Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

gilles wrote:Albatros wrote:d'accordo con tutti.....quindi direi di affrontare le problematiche relative al come si suona...cioè come effettivamente si suona una tastiera, quali movimenti giusti, che tipo di studio affrontare, postura ecc.....
io partirei da una buona conoscenza dell'anatomia umana che lo si voglia o no è parte della tecnica.
ottimo
ho giusto una domanda da fare.
allora....
in conservatorio ti insegnano una tipologia di postura con cui metterti a suonare...diciamo...composta.
per "aiutare" di più i movimenti delle varie articolazioni ecc.
ma i tastieristi????
allora....io di vedere un tastierista seduto ( se non in qualche occasione)...non lo vedo.
un tastierista deve esser in piedi. la postura corretta in teoria sarebbe avere la tastiera all'altezza giusta che il braccio formi un 90 gradi con l'avambraccio giusto?
ma...quei tamarri che suonano con la tastiera inclinata?
dovrebbe in teoria aiutare perchè si tiene il braccio più dritto...ma è vero?
cioè..non ho mai capito se il fatto di avere la tastiera inclinata aiuti o no.
è una postura inusuale....ma...oltr all'aspetto scenico.....c'è un aspetto pratico?
nel senso...un 2 ore di concerto le si reggono così?
il mio post si intitola tecnica per gli strumenti a tastiera....quindi tra questi rientra anche il tastierista.....
Secondo me, per quel poco che posso saperne, suonare in piedi è anche più facile che suonare seduti.....semplicemente perchè hai più libertà di movimento....e il peso del corpo può scaricarsi tutto più facilmente sulla tastiera....il braccio non deve essere esattamente a 90, ma un po di più....deve essere rilassato....suonare in piedi permette anche di cambiare facilmente la distanza dalla tastiera...cosa che da seduti non si può fare...
suonare con la tastiera inclinata può risultare facile per alcune cose, ma molto scomoda per tante altre....è comoda perchè aiuta la mano ad essere allungata e rilassata, ma non permette una buona presa sui tasti, soprattutto quelli neri.
io mi concentreri sugli aspetti fisici, fisiologici e tecnici delle tastiere orizzontali....per il momento...
tempo fa mi fece riflettere il Jeet Kun Do, arte marziale fondata da Bruce Lee....Lui spiegava come il suo pugno era dato dalla rilassatezza e dalla velocità e non dalla forza dell'avambraccio......la potenza quindi è data dalla velocità.....e per essere veloci non dobbiamo avere vincoli....nel nostro caso, se i muscoli sono in tensione eccessiva non ci garantiscono la potenza giusta.....
Quindi Rilassatevi....spalla, braccio, avambraccio, polso, metcarpo, falangi ecc....
Come disse Bruce Lee: Be A Water My Friend.....