Lupo wrote:Daniele mi diceva che posso caricare v-stack come vst in cubase, e quindi agire da li. In questo modo posso usare il pedale della vmk per avanzare tra i timbri
capito. no non lo sapevo. :)
io quella cosa lo facevo con forte. lascia stare il fatto dei timbri, davvero.
ti spiego.
per avere una performance decente, dovresti tramite ad esempio forte, fare gli screenshot delle situazioni midi e usare quelli come "patches". e quindi, scena1, hai pianoforte acceso e organo spento, scena2 organo acceso splittato e cambi patch del pro53, scena 3 suona solo il pro53, ecc..
in parole povere, per evitare un sacco di bugs, crash, ecc.. devi caricare e TENERE caricati tutti i vst che necessiti. è impensabile dover caricare il bosendorfer durante il concerto fra una patch e l'altra.
quindi devi tenerli tutti gia aperti e pronti e poi via midi decidere se suonano o meno.
altra cosa.. non incasinarti la vita, usa meno software possibili.