Page 1 of 1
Rag time

Posted:
Sat Dec 04, 2010 12:33 pm
by Jack-Ullie96
Essendo questo un sito di tastiere pongo questa domanda:
Come si suona il rag-time??
Re: Rag time

Posted:
Sat Dec 04, 2010 2:26 pm
by Riven
Il Rag Time ha come caratteristica un ritmo sincopato, vale a dire una predominanza di accenti deboli in luogo di quelli forti.
La mano sinistra in genere esegue l'accompagnamento: Tonica + accordo e qualche variazione ritmica.
La mano destra esegue la melodia.
Ma spiegato così è molto "pane e puparuol" (pane e peperoni) come si dice dalle mie parti.
Immagino, per porre la domanda, che tu abbia ascoltato qualche brano Rag; se non lo hai fatto, ricerca in rete qualche video mettendo come parola chiave Scott Joplin (il maestro del Rag Time) e procurati uno spartito.
The entarteiner (la colonna sonora della stangata) o Maple Leaf Rag (resa celebre un po di anni fa da Keith Emerson) sono dei must.
Re: Rag time

Posted:
Sat Dec 04, 2010 6:13 pm
by Jack-Ullie96
The entrertraiment l'avevo imparata....... due anni fà.
Si lo conoscevo comunque io volevo saperlo per poter fare stacchi come nel brano THE DARK ETERNAL NIGHT
dei dream
Per le scale? Maggiori, immaggino
Re: Rag time

Posted:
Sun Dec 05, 2010 11:44 am
by Riven
Nel Rag Time le scale principali sono maggiori e minori, qualche volta incontri accordi diminuiti (tonica, terza minore, quinta bemolle)
Re: Rag time

Posted:
Sun Dec 05, 2010 1:14 pm
by WARMACHINE
Per impararlo devi studiare i brani di Scott Joplin, il Ragtime ha molto a che fare con il Blues e soprattutto con il Boogie Woogie, ma il ragtime applica una regola diversa per la mano sinistra, spesso l'accompagnamento avviene con il quinto dito (mano sx) che salta dalla 1a alla 5a mentre terzo e quinto ditO oppure secondo e quinto dito suonano la 3a e la 5a, ma questa non è una regola perchè quando ti trovi davanti un accordo di 7ima la diteggiatura cambia. La mano destra segue nell'improvvisazione la scala maggiore e anche minore della dominante miscelandole insieme (vedi The Entertainer).
E difficile da spiegare numericamente ma ti consiglio di studiare i brani per pianoforte di Scott Joplin e di analizzare i video presenti su YouTube.
Re: Rag time

Posted:
Wed Mar 09, 2011 7:15 pm
by Epirok
Io avevo studiato Maple Leaf Rag e ti posso dire che fondamentalmente la cosa difficile del rag time (se non sei abituato) sono i salti che deve fare la sinistra per accompagnare... Di solito ci sono accordi maggiori o minori pieni (1°,3°,5° grado + la tonica dell'ottava superiore) che nell'accompagnamento saltano di continuo anche di ottave intere... Io per imparare ho dovuto suonare taaaante volte a mani separate e con velocità molto bassa.. Se riesci a studiare bene le parti di ogni mano, poi metterle insieme è più semplice...