Synthonia • Dynamic source modulation
Page 1 of 1

Dynamic source modulation

PostPosted: Sat May 18, 2013 9:47 am
by carlo18
Ciao,

volevo capire una cosa....mi trovo a programmare un suono nella sezione effetti (esempio la profondità del riverbero)... e una pagina della sezione effetti è dedicata a queste "fonti di modulazioni dinamiche" che io intendo essere banalmente gli knobs, le manopoline, gli slider insomma tutto ciò che in tempo reale ,mentre stiamo suonando ì, ci permette di modificare il suono....in questa pagina della sezione effetti mi chiede di bilanciare dry: fx dell effetto e selezionre il mio MOD.SRC : qui mi da diverse possibilità: MOD.1 o l'aftetouch....
ecco ma cos'è esattamente MOD1?...
nella spiegazione subito sotto mi dice che i setting di fabbrica sono cosi'impostati: MOD1: MIDI CC#1, MOD2: MIDI CC#16, MOD3: MIDI CC#17, AFTR.T:: aftertouch.....cosa vogliono dire queste sigle?
ho sentito parlare di tavole di implementazione MIDI: c'entrano qualcosa con queste sigle e,se si, a cosa servono??

Re: Dynamic source modulation

PostPosted: Sat May 18, 2013 10:04 am
by Starscream
Mod1 indica semplicmente la sorgente di modulazione uno, sorgente alla quale però è assegnato uno specifico cc per il controllo midi.
Solitamente il cc#1 è assegnato alla modulation wheel, gli altri non so, potrebbero essere pedali di espressione o altro.
Credo però che dovrebbe essere possibile riassegnare i cc ai vari Mod.

Re: Dynamic source modulation

PostPosted: Sat May 18, 2013 10:32 am
by carlo18
cosa sono i cc?.....

Re: Dynamic source modulation

PostPosted: Sat May 18, 2013 10:58 am
by Caligari
carlo18 wrote:cosa sono i cc?.....

Control change! Banalmente, segnali midi che modificano parametri (diversi, ad esempio, dai program change, che invece cambiano suono) : Thumbup :

Re: Dynamic source modulation

PostPosted: Sat May 18, 2013 12:00 pm
by Starscream
Sui canali midi vengono inviati diversi tipi di messaggi.
I principali tipi sono Note On/Note Off e i CC.
I messaggi Note On/Note Off indicano quali note vengono suonate e quali vengono "zittite" (nel momento in cui premerò il tasto della tastiera si invierà un messaggio Note On, mentre quando lo rilascierò si invierà un messaggio Note Off).
I CC (che credo stia per Control Change) sono invece i messaggi midi che cambiano gli altri parametri del modulo che stai comandando, per esempio il cutoff del filtro, la resonance, o anche il tipo di forma d'onda, virtualmente, se il modulo è predisposto, si può controllare OGNI parametro.
Perchè un parametro sia controllato da un una data manopola sul controller, per esempio, c'è bisogno che la manopola invii il CC corretto. Di solito si può selezionare quale CC inviare sul controller mentre il CC assegnato ad un dato parametro sul modulo è stabilito dal produttore. Le tavole di implementazione midi sono quelle tavole rilasciate dal produttore che indicano ogni parametro se è controllabile via CC e se si a quale CC risponde.

Re: Dynamic source modulation

PostPosted: Sat May 18, 2013 2:10 pm
by carlo18
molto bene...io ora due tavole di implementazione midi.....una riguardante il korg n1 r (modulo) e un altra dell'alesis qs6 (che uso come master)....quale devo guardare al fine di assegnare a uno slide dell'alesis un opzione del korg n1r?

Re: Dynamic source modulation

PostPosted: Sat May 18, 2013 2:58 pm
by Starscream
Per controllare l'n1r devi guardare la sua tavola di implementazione midi.
Devi cercare fra i menu dell'alesis le impostazioni midi e assegnare allo slider prescelto il CC desiderato (quello del parametro da comandare, preso dalla tavola), non conoscendo però l'alesis non so dirti nel dettaglio che operazioni tu debba compiere. :/
La tavola dell'alesis la dovresti utilizzare nel caso volessi comandare tramite un'ulteriore tastiera l'alesis.

Re: Dynamic source modulation

PostPosted: Sun May 19, 2013 8:50 am
by carlo18
perfetto! ora è chiaro!!!