Synthonia • diteggiatura personalizzata...
Page 2 of 2

Re: diteggiatura personalizzata...

PostPosted: Sat Jul 06, 2013 2:04 pm
by WARMACHINE
Concordo con gli altri "steve", ottimi suggerimenti e il tuo è un buon metodo.
Quando non si ha la possibilità di fronteggiare con naturalezza le cose la necessità si fa virtù.
Se le diteggiature sono personalizzate perché vi è un impedimento è chiaro che utilizzare un proprio metodo per raggiungere lo scopo è la migliore strada percorribile.

Sulla scala del FA il metodo che proponi l'ho trovato anche io come alternativa al classico 1234 - 123 su un metodo che ho studiato, era solo un'alternativa però.

Per tutti gli utenti, se volete i file PDF di tutte le scale o altro per infoltire la tecnica consiglio a tutti di consultare questo sito: http://corsodimusica.jimdo.com/
Nella sezione scale trovate i file in PDF con le diteggiature.

Ovviamente l'ho scritto solo per chi vuole iniziare ad affrontare l'argomento.

Re: diteggiatura personalizzata...

PostPosted: Tue Jul 09, 2013 10:52 am
by Yaderik
Le diteggiature sono oggettive. Ovviamente esistono anche diteggiature che sono oggettivamente pessime, e altre molto buone. La diteggiatura classica è quella che nella maggioranza dei casi ti permette di eseguire qualsiasi cosa in modo fluido. Nulla vieta però di trovare alternative, soprattutto se una persona ha una morfologia della mano diversa dallo standard.

Per quanto riguarda i passaggi del pollice, effettivamente rallentano l'esecuzione. Anche in questo caso però, non so che metodo stia seguendo steve, ma ci possono essere delle alternative.
Il metodo classico prevede che la mano rimanga sempre parallela alla tastiera e il carpo sollevato. Molti grandi pianisti però suonano (uno in particolare, dovrei dire suonava :( ) con le dita "piatte", con il carpo non sollevato. Questo potrebbe risolvere un paio di problemi a steve anche perchè in questo caso il passaggio del pollice non avviene come "passaggio del pollice sotto le altre dita" ma come "spostamento della mano" (eventualmente facilitabile anche facendo ruotare leggermente il polso). E' difficile da spiegare ma facile da fare : Chessygrin :