Synthonia • TUTORIAL COMPLETO SULLA CREAZIONE DI UNA KEYTAR: by Matrix
Page 2 of 5

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Fri Nov 21, 2008 10:52 am
by Stéx
Ho letto appena adesso che, correggetemi se sbaglio, le tastiere della M-Audio hanno la memoria interna per caricare delle patch, e forniscono anche un software gratuito per assegnare funzioni ai controller della tastiera.
E' vero, costano tanto... ma su una keytar secondo me vanno benissimo anche 4 ottave e andando sull'usato si risparmia molto.
Queste tastiere mute hanno alimentazione da 12V (batteria)? Altrimenti si potrebbe anche ricorrere al "fai da te" ma non ho la + pallida idea di come fare XD

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Fri Nov 21, 2008 11:09 am
by Aethervision_key
Per l'alimentazione mi pare andasse con 6 pile AA però poi non so dipende penso da tastiera...
altrimenti se la colleghi al pc tramite usb :thumbup:
un fai da te per alimentare? mmm pannelli solari ? :D
cmq sicuramente ti dirà uno piu esperto di me, visto che ho avuto solodue tastiere mute fin ora

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Fri Nov 21, 2008 12:53 pm
by matrix
Ciao ragazzi...innanzitutto grazie per gli apprezzamenti sulla mia keytar...ci ho sudato parekkio e ne vado molto fiero 8-) ...
per risponedere ad 1 paio di domande....

1)Stèx: Non ho ancora avuto il piacere di suonarci live...ma ti assicuro ke è uno spettacolo sentirla...l'ho fatta sentire a degli amici e sono rimasti più o meno...così: :wtf: :o :o :o :wtf: ihihih
All'inizio coi controlli c'è voluta 1 pò di pratica ma poi c si abitua e devop dirti la verità la posizione migliore ke finora ho trovato, è quella di metterla leggermente inclinata, con il manico un pò all'insu... sarà 1 impressione mia, ma gli arpeggi di lead vengono anke più veloci :twisted: !!!...
:ugeek: oltre ad essere più leggeri possibili con la mano, bisogna abituarsi anke a fare 1 certo gioco di "braccio"...perchè ovviamente le note più basse della tastiera si troveranno più vicino a noi, quelle più acute, più lontane...ma viene naturale farlo :mrgreen:
Per quanto riguardail cavo midi e alimentazione...beh a me nn danno nessun problema, perchè li ho presi belli lunghi!!! ;) ci avevo pensato anke io!!!...anke se per i più esigenti si potrebbe sempre far passare i fili all'interno del case e falli uscire alla fine della keytar stile chitarra proprio...
Il cavo dell'alimentazione io lo dev usare per forza perchè la mia master nn è provvista di batteria...però se ne comprate una provvista di batteria per i live andrebbe bene suonare con la batteria(anke se poi nn vi deimenticate di fare uno sportellino nel retro del case che vi permetta di accedere alla batteria ;) )
Il case di legno è la cosa dura da fare...nn è affatto 1 passegiata credimi...quindi se vuoi 1 consiglio compra 1 master bella piatta e squadrata con poki controlli...perke veramente servono a poco!!
QUINDI RICAPITOLANDO, secondo me la lunghezza dei fili annulla il problema e calcola ke per adesso sto usando 1 cavo midi da 3 metri e l'alimentatore 5 metri...potrei arrivare a 5 anke col midi se è necessario ;)

2)Aethervision_key: la tastiera wireless ( a batteria) annullerebbe tutti gli "eventuali" problemi di fili ingonbranti...ma per me nn ne vale la pena...pensa ke io per una 49 tasti ho speso 150 euro ed è 1 signora tastiera davvero! una 25 tasti wireless sta gia sopra i 250 euro...
io la mia keytar la collego al triton tr88 e mi diverto sopratutto sui lead...ma adesso grazie ai consigli di keyboard solo sto scoprendo come usare i distorsori e pedali vari...con qualche buon suono di base(tipo come quello del nord lead di Daniele) e 1 pedale distorsore e wha...si potrebbe far impallidire anke 1 ottimo chitarrista...

3)valeriomassimo:se il mio amico falegname è disposto a farla, perchè no :mrgreen:
ps: :ugeek: seguite i consigli di Daniele sull'importanza del fraseggioe bending a +3!! per la keytar ne avrete sicuramente giovamento!!anke a me sono serviti ;)
CIAO!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Fri Nov 21, 2008 1:23 pm
by dladio
Matrix e facci sto video daaaai

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Fri Nov 21, 2008 2:10 pm
by Stéx
Concordo... vogliamo un video sisi :P

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Fri Nov 21, 2008 2:22 pm
by Aethervision_key
kEYTAR VS GUITAR :D

complimenti ancora

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Sat Nov 22, 2008 12:47 am
by GioX
si si vogliamo i VIDEOOOOOOOOOOOOOOOO :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Sat Nov 22, 2008 9:36 am
by matrix
ok ragazzi nella settimana mi metto all'opera dai...
ma nn vi aspettate niente di strepitoso...non sono 1 granchè... :lol: :oops:
però dai ci provo...
CI AGGIORNIAMO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Sun Nov 23, 2008 5:32 pm
by valeciara
sarei interessato davvero ad una keytar similar alla tua..quali sono i tempi di realizzazione secondo la tua esperienza?costi piu o meno?49 tasti giusto?

Re: Autocostruire una Keytar: by Matrix

PostPosted: Mon Nov 24, 2008 9:55 am
by Aethervision_key
Ragazzi un amico ha comprato una 49 tasti a 70 €, controllo bend e modulation piu octave sulla tastiera ehehe
se v'interessa mi faccio dire marca e dove l'ha presa :thumbup: