Re: diteggiatura personalizzata...

Concordo con gli altri "steve", ottimi suggerimenti e il tuo è un buon metodo.
Quando non si ha la possibilità di fronteggiare con naturalezza le cose la necessità si fa virtù.
Se le diteggiature sono personalizzate perché vi è un impedimento è chiaro che utilizzare un proprio metodo per raggiungere lo scopo è la migliore strada percorribile.
Sulla scala del FA il metodo che proponi l'ho trovato anche io come alternativa al classico 1234 - 123 su un metodo che ho studiato, era solo un'alternativa però.
Per tutti gli utenti, se volete i file PDF di tutte le scale o altro per infoltire la tecnica consiglio a tutti di consultare questo sito: http://corsodimusica.jimdo.com/
Nella sezione scale trovate i file in PDF con le diteggiature.
Ovviamente l'ho scritto solo per chi vuole iniziare ad affrontare l'argomento.
Quando non si ha la possibilità di fronteggiare con naturalezza le cose la necessità si fa virtù.
Se le diteggiature sono personalizzate perché vi è un impedimento è chiaro che utilizzare un proprio metodo per raggiungere lo scopo è la migliore strada percorribile.
Sulla scala del FA il metodo che proponi l'ho trovato anche io come alternativa al classico 1234 - 123 su un metodo che ho studiato, era solo un'alternativa però.
Per tutti gli utenti, se volete i file PDF di tutte le scale o altro per infoltire la tecnica consiglio a tutti di consultare questo sito: http://corsodimusica.jimdo.com/
Nella sezione scale trovate i file in PDF con le diteggiature.
Ovviamente l'ho scritto solo per chi vuole iniziare ad affrontare l'argomento.