettore, e sono pertanto tutti (o quasi) collegati tra loro: è possibile verificare ciò con un multimetro. Inutile dire che ogni eventuale errore di cablaggio può, con ogni probabilità, mandare a rotoli la riparazione. Pertanto raccomando di controllare molto bene i collegamenti prima di montare l'adattatore, e di non scoraggiarsi se al primo tentativo non funziona (meglio assicurarsi che il lettore floppy ed il floppy disk DD da 720 kB siano ben funzionanti). Bisogna anche assicurarsi che il floppy sia effettvamente formattato a 720 kB (c'è un trucco per formattare i comuni floppy da 1,44 MB a 720 kB).
Al momento ho montato un normale lettore floppy dell'Alps, nuovo e pagato 10 € in un negozio d'informatica, e posso assicurarvi che funziona alla perfezione: riesco a salvare patch e song in un batter d'occhio su floppy formattati a 720 kB. Il nuovo drive è sicuramente più affidabile e silenzioso (infatti è a trazione diretta), e dopo qualche settimana di utilizzo continuo, non ha manifestato alcun problema.
Spero che queste dritte possano essere utili a chi ha avuto il mio stesso problema (e penso non siano in pochi, dato che girando per i forum, ho notato diverse discussioni). Ovviamente, anche se garantisco che questa riparazione a me ha funzionato senza problemi, non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti dovuti a questa procedura.
In bocca al lupo e... Buona musica!
Ciao,
Niki
in passato avevo aperto un post sul mio ultimo acquisto (una workstation Korg X3), pagato poco perché aveva il floppy drive difettoso. Speravo sarebbe stato facile sistemarlo, dal momento che oggi, di lettori floppy se ne trovano a palate.
Tuttavia, ho scoperto che il floppy drive della Korg X3, prodotto dalla Matsushita (identico a quelli montati in molti altri sturmenti dell'epoca, inclusa la serie SY della Yamaha) è alquanto diverso dai lettori odierni. Infatti, questi lettori supportano esclusivamente il formato floppy DD da 720 kB (la generazione precedente ai comuni floppy disk 2HD da 1,44 MB) e dispongono di un particolare connettore ZIF diverso dai comuni connettori che invece si trovano sul retro degli attuali lettori floppy, che rendono impossibile ogni speranza di sostituzione "al volo" con un nuovo lettore.
I ricambi Matsushita originali, oltre che costosi, sono davvero rari. Inoltre, esistono lettori floppy recenti, modificati per essere intercambiabili col vecchio lettore Matsushita; anche quest'ultimi vengono venduti ad un prezzo davvero disonesto (quasi metà del costo della workstation!).
Tuttavia, dopo lunghissime ricerche, sono riuscito a trovare uno schema delle connessioni del vecchio lettore Matsushita ed ho realizzato un piccolo circuito per interfacciare qualsiasi lettore floppy attuale con la tastiera, in modo da sostituire il vecchio lettore. Ovviamente, questa riparazione è indicata a chi si destreggia con l'elettronica ed ha parecchia manualità col saldatore.
In pratica, questo adattatore va collegato al flat cable che proviene dai circuiti della tastiera, e fornisce in uscita i due connettori tipici dei lettori floppy (uno per l'alimentazione ed uno per i dati). Lo schema dell'adattatore è il seguente (ho indicato il vecchio connettore a sinistra, ed i due nuovi connettori a destra):

Il connettore E1 è quello dove va collegato il cavo piatto proveniente dalla tastiera (il connettore l'ho recuperato direttamente dissaldandolo dal floppy drive Matsushita). La numerazione è quella convenzionale (ed è anche indicata sul circuito stampato del drive Matsushita, per togliere ogni dubbio).
Il connettore E3 va collegato al connettore d'alimentazione del nuovo floppy drive.
Il connettore E2 va collegato al connettore dati del nuovo floppy drive, prestando particolare attenzione ai collegamenti. I numeri dispari sono associati alla massa del lettore, e sono pertanto tutti (o quasi) collegati tra loro: è possibile verificare ciò con un multimetro. Inutile dire che ogni eventuale errore di cablaggio può, con ogni probabilità, mandare a rotoli la riparazione. Pertanto raccomando di controllare molto bene i collegamenti prima di montare l'adattatore, e di non scoraggiarsi se al primo tentativo non funziona (meglio assicurarsi che il lettore floppy ed il floppy disk DD da 720 kB siano ben funzionanti). Bisogna anche assicurarsi che il floppy sia effettvamente formattato a 720 kB (c'è un trucco per formattare i comuni floppy da 1,44 MB a 720 kB).
Al momento ho montato un normale lettore floppy dell'Alps, nuovo e pagato 10 € in un negozio d'informatica, e posso assicurarvi che funziona alla perfezione: riesco a salvare patch e song in un batter d'occhio su floppy formattati a 720 kB. Il nuovo drive è sicuramente più affidabile e silenzioso (infatti è a trazione diretta), e dopo qualche settimana di utilizzo continuo, non ha manifestato alcun problema.
Spero che queste dritte possano essere utili a chi ha avuto il mio stesso problema (e penso non siano in pochi, dato che girando per i forum, ho notato diverse discussioni). Ovviamente, anche se garantisco che questa riparazione a me ha funzionato senza problemi, non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti dovuti a questa procedura.
In bocca al lupo e... Buona musica!
Ciao,
Niki