Synthonia • Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]
Page 1 of 1

Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Fri Mar 09, 2012 3:47 pm
by scorpio92
Ciao a tutti,
in passato avevo aperto un post sul mio ultimo acquisto (una workstation Korg X3), pagato poco perché aveva il floppy drive difettoso. Speravo sarebbe stato facile sistemarlo, dal momento che oggi, di lettori floppy se ne trovano a palate.

Tuttavia, ho scoperto che il floppy drive della Korg X3, prodotto dalla Matsushita (identico a quelli montati in molti altri sturmenti dell'epoca, inclusa la serie SY della Yamaha) è alquanto diverso dai lettori odierni. Infatti, questi lettori supportano esclusivamente il formato floppy DD da 720 kB (la generazione precedente ai comuni floppy disk 2HD da 1,44 MB) e dispongono di un particolare connettore ZIF diverso dai comuni connettori che invece si trovano sul retro degli attuali lettori floppy, che rendono impossibile ogni speranza di sostituzione "al volo" con un nuovo lettore.

I ricambi Matsushita originali, oltre che costosi, sono davvero rari. Inoltre, esistono lettori floppy recenti, modificati per essere intercambiabili col vecchio lettore Matsushita; anche quest'ultimi vengono venduti ad un prezzo davvero disonesto (quasi metà del costo della workstation!).

Tuttavia, dopo lunghissime ricerche, sono riuscito a trovare uno schema delle connessioni del vecchio lettore Matsushita ed ho realizzato un piccolo circuito per interfacciare qualsiasi lettore floppy attuale con la tastiera, in modo da sostituire il vecchio lettore. Ovviamente, questa riparazione è indicata a chi si destreggia con l'elettronica ed ha parecchia manualità col saldatore.

In pratica, questo adattatore va collegato al flat cable che proviene dai circuiti della tastiera, e fornisce in uscita i due connettori tipici dei lettori floppy (uno per l'alimentazione ed uno per i dati). Lo schema dell'adattatore è il seguente (ho indicato il vecchio connettore a sinistra, ed i due nuovi connettori a destra):

Image

Il connettore E1 è quello dove va collegato il cavo piatto proveniente dalla tastiera (il connettore l'ho recuperato direttamente dissaldandolo dal floppy drive Matsushita). La numerazione è quella convenzionale (ed è anche indicata sul circuito stampato del drive Matsushita, per togliere ogni dubbio).

Il connettore E3 va collegato al connettore d'alimentazione del nuovo floppy drive.

Il connettore E2 va collegato al connettore dati del nuovo floppy drive, prestando particolare attenzione ai collegamenti. I numeri dispari sono associati alla massa del lettore, e sono pertanto tutti (o quasi) collegati tra loro: è possibile verificare ciò con un multimetro. Inutile dire che ogni eventuale errore di cablaggio può, con ogni probabilità, mandare a rotoli la riparazione. Pertanto raccomando di controllare molto bene i collegamenti prima di montare l'adattatore, e di non scoraggiarsi se al primo tentativo non funziona (meglio assicurarsi che il lettore floppy ed il floppy disk DD da 720 kB siano ben funzionanti). Bisogna anche assicurarsi che il floppy sia effettvamente formattato a 720 kB (c'è un trucco per formattare i comuni floppy da 1,44 MB a 720 kB).

Al momento ho montato un normale lettore floppy dell'Alps, nuovo e pagato 10 € in un negozio d'informatica, e posso assicurarvi che funziona alla perfezione: riesco a salvare patch e song in un batter d'occhio su floppy formattati a 720 kB. Il nuovo drive è sicuramente più affidabile e silenzioso (infatti è a trazione diretta), e dopo qualche settimana di utilizzo continuo, non ha manifestato alcun problema.

Spero che queste dritte possano essere utili a chi ha avuto il mio stesso problema (e penso non siano in pochi, dato che girando per i forum, ho notato diverse discussioni). Ovviamente, anche se garantisco che questa riparazione a me ha funzionato senza problemi, non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti dovuti a questa procedura.

In bocca al lupo e... Buona musica!

Ciao,
Niki

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Fri Mar 09, 2012 3:51 pm
by Riven
Sei un grande. : Thumbup :
Anni fa avevo una SY77, si ruppe il floppy ma all'epoca (e parliamo di 20 anni fa) trovare dei ricambi o una guida che ti aiutasse a risolvere il problema era pura fantascienza.

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Fri Mar 09, 2012 4:02 pm
by cecchino
Ottimo lavoro : Thumbup : !
Ma i floppy originali sono quindi quelli che si trovavano nei primi Mac? Se è così vado subito a cannibalizzare qualche vecchia macchina rottamata ed apro un mercatino : Twisted : : Twisted : : Twisted :

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Fri Mar 09, 2012 4:11 pm
by scorpio92
Credo che nelle prime macchine Apple venissero usati dei lettori floppy molto particolari a velocità variabile per supporti da 800 kB, che erano incompatibili praticamente con qualsiasi altra macchina (l'Apple è sempre stata mooooolto avanti in quanto a compatibilità : Lol : ). Qui trovi alcune foto del lettore floppy della Korg X3, puoi dare un'occhiata per vedere se è lo stesso...

http://www.bustedgear.com/repair_Korg_x ... belt_2.htm

Ciao,
Niki

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Fri Mar 09, 2012 4:18 pm
by Simox
Ottimo! cercai anch'io invano degli schemi o adattatori per Korg, in rete ho trovato solo quelli per SY77/99.
Stavo salvando dei file e ho letto la maledetta scritta "disk error" mi è preso un colpo!!
poi sul manuale ho letto che è possibile che compaia questa scritta a seguito di sbalzi di corrente, e infatti, c'è stato uno sbalzo, dopo ha ripreso a funzionare.
Solo che io ho un iX300 con FDD da 1,44MB, spero vada bene lo stesso.
Hai provato successivamente a vedere se funziona un circuito FD to SD?

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Fri Mar 09, 2012 4:26 pm
by cecchino
scorpio92 wrote:Credo che nelle prime macchine Apple venissero usati dei lettori floppy molto particolari a velocità variabile per supporti da 800 kB, che erano incompatibili praticamente con qualsiasi altra macchina (l'Apple è sempre stata mooooolto avanti in quanto a compatibilità : Lol : ). Qui trovi alcune foto del lettore floppy della Korg X3, puoi dare un'occhiata per vedere se è lo stesso...

http://www.bustedgear.com/repair_Korg_x ... belt_2.htm

Ciao,
Niki

Giusto, avevo dimenticato le vecchie peripezie, ne ho appena trovato uno buttato in un armadio ed in effetti è diverso (tra l'altro ha un connettore a 20 pin che porta tutto, segnale ed alimentazione). Vorrà dire che il business è rimandato : Chessygrin :

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Fri Mar 09, 2012 4:42 pm
by scorpio92
Simox wrote:Hai provato successivamente a vedere se funziona un circuito FD to SD?


No, ma ho in mente di farlo. Anche se i floppy hanno il loro fascino... Vuoi mettere la comodità di lavorare con una SD o, meglio, con una chiavetta USB? : Chessygrin :

Per una ventina d'euro, si trovano degli emulatori floppy per USB come questo.

Image

Penso che l'unico problema potrebbe essere quello di far riconoscere il cambio del floppy virtuale (dato che la chiavetta dovrebbe essere partizionata in tante partizioni da 720 kB), ma penso che si potrebbe trovare una soluzione.

cecchino wrote:Vorrà dire che il business è rimandato : Chessygrin :


Ahah, peccato! : Chessygrin :

Ciao,
Niki

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Sun Mar 18, 2012 8:54 am
by ad1251
Confermo che la soluzione che hai impostato funziona perfettamente sul Korg X3.
L'avevo implementata circa un anno fa con un floppy NEC da 1,44 dopo aver cambiato due volte la cinghia.
Effettivamente non avevo pensato al recupero del connettore dal floppy esistente, per cui ho saldato direttamente i pin di un flat cable tradizionale sotto il connettore della scheda del korg.
Comunque va a meraviglia anche perche' sul NEC avevo trovato il ponticello per farlo funzionare realmente da 720K, in modo da avere piena compatibilità con i dischetti originali che mi avevano dato e che probabilmente avrei avuto problema a leggere con un 1.44 che legge un 720k.

Tornando invece allo scatolotto che emula n-floppy l'avevo comprato da www.virtualvillage.com pagandolo meno di 20€ prima di fare la modifica al floppy perche' volevo sperimentare quella strada.
Tra l'altro e' esattamente quello che vende un fornitore tedesco ipCAS a 5 volte di piu' !! E' lo stesso, stesso HW, stesso programma.

Ho configurato i ponticelli,, ma ci sono dei problemi nel senso che formatta scrive ma a volte da "DATA error".
Ovviamente sul PC mi funziona, quindi mi sa che c'e' qualche problema di sincronismo/velocità del SW che non accetta un floppy "troppo veloce" perche' ho visto un altro fornitore dello scatolotto ( sempre lui esteticamente parlando) che cita di un modchip che avrebbero aggiunto per farlo funzionare con le tastiere !
Questo e' quanto spero invece che qualcuno abbia sperimentato la cosa con successo.
ciao a tutti

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Sun Mar 18, 2012 11:09 am
by Support Synthonia
Scorpio92 confermo che sei un grande e ti posso già dire questo articolo che hai scritto per il nostro forum diventerà anche un articolo per il nuovo sito italiano di solotastiere.com ;) grazie!!! davvero!

S4K TEAM WANT YOU! ;)

Re: Riparazione floppy drive Korg X3 [e simili da 720 kB]

PostPosted: Sun Mar 18, 2012 11:37 am
by scorpio92
ad1251 wrote:Comunque va a meraviglia anche perche' sul NEC avevo trovato il ponticello per farlo funzionare realmente da 720K, in modo da avere piena compatibilità con i dischetti originali che mi avevano dato e che probabilmente avrei avuto problema a leggere con un 1.44 che legge un 720k.


Sul mio lettore non ho trovato nessun ponticello, ma riesco a lavorare tranquillamente con dei comuni floppy disk formattati in modalità DD da 720 kB (basta chiudee il foro di destra per ingannare il lettore).

ad1251 wrote:Ho configurato i ponticelli,, ma ci sono dei problemi nel senso che formatta scrive ma a volte da "DATA error".


Beh, so che quei dispositivi non sono il massimo dell'affidabilità. Però mi hai incuriosito, sarebbe interessante fare qualche prova.

ad1251 wrote:Tra l'altro e' esattamente quello che vende un fornitore tedesco ipCAS a 5 volte di piu' !! E' lo stesso, stesso HW, stesso programma.


: Eeek :

Keyboard Solo wrote:questo articolo che hai scritto per il nostro forum diventerà anche un articolo per il nuovo sito italiano di solotastiere.com ;) grazie!!! davvero!


Grazie a voi! Mi fa davvero piacere sapere d'aver contribuito, spero che queste due righe siano d'aiuto a chi ha avuto il mio stesso problema. : Wink :

Se volete, posso anche corredare il tutto con qualche foto dell'adattatore e dei collegamenti.

Ciao,
Niki