Synthonia • Progredire
Page 2 of 4

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 9:49 am
by TheGreyMaster
Come in ogni strumento, il progredire dipende da quello che si studia, sisuona, si sperimenta...ne più, ne meno. : Wink :

P.s.

"Musica Elettronica" dovrebbe essere l' equivalente al vecchio ordinamento del corso di laurea "Musica e Nuove Tecnologie" e, almeno qui a Firenze, di commerciale non ha proprio nulla! : Chessygrin :

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 12:23 pm
by Tyler
Chiaro, concordo mr. Grigio :)
Il punto è, almeno da come lo percepisco io, COSA studiare e su quali "testi"
Se devo capire come costruire un solo in shred, non è che posso usare Czerny...o per un lead con bending e altro...dove cavolo me la studio la tecnica di base? Si ok, sperimenti e tutto...ma la base di partenza, quella diventa difficile da costruire in modo sistematico. C'è qualche video del pelatone in giro...ma più di quello finora non sono riuscito a trovare...
Come pure, per quanto riguarda il progredire sulla "teoria"...testi di sintesi...ce ne sono, ma la maggior parte sono complicatissimi per chi è novizio. Avevo trovato un cookbook (welsh? credo di si...) che sembrava abbastanza semplice infatti ci sto pensando, qualcuno lo ha già letto e mi sa dire se vale la pena?

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 2:05 pm
by Stefano
Prova a vedere anche il Manuale di Musica Elettronica di Enrico Cosimi, ci sono inoltre molti video in rete sul modo di concepire le "Tastiere" o Sintetizzatori, ma dipende sempre da cosa vuoi ottenere tu.
Su questo forum in particolare ci sono anche una marea di tutorial e guide scritte dai ragazzi, che sono davvero utili per capire meglio il mondo in cui fa parte il tastierista odierno. Parliamo spesso di teoria pero, che dovrebbe essere soprattutto applicata altrimenti diventa uno studio che porta a capire solo in linea di massima cio che leggi, quindi........attaccare il culo alla sedia e mettersi a suonare e a sperimentare è la prima cosa da fare dopo aver studiato e da li carpire ogni singolo risultato ottenuto e renderlo tuo.
Parli poi di improvvisazioni? Di suoni specifici? Parli di tecnica in generale? O di modo di suonare? Se pensi di voler fare tutto e imparare tutto, va finire che non si impara nulla. Siccome la musica è un universo di conoscenza che deriva da anni di studi e sperimentazioni di migliaia di persone in tutto il mondo, non puo essere capito se non con anni di esperienza sul campo, quindi cerca di soffermarti su alcuni punti che vorresti sviluppare, ma devono essere punti specifici, poi una volta acquisiti passi ad altro.
Facciamo un esempio, le improvvisazioni.....non esiste secondo me un modo per concepire il "suonare da tastierista", perchè le improvvisazioni stesse sono un modo personale di esprimere cio che hai in testa trasformato in musica. Ma le improvvisazioni non possono essere solo riconducibili ad uno strumento o a un genere...molti tastieristi metal infatti si rifanno a chitarristi per quanto riguarda l'improvvisazione, allo stesso modo molti chitarristi si rifanno invece a sassofonisti o anche a pianisti. E' anche vero pero che esistono dei canoni a seconda del modo di suonare e che derivano dal contesto musicale in cui si trova il musicista ma non per questo motivo bisogna fermarsi qui.
Tutto quindi puo essere sfruttato e imparato per fare in modo che il tuo modo di suonare sia il piu personale possibile, sempre se non vuoi diventare un clone di qualche alto musicista, altrimenti ci sono tantissime scuole che ti possono anche far diventare uguale al pinco pallino del momento....tutto sta a saper reggere successivamente il confronto con chi magari è stato in grado di essere piu personale rispetto ad altri nel proprio strumento. :D

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 2:20 pm
by gilles
Tyler wrote:Chiaro, concordo mr. Grigio :)
Il punto è, almeno da come lo percepisco io, COSA studiare e su quali "testi"
Se devo capire come costruire un solo in shred, non è che posso usare Czerny...o per un lead con bending e altro...dove cavolo me la studio la tecnica di base? Si ok, sperimenti e tutto...ma la base di partenza, quella diventa difficile da costruire in modo sistematico. C'è qualche video del pelatone in giro...ma più di quello finora non sono riuscito a trovare...
Come pure, per quanto riguarda il progredire sulla "teoria"...testi di sintesi...ce ne sono, ma la maggior parte sono complicatissimi per chi è novizio. Avevo trovato un cookbook (welsh? credo di si...) che sembrava abbastanza semplice infatti ci sto pensando, qualcuno lo ha già letto e mi sa dire se vale la pena?



oltre ai classici testi......ad esempio...a me ha aiutato molto il cpm.
mi han spiegato molte cose sia sulla creazione di suoni che sulle tipologie di fraseggio in base a vari generi.
mi ricordo ancora gli esercizi sul banding e vibrato:D:D
e poi...come ha detto stefano....non ti bastano le cose che ci son qua???
cioè...a leggersi tutto il forum e i vari tutorial...si diventa esperti NASA....ma non scherzo

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 2:52 pm
by Tyler
Stefano wrote:Prova a vedere anche il Manuale di Musica Elettronica di Enrico Cosimi, ci sono inoltre molti video in rete sul modo di concepire le "Tastiere" o Sintetizzatori, ma dipende sempre da cosa vuoi ottenere tu.

Ho provato a dare una lettura ad un testo di Cosimi in libreria, non saprei dirti quale...sinceramente mi è sembrato molto completo ma anche di approccio non proprio semplice, poi magari mi sbaglio...senza contare il fatto che sono tomi alquanto imponenti :D

Su questo forum in particolare ci sono anche una marea di tutorial e guide scritte dai ragazzi, che sono davvero utili per capire meglio il mondo in cui fa parte il tastierista odierno. Parliamo spesso di teoria pero, che dovrebbe essere soprattutto applicata altrimenti diventa uno studio che porta a capire solo in linea di massima cio che leggi, quindi........attaccare il culo alla sedia e mettersi a suonare e a sperimentare è la prima cosa da fare dopo aver studiato e da li carpire ogni singolo risultato ottenuto e renderlo tuo.

Vero, sto scoprendo un po' alla volta tutte le cose che offre questo forum...mi piace molto la sezione didattica...per ora sto lavorando come un mulo, appena ho un po' più di tempo libero (spero questa estate) me li studio un po' meglio i tutorial proposti...
Concordo che la cosa migliore sia attaccare il culo alla sedia e passare ore allo strumento...tuttavia non sempre è possibile, per cui avere qualcosa che ti indirizzi lo studio diventa importante...

Siccome la musica è un universo di conoscenza che deriva da anni di studi e sperimentazioni di migliaia di persone in tutto il mondo, non puo essere capito se non con anni di esperienza sul campo, quindi cerca di soffermarti su alcuni punti che vorresti sviluppare, ma devono essere punti specifici, poi una volta acquisiti passi ad altro.

Assolutamente! Nessuno (non io almeno) pretende di essere bravo in 20 minuti..
Faccio un esempio per spiegare il mio punto..tempo addietro si discuteva con uno dei miei chitarristi di tecnica..lui non aveva basi di tapping, voleva capirci qualcosa, apre youtube e trova tonnellate di video di gente che ti spiega come fare passo passo...per tastiera ne ho trovato solo uno che faceva vedere la tecnica...gli altri erano tutti "eh come sono figo sentite sto slick" senza neanche inquadrare i tasti -.-"

Tutto quindi puo essere sfruttato e imparato per fare in modo che il tuo modo di suonare sia il piu personale possibile, sempre se non vuoi diventare un clone di qualche alto musicista, altrimenti ci sono tantissime scuole che ti possono anche far diventare uguale al pinco pallino del momento....tutto sta a saper reggere successivamente il confronto con chi magari è stato in grado di essere piu personale rispetto ad altri nel proprio strumento. :D

Sono il primo a dire che suonare ha senso solo se hai qualcosa di tuo da dire. A me non interessa e non è mai interessato suonare come tizio o come caio. Se anche mi son messo a ricercare un suono di qualcuno che mi piace, era per capire come è strutturato ed usarlo a modo mio. Cosa diversa è imparare la tecnica che è a conti fatti lo strumento che ti permette di esprimerti

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 2:55 pm
by Tyler
gilles wrote:oltre ai classici testi......ad esempio...a me ha aiutato molto il cpm.
mi han spiegato molte cose sia sulla creazione di suoni che sulle tipologie di fraseggio in base a vari generi.
mi ricordo ancora gli esercizi sul banding e vibrato:D:D
e poi...come ha detto stefano....non ti bastano le cose che ci son qua???
cioè...a leggersi tutto il forum e i vari tutorial...si diventa esperti NASA....ma non scherzo

Ecco, parlavo esattamente di questo :)
Purtroppo iscrivermi e frequentare una scuola di musica ora come ora non posso permettermelo, soprattutto per questioni di tempo e di orari di lavoro...trovare qualcosa però che sia simile ad un blocco di esercizi per il vibrato o per il bending beh...quello mi piacerebbe molto!

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 3:32 pm
by Stefano
Bene vedi? Le idee chiare ce le hai ;) Questa è LA cosa importante. Comunque a brave partiranno anche i video didattici di s4k e anche le lezioni online via skype per gli utenti che vorrebbero capirne di piu. Purtroppo pero i tempi non te li so dire....
Hai ragione quando dici che se vuoi imparare qualcosa di chitarra apri youtube e trovi il mondo, mentre dal punto di vista tastieristico c'è poca roba. Questo perchè purtroppo le tastiere vengono spesso sottovalutate, senza contare il fatto che sembra quasi un tabu ancora oggi saper suonare le tastiere... Speriamo che con il tempo ci saranno piu risolre, pero per quanto ti possa essere utile se hai bisogno di qualunque cosa almeno qui, puoi chiedere e cercheremo tutti di darti una mano per quanto si riesce ;)

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 4:35 pm
by Stefano
Volevo chiederti anche un altra cosa, giusto per capire un po come esserti utile.
Che strumentazione utilizzi? Ti spiego, esistono per esempio sul discorso dei bending, alcune tastiere hanno il pitch programmabile altre invece no, e qui sorgerebbe solo un problema fisico per effettuare alcune cose.
Poi altra domanda che volevo farti è cosa usi per imparare i pezzi? Spartiti, brani in mp3, cd, o anche midi files? Con i midi per esempio determinati programmi ti permettono di aprire la partitura e le partiture comprendono anche la programmazione dei bending. Mentre con gli mp3 magari c'è la possibilità di rallentare il brano per poter studiare determinate parti difficilmente comprensibili. Ti chiedo questo solo per il fatto di capire come darti una mano nel caso di esercizi mirati. ovviamente pero bisogna capire cosa ti interesserebbe sviluppare di piu rispetto al altro nel quale sei gia preparato

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 6:10 pm
by gilles
Stefano wrote:Volevo chiederti anche un altra cosa, giusto per capire un po come esserti utile.
Che strumentazione utilizzi? Ti spiego, esistono per esempio sul discorso dei bending, alcune tastiere hanno il pitch programmabile altre invece no, e qui sorgerebbe solo un problema fisico per effettuare alcune cose.
Poi altra domanda che volevo farti è cosa usi per imparare i pezzi? Spartiti, brani in mp3, cd, o anche midi files? Con i midi per esempio determinati programmi ti permettono di aprire la partitura e le partiture comprendono anche la programmazione dei bending. Mentre con gli mp3 magari c'è la possibilità di rallentare il brano per poter studiare determinate parti difficilmente comprensibili. Ti chiedo questo solo per il fatto di capire come darti una mano nel caso di esercizi mirati. ovviamente pero bisogna capire cosa ti interesserebbe sviluppare di piu rispetto al altro nel quale sei gia preparato



ehm...a chi stai parlando??
a chi sono rivolte le domande???? : Eeek : : Yahooo :

Re: Progredire

PostPosted: Fri Jul 22, 2011 6:41 pm
by WARMACHINE
PROGREDIRE: ognuno di noi ha affrontato un "viaggio" nell'evoluzione tastieristica in modo del tutto differente.
Per prima cosa bisogna ascoltare generi di musica differenti (a me piace molto il Progressive Rock, Progressive Metal ma non ho nulla contro il Pop, Blues, Funky) durante l'ascolto di alcuni brani ci sono momenti che ci colpiscono di più e che ci inducono a riprodurli sul nostro strumento perchè ci sembra di non saperlo eseguire o di non aver capito come eseguirlo. E' questo il momento prezioso per progredire!

Stefano diceva che è talmente grande questo mondo che per imparare tutto e di fretta rischi di non fare nulla, io condivido in pieno questo discorso, soprattutto gli interventi di Gilles (ragazzo che molti ammirano per la sua totale dedizione e per i suoi conigli preziosi, uno dei miei punti di riferimento insieme a Leonardo).

Dovresti dividere in CATEGORIE tutto quello che ascolti, in questo modo potrai affrontare gli argomenti musicali e i punti di vista tastieristici senza perderti per poi non concretizzare nulla.
Studia i tastieristi che più ti piacciono, "ruba" qualche fraseggio e poi fallo tuo, studia i generi musicali più semplici e poi vai avanti con la ricerca sonora, vedrai che col tempo sarà la curiosità ad indirizzarti sul "progresso", con il tempo si affinano i gusti e riuscirai a trovare la tua dimensione ideale, poi potrà accadere che te ne distaccherai, l'importante è che in tutto questo tu ti concentri sui suoni da usare.