Re: 'suonare modale': EH?

Facciamo un po di chiarezza.
Allora. Fino adesso non ho mai avuto tempo di scrivere troppo. Ora provo a spiegare quello che so.
Dal 1700 su per giù in poi si cominciò a parlare solamente di modo maggiore e modo minore. Ma prima questi due modi esistevano??
La risposta è si e no. Esistevano cioè ben 12 modi che erano più o meno maggiori e minori, ma erano tutti diversi tra loro. Nel 1700(data simbolica) si iniziarono a polarizzare questi 12 modi verso 2 famiglie: maggiore e minore.
Detto ciò partiamo dalle fondamenta.
Cos’ è che caratterizza il modo minore dal modo maggiore? La risposta non è così scontata come sembrerebbe. Mi spiego meglio entrando nel dettaglio.
In un modo maggiore(da Do a Do ad esempio) come in uno minore(da RE a RE) esistono una quinta caratteristica (ora in poi 5, Do Re Mi Fa Sol ad esempio) e una quarta caratteristica (ora in poi 4, Sol La Si Do). Ma ci siamo mai chiesto quante 5 e quante 4 esistono? Ebbene si. Non esiste un solo tipo di 5 e un solo tipo di 4.
Esistono ben quattro specie di 5 e ben tre di 4. Un modo è formato come detto da una 5 e una 4. Combinando tra loro le varie specie di 5 e 4 arriveremo ai famosi 12 modi.
Scendiamo nel dettaglio.
Prendiamo come FINALIS ( diciamo la tonica, ma non sono proprio sinonimi) RE e procediamo fino alla 5 (LA) (NB non usare la alterazioni!!!).
Incontreremo il semitono tra il 2 e il 3 grado (mi e fa). Ebbene questa è detta 5 di prima specie-Protus o Dorico
Ora Facciamo lo stesso procedimento Prendendo come finalis MI.
Semitono tra 1 e 2(mi e fa). Detta 5 di seconda speciedeuterus o Frigio
Finalis Fa
Semitono tra 4 e 5. Terza specieTritus o Lidio
Finalis SOL
Semitono tra 3 e 4. Quarta specie Tetrardus o Misolidio
Ebbene si. I modi gregoriani!!!!!
Per le 4 invece le specie sono solo tre.
Prima specie: semitono tra 2 e 3
Seconda specie: semitono tra 1 e 2
Terza specie: semitono tra 3 e 4.
Il nostro modo maggiore attuale è quello che ha la 5 di quarta specie e una 4 di terza specie(Vedi Do maggiore semitono tra Mi e Fa e tra Si e Do).
Il nostro modo minore attuale è quello che ha la 5 di prima specie e una 4 di prima specie. (Vedi Re minore, semitono tra Mi-Fa e tra Si-Do)
Sul modo minore è da specificare che di solito il settimo grado è alterato in quanto funge da Sensibile e quindi Do-RE essendo una cadenza diventerà Do#-Re. Scendendo invece ciò non accade perché Re-Do non è una cadenza(scala minore melodica.) Se invece lasciamo alterata la sensibile anche scendendo avremo la scala minore armonica.
Naturalmente mettendo le alterazioni questi modi si possono riportare in tutte le tonalità.
Scrivete se avete domande.

Allora. Fino adesso non ho mai avuto tempo di scrivere troppo. Ora provo a spiegare quello che so.
Dal 1700 su per giù in poi si cominciò a parlare solamente di modo maggiore e modo minore. Ma prima questi due modi esistevano??
La risposta è si e no. Esistevano cioè ben 12 modi che erano più o meno maggiori e minori, ma erano tutti diversi tra loro. Nel 1700(data simbolica) si iniziarono a polarizzare questi 12 modi verso 2 famiglie: maggiore e minore.
Detto ciò partiamo dalle fondamenta.
Cos’ è che caratterizza il modo minore dal modo maggiore? La risposta non è così scontata come sembrerebbe. Mi spiego meglio entrando nel dettaglio.
In un modo maggiore(da Do a Do ad esempio) come in uno minore(da RE a RE) esistono una quinta caratteristica (ora in poi 5, Do Re Mi Fa Sol ad esempio) e una quarta caratteristica (ora in poi 4, Sol La Si Do). Ma ci siamo mai chiesto quante 5 e quante 4 esistono? Ebbene si. Non esiste un solo tipo di 5 e un solo tipo di 4.
Esistono ben quattro specie di 5 e ben tre di 4. Un modo è formato come detto da una 5 e una 4. Combinando tra loro le varie specie di 5 e 4 arriveremo ai famosi 12 modi.
Scendiamo nel dettaglio.
Prendiamo come FINALIS ( diciamo la tonica, ma non sono proprio sinonimi) RE e procediamo fino alla 5 (LA) (NB non usare la alterazioni!!!).
Incontreremo il semitono tra il 2 e il 3 grado (mi e fa). Ebbene questa è detta 5 di prima specie-Protus o Dorico
Ora Facciamo lo stesso procedimento Prendendo come finalis MI.
Semitono tra 1 e 2(mi e fa). Detta 5 di seconda speciedeuterus o Frigio
Finalis Fa
Semitono tra 4 e 5. Terza specieTritus o Lidio
Finalis SOL
Semitono tra 3 e 4. Quarta specie Tetrardus o Misolidio
Ebbene si. I modi gregoriani!!!!!
Per le 4 invece le specie sono solo tre.
Prima specie: semitono tra 2 e 3
Seconda specie: semitono tra 1 e 2
Terza specie: semitono tra 3 e 4.
Il nostro modo maggiore attuale è quello che ha la 5 di quarta specie e una 4 di terza specie(Vedi Do maggiore semitono tra Mi e Fa e tra Si e Do).
Il nostro modo minore attuale è quello che ha la 5 di prima specie e una 4 di prima specie. (Vedi Re minore, semitono tra Mi-Fa e tra Si-Do)
Sul modo minore è da specificare che di solito il settimo grado è alterato in quanto funge da Sensibile e quindi Do-RE essendo una cadenza diventerà Do#-Re. Scendendo invece ciò non accade perché Re-Do non è una cadenza(scala minore melodica.) Se invece lasciamo alterata la sensibile anche scendendo avremo la scala minore armonica.
Naturalmente mettendo le alterazioni questi modi si possono riportare in tutte le tonalità.
Scrivete se avete domande.