Synthonia • Jordan's solo (domanda personale)
Page 1 of 2

Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Thu Apr 12, 2012 8:41 pm
by Jack-Ullie96
Salve a tutti...Dopo molto tempo scrivo di nuovo su questo forum poichè ho preso più seriamente il ruolo di tastierista...
Probabilmente (a fine scuola) farò parte di un gruppo metal prog (esistono anche in trentino) e vorrei sapere una cosa...
So che JD è uno dei migliori tastieristi al mondo e quindi voglio vedere in anticipo se sono in grado di suonarlo.
Diciamo che oggi ho imparato a suonare in 10 min yyz dei rush suonando la parte del chitarrista.
Se sono in grado di suonare questo con tranquillità posso suonare i DT o i Symphony X o il livello è ancora più alto?
Grz a tutti per l'attenzione

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Thu Apr 12, 2012 11:42 pm
by Ultimauro
Io credo che si possa suonare qualunque cosa impegnandosi. A te dirci quanto impegno ci puoi mettere : Thumbup :

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Fri Apr 13, 2012 7:34 am
by Riven
Jordan è dotato sicuramente di una tecnica incredibile. Non credo sia corretto fare paragoni del tipo: "se so suonare questo riesco a suonare anche quello?"
Piuttosto, per capire se il tuo livello tecnico ti consente di affrontare i pezzi dei DT, inizia a procurarti qualche spartito dei DT, o a tirare giù ad orecchio le parti di tastiere, e suona.
In questo modo ti renderai conto della difficoltà dei brani e dell'impegno che dovrai mettere per rivestire al meglio il tuo ruolo di tastierista.

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Fri Apr 13, 2012 8:57 am
by AdiMercury
Riven wrote:Jordan è dotato sicuramente di una tecnica incredibile. Non credo sia corretto fare paragoni del tipo: "se so suonare questo riesco a suonare anche quello?"
Piuttosto, per capire se il tuo livello tecnico ti consente di affrontare i pezzi dei DT, inizia a procurarti qualche spartito dei DT, o a tirare giù ad orecchio le parti di tastiere, e suona.
In questo modo ti renderai conto della difficoltà dei brani e dell'impegno che dovrai mettere per rivestire al meglio il tuo ruolo di tastierista.

Giustamente ;)
Jack, le due band (che piacciono molto anche a me) nonostante siano differenti tra loro richiedono una tecnica non indifferente, ma come dice anche Ultimauro, basta esercitarsi: se persino io che sono autodidatta con scarsa tecnica sono riuscito a fare tutta Under A Glass Moon allora tutto è possibile ;)

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Fri Apr 13, 2012 9:51 am
by Keywiz83
non puoi paragonare la chitarra dei rush alle tastiere dei Dream Theater..

ciao benvenuto..

oltre che a una tecnica elevata si richiede anche una gran conoscenza dei propri strumenti e familiarità con layer e costruzione di suoni, che è metà del lavoro, non c'è solo l'esecuzione.. è un compito molto arduo, personalmente, avendo suonato sia DT che SX, i Simphony sono più semplici, un po' di velocità negli assoli/unisoni ma preparavo i pezzi in tempo molto minore..

in bocca al lupo, inizia come consigliato sopra a tirare giù le parti a orecchio, a leggere qualche spartito e vedi, ci sono canzoni più e meno fattibili..

facci sapere!

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Fri Apr 13, 2012 10:32 am
by Vampire_suzy
Keywiz83 wrote:non puoi paragonare la chitarra dei rush alle tastiere dei Dream Theater..

ciao benvenuto..

oltre che a una tecnica elevata si richiede anche una gran conoscenza dei propri strumenti e familiarità con layer e costruzione di suoni, che è metà del lavoro, non c'è solo l'esecuzione.. è un compito molto arduo, personalmente, avendo suonato sia DT che SX, i Simphony sono più semplici, un po' di velocità negli assoli/unisoni ma preparavo i pezzi in tempo molto minore..

in bocca al lupo, inizia come consigliato sopra a tirare giù le parti a orecchio, a leggere qualche spartito e vedi, ci sono canzoni più e meno fattibili..

facci sapere!


Quoto!!! Personalmente (detto da una schiappa) per me sono veramente tosti, non solo per esecuzione ma soprattutto per i suoni. Almeno io riesco a fare tanto e poi non più, perchè anche a livello tecnico incontro non poche difficoltà.
I Symphony X già li trovo più molto più semplici, probabilmente perchè più vicini al mio stile. Ti dò il consiglio degli altri, prova e vedi. : Chessygrin :

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Fri Apr 13, 2012 1:31 pm
by Jack-Ullie96
Grazie a tutti per i consigli...
Comunque dato che voi siete esperti degli spartiti dei DT...Da quale canzone potrei partire... : Walkman :
Cioè capisco che ogni solo o ogni riff è diverso ma quale canzone potrebbe essere di difficoltà media?
Dei DT ne conosco abbastanza mentre dei Symphony X niente quindi...consigliatemi se potete : Thumbup :

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Fri Apr 13, 2012 1:48 pm
by AdiMercury
Jack-Ullie96 wrote:Grazie a tutti per i consigli...
Comunque dato che voi siete esperti degli spartiti dei DT...Da quale canzone potrei partire... : Walkman :
Cioè capisco che ogni solo o ogni riff è diverso ma quale canzone potrebbe essere di difficoltà media?
Dei DT ne conosco abbastanza mentre dei Symphony X niente quindi...consigliatemi se potete : Thumbup :

Per i Dream Theater, comincia con uno dei pezzi dove suona Kevin Moore (quindi i primi 3 album - WDADU, I&W e Awake), per cominciare lo considero più "fattibile" rispetto a Rudess; anche Sherinian secondo me va più che bene per iniziare :)
Per i Symphony X, ti consiglierei il classico Of Sins And Shadows (dall'album The Divine Wings Of Tragedy del 1997). Lo stile di Michael Pinnella è più o meno riconducibile (per come la penso io) a quello di Moore. L'unica parte difficile nei SX (sempre secondo me) è solo il suonare la chitarra come fa Romeo! : Chessygrin :
In bocca al lupo! ;)

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Fri Apr 13, 2012 2:33 pm
by darthgrillus96
Ciao,
fino ad oggi ho provato anche io a studiare qualche pezzo dei Dream Theater, soprattutto del nuovo album, e mi arrangiavo con Guitar Pro per gli spartiti, anche se incompleti, ma oggi che mi è arrivato per posta il libro scritto da Rudess con Alfred Editori ho notato che ci sono molte cose anche se lievi ma che fanno molta differenza, molto difficili e tecniche, ci vuole pratica e pratica.
é dura eseguire i brani esattamente come lui, soprattutto anche per il tempo, oltre alla velocità, c'è il problema che il tempo varia un sacco di volte, passa da 4/4 a 3/4 5/4 etc....e mettere insieme a batteria e chitarra è difficile.

Spero tu riesca con successo nel tuo intento anche se penso che in 10 minuti non si impara niente, magari 10 giorni se non 1 mese. ( solo Keith Emerson potrebbe farlo in 10 minuti :) )

Ciao : Thumbup :

Re: Jordan's solo (domanda personale)

PostPosted: Fri Apr 13, 2012 6:02 pm
by Jack-Ullie96
Riguardo alla metrica zero problemi...E' la velocità che mi preoccupa