Synthonia • usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?
Page 1 of 2

usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Tue Nov 11, 2008 7:43 pm
by Support Synthonia
Avendo avuto LP per qualche giorno ho avuto modo di capire che l'OVERLOAD applicato al filtro è davvero una grande grande FIGATA :D

Prima di capire come dosarlo, nei video che sto per mettere lo noterete, ho provato ad usare degli overdrive esterni.

Il risultato era ottimo e pensavo di aver fatto una ottima cosa, poi dosando e imparando ad usare le varie funzioni del filtro, mi sono reso conto che l'OVERLOAD è sicuramente una delle cose più utili che io abbia mai provato.

TI permette di rendere le tue patches così grosse e così "POMPATE" che anche sonorità spesso poco presenti diventano la linea portante del sound.

Davvero spettacolare :clap:

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Tue Nov 11, 2008 8:45 pm
by dladio
Daniele wrote:Avendo avuto LP per qualche giorno ho avuto modo di capire che l'OVERLOAD applicato al filtro è davvero una grande grande FIGATA :D

Prima di capire come dosarlo, nei video che sto per mettere lo noterete, ho provato ad usare degli overdrive esterni.

Il risultato era ottimo e pensavo di aver fatto una ottima cosa, poi dosando e imparando ad usare le varie funzioni del filtro, mi sono reso conto che l'OVERLOAD è sicuramente una delle cose più utili che io abbia mai provato.

TI permette di rendere le tue patches così grosse e così "POMPATE" che anche sonorità spesso poco presenti diventano la linea portante del sound.

Davvero spettacolare :clap:


uff e dai dillo che stavi con il tuo amichetto :mrgreen:

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Tue Nov 11, 2008 9:08 pm
by carlitos
Secondo me finché non fa BOOOOOOM! si può fare XD

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Tue Nov 11, 2008 11:47 pm
by Support Synthonia
Sisi, ero con Claudio quando abbiamo notato che l'overload è nettamente superiore a qualsiasi altri distorsore esterno.
Ma in pratica, cosa è l'overload?
Immagino che filtro sia in sostanza una sorta di GAIN, un pò come accade con un overdrive, giusto?

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Wed Nov 12, 2008 12:35 am
by ClaviKorg
Daniele wrote:Sisi, ero con Claudio quando abbiamo notato che l'overload è nettamente superiore a qualsiasi altri distorsore esterno.
Ma in pratica, cosa è l'overload?
Immagino che sia il filtro sia in sostanza una sorta di GAIN, un pò come accade con un overdrive, giusto?


Ho scoperto l'overload le prime volte che ho smanettato con l'arturia MINIMOOG V!! Ho scoperto che è fondamentale per creare molti dei suoni lead che ci piacciono tanto, e pure sul mio Evolver c'è un overdive che uso molto!

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Wed Nov 12, 2008 1:31 am
by gattobus
L'Overload, come Daniele ha intuito è un Gain, equivalente a quelli che si trovano nei pedali per chitarra.

Nel LP è particolarmente efficace perchè l'overload è posizionato immediatamente prima del filtro, facendolo saturare. Per questo motivo è possibile filtrare e far risonare le frequenze distorte ed ottenere così risultati incredibili.

Si possono ottenere suoni splendidi giocando con l'overload al massimo e tenendo la risonanza al limite del auto-oscillazione (resonance al massimo e cutoff a 1/4), e mettendo i due Osc con onde saw leggermente in detune fra loro.

8-)

Meraviglie del mondo analogico...

...meditate gente, meditate...

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Wed Nov 12, 2008 1:58 am
by Support Synthonia
gattobus wrote:L'Overload, come Daniele ha intuito è un Gain, equivalente a quelli che si trovano nei pedali per chitarra.

Nel LP è particolarmente efficace perchè l'overload è posizionato immediatamente prima del filtro, facendolo saturare. Per questo motivo è possibile filtrare e far risonare le frequenze distorte ed ottenere così risultati incredibili.

Si possono ottenere suoni splendidi giocando con l'overload al massimo e tenendo la risonanza al limite del auto-oscillazione (resonance al massimo e cutoff a 1/4), e mettendo i due Osc con onde saw leggermente in detune fra loro.

8-)

Meraviglie del mondo analogico...

...meditate gente, meditate...


Auto-oscillazione? sarebbe in sostanza quella sorta di Loop che si crea nel suono?
P.s.
Mi è capitato mentre "smanettavo" in modo poco professionale di sentire dei strani suoni, una sorta di effetto tipo ALIASING audio, cosa ho combinato? :o

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Wed Nov 12, 2008 10:28 am
by dladio
gattobus wrote:L'Overload, come Daniele ha intuito è un Gain, equivalente a quelli che si trovano nei pedali per chitarra.

Nel LP è particolarmente efficace perchè l'overload è posizionato immediatamente prima del filtro, facendolo saturare. Per questo motivo è possibile filtrare e far risonare le frequenze distorte ed ottenere così risultati incredibili.

Si possono ottenere suoni splendidi giocando con l'overload al massimo e tenendo la risonanza al limite del auto-oscillazione (resonance al massimo e cutoff a 1/4), e mettendo i due Osc con onde saw leggermente in detune fra loro.

8-)

Meraviglie del mondo analogico...

...meditate gente, meditate...


comunque Gattobus, ho suonato il LP come si deve, e devo ammettere che la sensazione della "tensione vibrante" ti fa capire di avere uno strumento reale tra le mani, ed e' incredibile..
ma nonostante cio' ieri pomeriggio mi sono messo al PRO53 e ho tirato su' cose da paura.. tutt'ora prenderei un Prophet08 se potessi.. anche se e' DCO.. ma ho un feeling particolare con questo strumento, non posso farci nulla :)

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Wed Nov 12, 2008 11:13 am
by gattobus
Daniele wrote:Auto-oscillazione? sarebbe in sostanza quella sorta di Loop che si crea nel suono?
P.s.
Mi è capitato mentre "smanettavo" in modo poco professionale di sentire dei strani suoni, una sorta di effetto tipo ALIASING audio, cosa ho combinato? :o


Non bestemmiamo, non esiste aliasing in un synth analogico! :evil:

Un filtro è definito risonante quando, impostando la risonanza al massimo ed abbassando il taglio di frequenza (cutoff), inizia a risuonare (auto-oscillare) generando una sinusoide perfetta.

Esempio:

Partendo dall'ultimo preset (CALIBRATION) del LP, selezionate il livello (volume) del 1°e 2° OSC e metteteli a 0.
A questo punto, anche se premete un tasto, non sentirete (ovviamente) nulla.
Adesso mettete la risonanza al massimo e tenendo premuto un tasto a caso, abbassate il cutoff...

...ecco che sentirete una sinusoide perfetta, che cambia frequenza a seconda della frequenza di taglio.

Il suono che sentirete non è generato dagli oscillatori, che hanno entrambi il volume a 0, ma dal filtro che è in auto-oscillazione.

Benvenuti ancora una volta nel meraviglioso mondo dell'analogico...

Re: usare pedali Distortion sugli ANALOGICI: ha senso?

PostPosted: Wed Nov 12, 2008 11:46 am
by dladio
gattobus wrote:
Daniele wrote:Auto-oscillazione? sarebbe in sostanza quella sorta di Loop che si crea nel suono?
P.s.
Mi è capitato mentre "smanettavo" in modo poco professionale di sentire dei strani suoni, una sorta di effetto tipo ALIASING audio, cosa ho combinato? :o


Non bestemmiamo, non esiste aliasing in un synth analogico! :evil:

Un filtro è definito risonante quando, impostando la risonanza al massimo ed abbassando il taglio di frequenza (cutoff), inizia a risuonare (auto-oscillare) generando una sinusoide perfetta.

Esempio:

Partendo dall'ultimo preset (CALIBRATION) del LP, selezionate il livello (volume) del 1°e 2° OSC e metteteli a 0.
A questo punto, anche se premete un tasto, non sentirete (ovviamente) nulla.
Adesso mettete la risonanza al massimo e tenendo premuto un tasto a caso, abbassate il cutoff...

...ecco che sentirete una sinusoide perfetta, che cambia frequenza a seconda della frequenza di taglio.

Il suono che sentirete non è generato dagli oscillatori, che hanno entrambi il volume a 0, ma dal filtro che è in auto-oscillazione.

Benvenuti ancora una volta nel meraviglioso mondo dell'analogico...


per i non addetti.. diciamo "quando smanetti con cut off e reso e comincia a fischiare" ghgh
più grezzo di cosi' non ci riesco ahah