Re: Diventare un tastierista PROG.

Ciao!
Direi che i miei colleghi ti hanno già fornito decine di nomi di gruppi e musicisti validissimi, per costruirsi il proprio genere "ideale" (prendendo un po' da questo, un po' da quello...). Per quanto riguarda i suoni e gli effetti sonori da ricercare, lì è fondamentale stressare il tuo orecchio obbligandolo a percepire ogni più piccola sfumatura della canzone. Poi, una volta imparato un pochetto a programmare la tastiera/workstation che hai sotto mano, ti risulterà spontaneo ricreare quello che già hai in mente.
Per quanto riguarda la tecnica io sono un ignorantone in campo (faccio ancora fatica a decifrare le note in chiave di basso
), però ho trovato parecchie cosucce interessanti nelle raccolte di spartiti per tastiera dei Dream Theater. Certo, molte cose sono spazzatura, ma altrettante sono chicche che puoi utilizzare nel tuo genere. Il libro per eccellenza è questo: Dream Theater - Keyboard Anthology. Ad ogni modo, credo che la maggior parte di quei "numeri" siano derivati da scale o cose particolari che si studiano al conservatorio (quindi, dalla musica classica).
Direi che i miei colleghi ti hanno già fornito decine di nomi di gruppi e musicisti validissimi, per costruirsi il proprio genere "ideale" (prendendo un po' da questo, un po' da quello...). Per quanto riguarda i suoni e gli effetti sonori da ricercare, lì è fondamentale stressare il tuo orecchio obbligandolo a percepire ogni più piccola sfumatura della canzone. Poi, una volta imparato un pochetto a programmare la tastiera/workstation che hai sotto mano, ti risulterà spontaneo ricreare quello che già hai in mente.
Per quanto riguarda la tecnica io sono un ignorantone in campo (faccio ancora fatica a decifrare le note in chiave di basso
