Synthonia • ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)
Page 3 of 3

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Mon Jan 12, 2009 12:24 pm
by Keywiz83
Bisogna spaccarsi i maroni col metronomo.. niente da fare, è uno strumento che EDUCA la mente e gli arti alla fluidità, alla precisione e alla dinamica...

Poi, suonare LIVE senza metronomo è sicuramente più bello e te la godi di più, ma insomma.. dipende anche un po' dai batteristi, sono loro che tengono su la baracca del tempo per la maggior parte delle volte...

Una cosa che è fondamentale, per tutti, quando si suona ragazzi.. ascoltate bene.. cioè che state facendo e ciò che fanno gli altri..

non pensate solo al vostro strumento, aprite la vostra mente... sentite la sospensione dei sensi nella quale vi trovate... : Walkman :

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Thu Feb 19, 2009 2:19 pm
by Lisandro91
Io invece reputo utile il metronomo solo nella prima fase di studio di un brano. Chopin senza pause, aumenti di velocità perderebbe gran parte della sua carica espressiva : Lol : ...

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Fri Feb 20, 2009 10:23 am
by alexdrastico
Anche per me il metronomo è fondamentale.
E' da quando ho cominciato a studiare pianoforte che lo uso, soprattutto nella tecnica!
Anche in live, col gruppo, dato che usiamo molto basi e cori preregistrati, andiamo sempre a click!
Quando mi capita di guardare i gruppi in live, faccio sempre molta attenzione alla parte ritmica, e devo dire che quando vengono eseguiti pezzi troppo velocemente o lentamente, oppure si accellera come matti, il risultato è molto approssimativo!

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Fri Feb 20, 2009 12:08 pm
by U-Gum
Io sono d'accordo con GreyMaster, è più che di metronomo userei il termine che usano i jazzisti: "Timing".
Cioè sentire il tempo.
Per marcare la distinzione direi che il metronomo è uno strumento di studio, il "timing" è una capacità acquisita, come dice il titolo, di saper suonare a tempo e penso anche io che sia una delle cose più importanti che formano un musicista.
Anche senza grandi capacità tecniche, senza grande creatività armonica o melodica, un musicista che ha un gran groove ti fa venir voglia di battere il piede e di muovere la testa.

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Fri Feb 20, 2009 12:18 pm
by GioX
mmmm secondo me il metronomo aiuta molto nella fase di studio. Ma bisogna stare attenti a non diventarne schiavi, come giustamente diceva GreyMaster, perché altrimenti poi ci si riduce ad averne bisogno anche in un gruppo, quindi anche nei live. Ovviamente se si usano sequencer o basi il discorso è diverso, perché non si può assolutamente andare fuori tempo, però, ripeto, l'interpretazione di un pezzo si riferisce anche alla scansione ritmica fatta più o meno a tempo. Sarebbe un omicidio suonare i Preludi di Chopin a tempo.

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/ef-4Bv5Ng0w&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/ef-4Bv5Ng0w&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

Quello che si sente con la mano sinistra sono accordi scritti con IDENTICA scansione ritmica... ahahahah... ve lo figurate suonato a tempo!

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Fri Feb 20, 2009 3:32 pm
by david
ah, che bello quel preludio : Love :

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Sun Feb 22, 2009 2:01 pm
by Lisandro91
Giox, quando citavo chopin pensavo proprio a quel preludio : Lol : ...suonandolo col metronomo non sarebbe di certo la stessa cosa, anzi, la difficoltà sta proprio nel dare le giuste pause. Vi consiglio di ascoltare la versione di Sergio Tiempo e di Marta Argerich(maestra di tiempo)

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Mon Feb 23, 2009 9:32 am
by alexdrastico
GioX wrote:mmmm secondo me il metronomo aiuta molto nella fase di studio. Ma bisogna stare attenti a non diventarne schiavi, come giustamente diceva GreyMaster, perché altrimenti poi ci si riduce ad averne bisogno anche in un gruppo, quindi anche nei live.

Io credo che suonare a click in live sia un'ottima partenza.
troppe volte sento dei gruppi, anche bravini, ma che sparano le cover a 200 bpm!!!
A meno che non si faccia jazz o generi simili, credo che l'andare a tempo perfetto in live sia fondamentale! : Thumbup :

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Sun Sep 20, 2009 10:56 am
by alexandros
il metronomo secondo me è fondamentale durante gli esercizi, e come dice Gilles, imparare delle parti e velocizzarle sempre piu' fino alla velocità desiderata.
In registrazione poi è obbligatorio, soprattutto nel metal (e dopo 20-30 giorni di registrazione vi chiederete a quanti bpm sono i ticchetti dell'orologio come feci io quando avevo 20 anni : Lol : )

in registrazione però 2 anni fa scoprii invece quanto il metronomo tarpava le ali sui pezzzi di solo piano e voce... chissà perchè, per quanto bene l'eseguissi, mi dava sempre quel non so che di meccanico, finchè quando registrai un pezzo simile giu' a Roma, il fonico mi fece fare tutto senza metronomo per non imbrigliarmi con il tic tic, e lasciar libero sfogo all'espressività. risultato: esecuzione della madonna!

In sede live invece non so...ho avuto la fortuna di suonare sempre con batteristi estremamente precisi, e non ho mai dovuto usare basi, se non qualche arpeggiatore inserito e mi è sempre andata bene così al naturale. se poi il pezzo è un po' piu' veloce, a me non importa molto...l'ho sentito fare anche dai migliori gruppi ben piu' quotati, e almeno a me personalmente, non mi disturba : Wink :

Re: ANDARE A TEMPO = SAPER SUONARE (HOT)

PostPosted: Tue Nov 10, 2009 4:08 am
by Stefano
Andare a tempo è la cosa fondamentale che ogni musicista deve saper fare e non solo, ma se hai a che fare con un batterista capra che non sa andare a tempo e un cantante o altro musicista che sembra uscito da una sincope allora il vostro esercizio quotidiano fatto sulle varie velocita di metronomo va a farsi friggere e da la si inizia a dubitare personalmente del proprio andare a tempo e che magari siamo noi a sbagliare ahahahaha.
Scherzi a parte, in un gruppo il tempo è fondamentale, e il portatore di tempo (batterista) deve essere il vostro guru del bit, quindi in sala un bel po di prove a metronomo ci stanno per forza :D anche se a qualcuno non piace.
C'è anche da dire che andare a tempo non è sempre una scenza esatta. C'è anche chi naturalmente è piu portato a tirare indietro o avanti il tempo, e la varieta di questi portamenti si posssono notare soprattutto confrontando i vari genere. Nello Speed metal il tempo normalmente è tirato avanti o è a tempo perfetto, mentre nel hard rock si tende a tirare indietro soprattutto i chitarristi questo per dare ulteriore tiro al pezzo.
Quindi si è giusto esercitarsi a tempo, ma è anche giusto imparare a muoversi meglio mel tempo una volta imparato ad essere il piu dritti possibili, perche quando sei DRITTO puoi fare qualunque cosa ;D Ahahahahahah

PS il tickettio dell orologio è a 60 bpm, se mi chiedi perche lo so è per il fatto che tutto il tempo in musica deriva proprio da li. 60 bpm equivalgono a un secondo di orologio :D

Ciauu