TrascendentKey wrote:Sion Aries wrote:ti consiglio di non suonare per 48 e magari di fare un pò di sport, è strano ma spesso i dolori alle articolazioni arrivano dalla postura sbagliata e non dall'uso delle mani e delle dita ;)
Quindi mi consifli 48h di riposo?,
ho letto su jazzitali una lezione di postura e consigliava di lascire cadere l'indice da una altezza di circa 20cm e tenere la nota per circa 10sec così da far rilassare l'avambraccio....
te lo stavo per dire io, si chiamano cadenze, devi tirare su il braccio su per una 30ina di centimetri dalla tastiera, poi lasci andare tutto come se il braccio fosse morto, spalla, polso, gomito, falangi, tutto deve essere estremamente libero, cadi su una nota da te scelta (deve essere sempre la stessa per ogni cadenza fatta), quando tocchi la nota devi far si che la tua mano sia messa come se dovessi sospendere una palletta matta nel palmo mentre piggi la nota, dev'esser messa tipo a semiarco per capirci.mentre tieni la nota fatti muovere il braccio da un altra persona, lei ti dirà se sei completamente rilassato o no dato che all'inizio è difficile accorgersene.quando hai fatto progressi fai delle cadenze sugli accordi invece che su una nota sola.
poi se ti posso dare un altro consiglio fatti degli studi sulle 5 dita in sincro fra le due mano (tipo quelli dell'hanon) durante questi esercizi si tende a irrigidire tutto, se ti senti la spalla bloccata fermati e ricomincia con qualche cadenza per ritrovare la posizione giusta, e poi ritenti con le 5 dita.
anche se sembra una cosa da principianti non lo è: Evgenij Igorevič Kissin uno dei più bravi pianisti al mondo (a mio parere) prima di un concerto fa 4 ore di scale, cadenze, e 5 dita....ci sarà un motivo :)