Synthonia • come imparare un brano a memoria
Page 1 of 2

come imparare un brano a memoria

PostPosted: Sat Jun 08, 2013 3:23 pm
by guidosynt
Ciao, mi date consigli su come posso imparare un brano a memoria?
Mi spiego, so leggere la musica dallo spatito, ma quando lo chiudo e provo a suonare a memoria, panico dimentico le note anche se lo suonato 20 volte, magari non l'inizio ma man mano che avanzo con le battute mi diventa difficile proseguire e devo aprire lo spartiro. La musica che suono è pop, rock, niente di complesso.
Grazie

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Sat Jun 08, 2013 4:01 pm
by Iryon
E' questione d'allenamento, ad alcuni serve più tempo, ad altri meno. Più suoni un pezzo più hai speranze di essere indipendente dallo spartito, cominci a memorizzarlo a sezioni e poi unisci il tutto.

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Sat Jun 08, 2013 4:29 pm
by carlo18
concordo....è tutta questione di tempo....non aver fretta di fare tutto il brano di filato....suddividilo in piccole parti e ripetile un po' di volte singolarmente, poi quando le sai bene e ti senti sicuro : fai lo stesso esercizio di ripetizione però mettendole in fila.....

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Sat Jun 08, 2013 7:34 pm
by littledavid
Suonare, suonare, suonare...come hanno detto loro prima impari un frammento del brano e poi lo ripeti allo sfinimento, magari anche variandone la velocità e la ritmica così da acquisire anche maggiore indipendenza. Poi prosegui e fai lo stesso col secondo frammento mettendo poi in fila prima i due frammenti...etc...etc...
Tutto questione di pratica.

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Sat Jun 08, 2013 9:41 pm
by guidosynt
Ok, vi ringrazio.

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Sun Jun 09, 2013 8:15 pm
by SteAlde94
Se vuoi imparare a memoria un brano, secondo me devi cercare di sviluppare il tuo orecchio relativo, ogni volta che studio qualcosa di nuovo, che può anche non piacermi, cerco di suonarlo per molto tempo guardando lo spartito, studiando le note a memoria, poi quando ho acquisito agilità nel suonarlo, provo a fare delle varianti, il raddoppiato, il ribattuto e sposto l'accento.
E' altrettanto importante imparare le note a memoria, anche prima di suonare il brano a prima vista. Anche i pianisti e i tastieristi ciechi, sono costretti a imparare le note a memoria prima di suonare il brano, non è una cosa impossibile, e se ti alleni potresti addirittura sviluppare l'orecchio assoluto.

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Sun Jun 09, 2013 8:36 pm
by TheKeyboardistZ
Ok, ho letto diversi metodi, adesso vi racconto cosa facciamo noi pianisti : CoolGun : Bisogna imparare "con la testa" e non con le mani. Mi spiego meglio. Bisogna imparare a memoria e sapere ripetere a voce le armonie e le melodie (specialmente i passaggi difficili). In fine si deve riuscire a suonare il brano all'80% della velocità a memoria, partendo anche da metà per esempio. Poi la memoria delle mani, quella visiva dello spartito e l'orecchio aiutano tanto, ma il punto fondamentale che live non ti tradisce è la memoria mentale.

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Sun Jun 09, 2013 9:39 pm
by SteAlde94
Ai pianisti però non basta imparare un passaggio a memoria, bisogna anche sperimentare nuove diteggiature, studiare la fisionomia della mano, in modo da capire come fare risultare i passaggi più difficili con un suono perfetto, questo vale anche per i tastieristi che usano tastiere con tasti pesati, in pratica, bisognerebbe studiare un pezzo a memoria, in modo da suonarlo completamente bendati, perché se ci si benda, l'udito è più sensibile e riconosce le pecche della nostra tecnica

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Mon Jun 10, 2013 11:17 pm
by TheGreyMaster
SteAlde94 wrote:Ai pianisti però non basta imparare un passaggio a memoria, bisogna anche sperimentare nuove diteggiature, studiare la fisionomia della mano, in modo da capire come fare risultare i passaggi più difficili con un suono perfetto, questo vale anche per i tastieristi che usano tastiere con tasti pesati, in pratica, bisognerebbe studiare un pezzo a memoria, in modo da suonarlo completamente bendati, perché se ci si benda, l'udito è più sensibile e riconosce le pecche della nostra tecnica


ummm...non c'ho capito molto! Soprattutto non ho capito cosa c'entra la pesatura o meno dei tasti...e io che le suono entrambe??! : Chessygrin : : Hurted :

Re: come imparare un brano a memoria

PostPosted: Tue Jun 11, 2013 9:07 am
by kyuma
TheGreyMaster wrote:
SteAlde94 wrote:Ai pianisti però non basta imparare un passaggio a memoria, bisogna anche sperimentare nuove diteggiature, studiare la fisionomia della mano, in modo da capire come fare risultare i passaggi più difficili con un suono perfetto, questo vale anche per i tastieristi che usano tastiere con tasti pesati, in pratica, bisognerebbe studiare un pezzo a memoria, in modo da suonarlo completamente bendati, perché se ci si benda, l'udito è più sensibile e riconosce le pecche della nostra tecnica


ummm...non c'ho capito molto! Soprattutto non ho capito cosa c'entra la pesatura o meno dei tasti...e io che le suono entrambe??! : Chessygrin : : Hurted :


Infatti secondo me c'entra poco XD Penso che lui stesse parlando delle sfumature dinamiche che si danno sui pezzi di pianoforte (che quindi necessitano dei tasti pesati, in quanto i synth action non consentono tale dinamica precisa), tuttavia è un discorso valido solo per il suono di pianoforte, in quanto noi tastieristi usiamo spesso e volentieri una miriade di altri suoni che non necessitano di particolare dinamica, quindi il pesato o non pesato non vuol dire molto in questo frangente, a parte per la personale comodità di ognuno. Per quanto riguarda l'imparare a memoria, secondo me alla fine è una cosa molto più "muscolare" che "mentale"; a me ad esempio capita spesso che, quando sto suonando un brano e mi metto a pensare "ok, adesso devo fare questo", stecco XD mentre quando lo suono senza pensarci le mani vanno da sole e non sbaglio. A un certo punto è come andare in bicicletta: le mani si ricordano i movimenti e la nostra attenzione può essere dedicata ad altro (tipo ascoltare quello che fa il batterista e sentire se cambia tempo e quindi adeguarsi). Il mio discorso chiaramente è finalizzato al pezzo suonato dalla band, per quanto riguarda i pezzi puramente pianistici non sono il mio campo quindi non so bene quali dinamiche entrino in gioco..