Synthonia • Tecnica
Page 1 of 2

Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 9:28 am
by Hobbit
Vorrei approfittare dell'estate per sviluppare l'articolazione delle dita e la velocità di quest'ultime (ovviamente son consapevole che in 3 mesi non diventerò una bestia, ma vorrei evitare di perdere la poca agilità che ho già aquisito). Al conservatorio facevano fare scale per ottave, terze, seste e decime e gli esercizi di hanon per quanto riguarda pura tecnica... Voi avete qualche consiglio? Altri esercizi? E' utile fare le scomposizioni ritimiche sugli esercizi dell'hanon? Ci sono altri libri con esercizi?

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 9:34 am
by Leonardo
Gli studi classici per la tecnica sono i migliori. Dopo aver fatto bene Hannon prova col Tausig oppure gli studi di Longo. Ma sono le stesse cose ripetute in maniera differente. Per fare buona tecnica basta fare TUTTO l' hannon da cima a fondo per un ora al giorno. Diventi una bestia. Io l' estate che preparai il quinto di pianoforte lo feci. A settembre ero una scheggià. MMm ora che ci penso lo rifaccio : Lol : : Lol :

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 9:50 am
by Hobbit
Ok, grazie del consiglio, missà che lo seguirò (o almeno ci provo : Wink : ). Solo una cosa: mentre si fanno è meglio articolare bene le dita, tipo martelletti, giusto? Non serve a niente farli supervelocemente ma senza articolazione? E le scomposizioni ritmiche (tipo una lenta una veloce, due lente due veloci, quattro lente quattro veloci) servono? Me le ha insegnate il mio ultimo prof, diceva che sono indispensabili per gli esercizi di tecnica...

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 9:54 am
by Riven
Per la tecnica gli esercizi sono quelli che facevi al conservatorio.
Per acquistare agilità, articolazione forza e indipendenza non esiste niente di meglio.
Come diceva Leo, puoi dedicarti al Longo oppure agli studi progressivi di Czerny.
Un'altra cosa che puoi fare, quotidianamente, sono gli esercizi sulle 4 e 5 dita con il cambio di diteggiatura.
Per questi non so suggerirti qualche libro in particolare, io ho degli esercizi manoscritti che facevo a suo tempo e, se non ricordo male, erano preparati dal M.ro Vitale del Conservatorio di Napoli.
Non trascurare nemmeno la tecnica degli arpeggi.
Ah, dimenticavo: buon divertimento : Wink :

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 9:57 am
by Riven
Hobbit wrote:Ok, grazie del consiglio, missà che lo seguirò (o almeno ci provo : Wink : ). Solo una cosa: mentre si fanno è meglio articolare bene le dita, tipo martelletti, giusto? Non serve a niente farli supervelocemente ma senza articolazione? E le scomposizioni ritmiche (tipo una lenta una veloce, due lente due veloci, quattro lente quattro veloci) servono? Me le ha insegnate il mio ultimo prof, diceva che sono indispensabili per gli esercizi di tecnica...


Il tuo insegnante è bravo. Gli esercizi vanno fatti lentamente e articolando. Non serve correre. Inizia molto lentamente, articolando per bene, poi piano piano aumenta la velocità del metronomo. Maggiore è la velocità di esecuzione, minore sarà l'articolazione.
Servono molto anche le scomposizioni ritmiche.

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 10:01 am
by Leonardo
Hobbit wrote:Ok, grazie del consiglio, missà che lo seguirò (o almeno ci provo : Wink : ). Solo una cosa: mentre si fanno è meglio articolare bene le dita, tipo martelletti, giusto? Non serve a niente farli supervelocemente ma senza articolazione? E le scomposizioni ritmiche (tipo una lenta una veloce, due lente due veloci, quattro lente quattro veloci) servono? Me le ha insegnate il mio ultimo prof, diceva che sono indispensabili per gli esercizi di tecnica...

Guarda le varianti ritmiche si usano soprattutto per imparare bene dei passaggi difficili di brani. Usarle nella tecnica non so quanto siano utili, visto che già ad esempio nei primi esercizi di hannon sono già tutti varianti un pò del primo se non ricordo male. Ciò un libro di tecnica come hannon è un libro completo, che tu devi studiare seguendo i consigli che già sono scritti li su. Quello che posso consigliarti è di non esagerare. Fai l cose gradualmente e soprattutto col METRONOMO!! Scriviti le velocità ed aumentale giornalmente e gradualmente. Devi essere un Robot nello studio della tecnica. Siccome sono esercizi che si leggono e si suonano cerca di concentrarti sulla postura del polso e dell' avambraccio. In uno studio del genere una posizione errata potrebbe essere DELETERIA. Attenzione!!

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 10:40 am
by Hobbit
Leon@rdo wrote:
Hobbit wrote:Siccome sono esercizi che si leggono e si suonano cerca di concentrarti sulla postura del polso e dell' avambraccio. In uno studio del genere una posizione errata potrebbe essere DELETERIA. Attenzione!!

Addirittura? Così mi spaventi! : book : Le posizioni errate quali sono esattamente? Per esempio mi è stato detto di prestare attenzione a non irrigidire le spalle (cosa che ahimé faccio regolarmente).

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 10:44 am
by carlitos
Hobbit wrote:
Leon@rdo wrote:
Hobbit wrote:Siccome sono esercizi che si leggono e si suonano cerca di concentrarti sulla postura del polso e dell' avambraccio. In uno studio del genere una posizione errata potrebbe essere DELETERIA. Attenzione!!

Addirittura? Così mi spaventi! : book : Le posizioni errate quali sono esattamente? Per esempio mi è stato detto di prestare attenzione a non irrigidire le spalle (cosa che ahimé faccio regolarmente).


Sostanzialmente bisogna essere rilassati in qualunque attività motoria ;)

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 12:02 pm
by Riven
Hobbit wrote:
Leon@rdo wrote:
Hobbit wrote:Siccome sono esercizi che si leggono e si suonano cerca di concentrarti sulla postura del polso e dell' avambraccio. In uno studio del genere una posizione errata potrebbe essere DELETERIA. Attenzione!!

Addirittura? Così mi spaventi! : book : Le posizioni errate quali sono esattamente? Per esempio mi è stato detto di prestare attenzione a non irrigidire le spalle (cosa che ahimé faccio regolarmente).


Ma no, dai. Cerca di tenere l'avambracio (e la mano) perpendicolare ai tasti, gli esercizi di articolazione devono essere fatti muovendo unicamente le dita; evita, quindi, di ballare con il polso. Nelle scale, al passaggio del pollice, il movimento deve essere solo del pollice; devi, di conseguenza, fare attenzione al movimento della mano che, in questo caso, resta ferma mentre il pollice passa.
Insomma, sono le classiche raccomandazioni che, immagino, i tuoi insegnanti di pianoforte ti avranno già fatto.
Basta ricordarle e seguirle.

Re: Tecnica

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 12:22 pm
by Leonardo
si ma in un lavoro intensivo come questo che andrai ad intraprendere una posizione sbagliata potrebbe portare a tendinite. Come in tutti gli sport se fai cose sbagliate su un lavoro intensivo hai dele conseguenze sbagliate. Però tranquillo...mettiti comodo e rilassato senza irrigidire il polso e il braccio e vai tanquillo : Thumbup :