Stefano wrote:Prova a vedere anche il Manuale di Musica Elettronica di Enrico Cosimi, ci sono inoltre molti video in rete sul modo di concepire le "Tastiere" o Sintetizzatori, ma dipende sempre da cosa vuoi ottenere tu.
Ho provato a dare una lettura ad un testo di Cosimi in libreria, non saprei dirti quale...sinceramente mi è sembrato molto completo ma anche di approccio non proprio semplice, poi magari mi sbaglio...senza contare il fatto che sono tomi alquanto imponenti :D
Su questo forum in particolare ci sono anche una marea di tutorial e guide scritte dai ragazzi, che sono davvero utili per capire meglio il mondo in cui fa parte il tastierista odierno. Parliamo spesso di teoria pero, che dovrebbe essere soprattutto applicata altrimenti diventa uno studio che porta a capire solo in linea di massima cio che leggi, quindi........attaccare il culo alla sedia e mettersi a suonare e a sperimentare è la prima cosa da fare dopo aver studiato e da li carpire ogni singolo risultato ottenuto e renderlo tuo.
Vero, sto scoprendo un po' alla volta tutte le cose che offre questo forum...mi piace molto la sezione didattica...per ora sto lavorando come un mulo, appena ho un po' più di tempo libero (spero questa estate) me li studio un po' meglio i tutorial proposti...
Concordo che la cosa migliore sia attaccare il culo alla sedia e passare ore allo strumento...tuttavia non sempre è possibile, per cui avere qualcosa che ti indirizzi lo studio diventa importante...
Siccome la musica è un universo di conoscenza che deriva da anni di studi e sperimentazioni di migliaia di persone in tutto il mondo, non puo essere capito se non con anni di esperienza sul campo, quindi cerca di soffermarti su alcuni punti che vorresti sviluppare, ma devono essere punti specifici, poi una volta acquisiti passi ad altro.
Assolutamente! Nessuno (non io almeno) pretende di essere bravo in 20 minuti..
Faccio un esempio per spiegare il mio punto..tempo addietro si discuteva con uno dei miei chitarristi di tecnica..lui non aveva basi di tapping, voleva capirci qualcosa, apre youtube e trova tonnellate di video di gente che ti spiega come fare passo passo...per tastiera ne ho trovato solo uno che faceva vedere la tecnica...gli altri erano tutti "eh come sono figo sentite sto slick" senza neanche inquadrare i tasti -.-"
Tutto quindi puo essere sfruttato e imparato per fare in modo che il tuo modo di suonare sia il piu personale possibile, sempre se non vuoi diventare un clone di qualche alto musicista, altrimenti ci sono tantissime scuole che ti possono anche far diventare uguale al pinco pallino del momento....tutto sta a saper reggere successivamente il confronto con chi magari è stato in grado di essere piu personale rispetto ad altri nel proprio strumento. :D
Sono il primo a dire che suonare ha senso solo se hai qualcosa di tuo da dire. A me non interessa e non è mai interessato suonare come tizio o come caio. Se anche mi son messo a ricercare un suono di qualcuno che mi piace, era per capire come è strutturato ed usarlo a modo mio. Cosa diversa è imparare la tecnica che è a conti fatti lo strumento che ti permette di esprimerti