Synthonia • IL BLUES: tonalità, scale, tecniche
Page 1 of 4

IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 6:46 pm
by david
qui possiamo parlare del Blues : Chessygrin :

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 10:33 pm
by valeciara
questo è un discorso che mi riguarda..eheheh,...ora non ho molto tempoma prometto che a breve ne parlo volentieri e parliamo magari delle regole del blues pianistico o da organista..a domani ragazzi..

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 10:42 pm
by rubealan
pure io ne avrei da dire... :D

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Sat Jan 10, 2009 1:44 am
by Support Synthonia
Per per BLUES io intendo tutto quello che è estremamente LENTO E ONDULANTE : Lol :

Si perchè il bello del blues è proprio il fatto che ci si debba aspettare, rincorrere l'uno con l'altro, cercare di capire la direzione che si prende e magari anticiparne anche l'evoluzione con chiusure e fraseggi adatti...

Insomma è il miglior modo per imparare a suonare, improvvisare un BLUES è sempre il miglior modo per studiare un fraseggio e apprendere le tecniche "espressive" giuste per migliorare il proprio LINGUAGGIO.


Spero di riuscire a finire il prima possibile la parte "GESTIONALE" del sito e del forum per ritornare ai contenuti..
Sono stanco davvero di usare più la tastiera del PC che quella di uno strumento : Cry :

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Sat Jan 10, 2009 10:30 am
by gilles
eh per me il blues è anche quello veloce...pieno di ritmo...modello blues brothers.

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Sat Jan 10, 2009 12:42 pm
by Niki
Il blues....è la blue note : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Sat Jan 10, 2009 3:04 pm
by TheGreyMaster
Da ragazzetto ho avuto il mio periodo blues...ora alla lunga (ascoltarlo) mi stanca...intendo il blues puro, delle radici...adoro invece il modello bop di Parker, che inserendo all' interno delle 12 misure variazionie sostituzioni armoniche, con un tipo di fraseggio torrenziale e molto legato, tipicamente jazz ha creato uno stile unico...la tonalità per eccellenza del "Blues" alla Parker è Fa...un tipico esempio di struttura potrebbe essere:

F7|Bb7|F7|C-7 F7|Bb7|B°7|F7|A-7 D7|G-7|C7|A-7 D7|G-7 C7|

Ovviamente questa maggiore ricchezza armonica permette di usare scale più complesse e tipiche del linguaggio jazzistico, pur mantenendo un feel blues.

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Sat Jan 10, 2009 3:18 pm
by Support Synthonia
TheGreyMaster wrote:Da ragazzetto ho avuto il mio periodo blues...ora alla lunga (ascoltarlo) mi stanca...intendo il blues puro, delle radici...adoro invece il modello bop di Parker, che inserendo all' interno delle 12 misure variazionie sostituzioni armoniche, con un tipo di fraseggio torrenziale e molto legato, tipicamente jazz ha creato uno stile unico...la tonalità per eccellenza del "Blues" alla Parker è Fa...un tipico esempio di struttura potrebbe essere:

F7|Bb7|F7|C-7 F7|Bb7|B°7|F7|A-7 D7|G-7|C7|A-7 D7|G-7 C7|

Ovviamente questa maggiore ricchezza armonica permette di usare scale più complesse e tipiche del linguaggio jazzistico, pur mantenendo un feel blues.

Grazie, potresti farci un piccolo file audio con questo giro per improvvisarci sopra.

KS in buona sostanza sarà anche queso : Chef :

Non a caso la differenza tra noi e gli altri è che noi oltre a parlare SUONIAMO VERAMENTE : Thumbup :
(Scherzo ovviamente, ci sono FORUM molto seri nel web)

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Sat Jan 10, 2009 6:23 pm
by TheGreyMaster
Detto fatto...però è un po' tirato via...basso e batteria sono di una base da studio...io ci ho suonato sopra...il suono è un po così...

Ho fatto 3 corus di accompagnamento in cui potete improvvisare (anche se penso sia molto più utile suonare anche gli accordi assieme al solo in questo genere...sia col piano acustico o con timbrica elettrica tipo fender), più 2 corus con qualche esempio di frase nello stile blues/bop...(frasi un po' infelici e scattose...ma era tanto per esempio e poi è tosta fare qualcosa di sensato partendo a metà di un pezzo di questo tipo ehehe...prendetele come esempi e non come un solo jazz vero e proprio!)

Eventualmente con calma ne farò altri meglio...comuqnue il mio consiglio per approcciarsi a giri del genere è provarli a fare anche di solo piano, curando l' armonizazione degli accordi, dividendola tra le due mani...e da li sviluppare il fraseggio solistico, mantendendo alla mano sinistra inizialmente anche solo la tonica più la settima, o tonica più terza/decima...già così in solo piano funziona da morire!poi volendo ci sarebbe anche il walkin' bass per accompagnarsi/accompagnare...ma quello è già molto più complesso! : Sailor :

Bop.mp3

Re: IL BLUES: tonalità, scale, tecniche

PostPosted: Sun Jan 11, 2009 12:11 am
by Support Synthonia
TheGreyMaster wrote:Detto fatto...però è un po' tirato via...basso e batteria sono di una base da studio...io ci ho suonato sopra...il suono è un po così...

Ho fatto 3 corus di accompagnamento in cui potete improvvisare (anche se penso sia molto più utile suonare anche gli accordi assieme al solo in questo genere...sia col piano acustico o con timbrica elettrica tipo fender), più 2 corus con qualche esempio di frase nello stile blues/bop...(frasi un po' infelici e scattose...ma era tanto per esempio e poi è tosta fare qualcosa di sensato partendo a metà di un pezzo di questo tipo ehehe...prendetele come esempi e non come un solo jazz vero e proprio!)

Eventualmente con calma ne farò altri meglio...comuqnue il mio consiglio per approcciarsi a giri del genere è provarli a fare anche di solo piano, curando l' armonizazione degli accordi, dividendola tra le due mani...e da li sviluppare il fraseggio solistico, mantendendo alla mano sinistra inizialmente anche solo la tonica più la settima, o tonica più terza/decima...già così in solo piano funziona da morire!poi volendo ci sarebbe anche il walkin' bass per accompagnarsi/accompagnare...ma quello è già molto più complesso! : Sailor :

Bop.mp3


Grandissimo lavoro, davvero complimenti per le tue doti tecniche.
Direi che è il caso di aprire un Thread nuovo in cui inserire questa Backing TRACK METODICA...

Sarà utile a molti altri utenti che vorranno cimentarsi in questo tipo di fraseggio e stile.
Grazie mille