Synthonia • Chiarimenti generali su programmazione...
Page 1 of 1

Chiarimenti generali su programmazione...

PostPosted: Tue Mar 06, 2012 3:54 pm
by cla90
Ragazzi scusate la terminologia e le domande che per voi saranno sicuramente banali, ma essendo alle prime armi con le tastiere, ho un sacco di dubbi:
1) Cosa sono e come posso usare i VST sulla mia tastiera? Devo per forza usarla come master del pc, oppure posso "importare" i VST sulla tastiera per poi utilizzarli?
2) Se volessi ad esempio scaricare una patch per una determinata canzone, questa contiene anche i suoni? Oppure è solo un'insieme di collegamenti a suoni già presettati sulla keyboard? E come faccio ad utilizzare una patch?
3) Vorrei creare delle basi con Fruity Loops su cui poter magari improvvisare, una volta create, come faccio a "montarle" nel sequencer? E se volessi importare degli interi brani?

Grazie!

Re: Chiarimenti generali su programmazione...

PostPosted: Tue Mar 06, 2012 4:12 pm
by Paga
Allora. Calma e sangue freddo, una cosa alla volta.

I VST sono programmi che permettono di riprodurre strumenti veri su PC, tablet, o apparecchiature che possano farli girare, (Receptor, V machine), ma non esistono tastiera in grado di importarli. Possono solo controllare via midi il supporto del VST.

La patch, è genericamente una serie di informazioni che la tastiera usa per produrre un suono (semplificando, è un insieme di messaggi midi), ovvero da quale keymap attingere il suono, che inviluppo usare, quanto dele essere aperto il filtro, che effetti ci sono. Ovviamente non ha un suo suono, ma richiama i campioni residenti nella tastiera (o il generatore di forme d'onda). Per patch si intendono, usando i termini tastieristici, program, combi, multi, setup, ecc..... tutto ciò che comporta la produzione di un suono.

Le sequenze le puoi importare come file midi, ma verranno riprodotte con i suoni della tastiera.....

Re: Chiarimenti generali su programmazione...

PostPosted: Tue Mar 06, 2012 8:00 pm
by fabio
Aggiungo:
la patch contiene informazioni circa tutti i valori che modificano il suono contenuto nella tastiera stessa, oppure contenuto nello stesso file se la tastiera può caricare suoni esterni.
Dunque se tu vuoi utilizzare un suono esterno o un loop, cioè non vuoi solo caricare le informazioni midi ma anche la forma d'onda dovrai avere un campionatore, interno o esterno alla tastiera.
Ho cercato di spiegarlo in modo più semplice possibile...in pratica per esempio, tu hai un suono già pronto nella tastiera, quella è una patch poi la puoi modificare coi volumi, gli effetti, o cambiare la forma d'onda ecc ecc ma quello che campio è sempre un suono interno alla tastiera. Oppure se la tastiera ha la possibilità di caricare campioni esterni, carichi un flauto di un VST e lo modifichi come vuoi in base alla tastiera che hai.
Quindi mentre non puoi caricare dei VST esterni alla tastiera, potenzialmente puoi registrare quelo suono e caricarelo sulla tastiera col campionatore. Altro discorso se la tastiera lavora sui VST ma è un altro discorso, ad esempio l'origin arturia nasce già con i VST in memoria, è fatto a posta...

Re: Chiarimenti generali su programmazione...

PostPosted: Wed Mar 07, 2012 9:53 am
by cla90
Grazie mille per le risposte! Ma se volessi comprare i pacchetti che vedo in vendita su space4keys, quelli cosa sarebbero? Sono semplicemente delle patch? E poi ad esempio ho visto in vendita pacchetti per suoni di piano kurz, yamaha ecc... e addirittura pacchetti per cover di Images and Words! Questi ultimi contengono anche le configurazioni per le combi? Oppure solo le patch per i suoni?
Scusate le 1000 domande, sto proprio a zero. XD

Re: Chiarimenti generali su programmazione...

PostPosted: Wed Mar 07, 2012 11:33 am
by gilles
quelli sono pacchetti per singole tastiere.
nel senso.... patch per kurzweil k2600...patch per triton...patch per roland e così via.
importi solo ed esclusivamente se hai la stessa tastiera ( o comunque tastiera che legge file uguali).
ci sono altre librerie di suoni in mp3 ( vedi le collection di suoni audio per dream theater tipo rumori ecc)...quelli sono mp3 o wav che puoi caricare nella tua tastiera..se la tua tastiera permette di caricare file audio.

ora non mi ricordo il pacchetto images and word....ma se quel pacchetto è stato fatto che ne so per triton....se hai una triton carichi il tutto. se hai che ne so una yamaha...no.
devi cercare (se c'è) quello per yamaha.
cmq ogni pacchetto ha scritto per cosa è

Re: Chiarimenti generali su programmazione...

PostPosted: Thu Mar 08, 2012 11:52 am
by cla90
Ok, perfetto. Tutto chiaro! Grazie!
Prima ho fatto qualche prova per caricare sulla tastiera il Kurzy Triple Piano che ho scaricato dal marketplace s4k, ma non sono riuscito a capire bene come fare. Non so se è giusto chiedere queste cose in questa sezione del forum, nel caso in cui non lo fosse chiedo scusa, e magari apro un nuovo topic nella sezione adatta: nella cartella scaricata dal sito ho trovato solo un file .pcg che ho provveduto a mettere su una pedrive. Quando vado a caricarlo prima di tutto mi è venuto il dubbio che questa patch mi sia andata a sovrascrivere le combi o i program di fabbrica (è così?), ma poi una volta caricata facendo "load all" (o una cosa del genere) ho trovato il Kurzy Triple Piano tra i program nel banco user-a in una posizione (credo) casuale... In ogni caso non suona... Per quello che ho capito leggendo altri topic dovrebbe essere perchè non trova i multisample, che dovrei caricare con un file .ksc , che però non è uscito insieme alla patch scaricata...