Page 1 of 3
M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 11:51 am
by calogero
Ciao, sono all'ABC, anzi forse solo alla A

Quindi pietà per quel che chiedo! Vorrei costruire un prog (in attesa di capire le combi che mi sembrano più performanti) in cui poter far partire varie parti di batteria (a proposito: come si fa a registrare le parti che creo io?) e qualche strumento al tocco di qualcosa... e ovviamente la tastiera mi servirebbe splittata. Tipo il prog A-110, per capirci, ma diverso come ho detto... Grazie.
Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 12:56 pm
by Leonardo
Per splittare ti conviene usare una combi, è più semplice. vai in combi mod. Prendi una init combi e poi inizia a mettere sul primo layer un program e sul secondo un altro. arrivati a questo punto dovresti poter ascoltare solo il primo program che hai selezionato.
Quando ci sei riuscito ti dico il resto.
PS comunque c' è scritto sul manuale

Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 3:41 pm
by calogero
ecco quello che temevo: so che per te/voi è una cosa assodata ma per me no: come si fa a "mettere un program su un layer"? Grazie.
Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 4:18 pm
by carlitos
Qui entra in scena il mondo del MIDI.
Per fartela breve la tua Korg M3 può lavorare su 16 canali MIDI differenti (pensiamo a un canale midi come ad una piattaforma sulla quale la tua tastiera lavora), ovviamente la tua tastiera può suonare su un solo canale MIDI alla volta (anche se per essere proprio pignoli non è esattamente così ma per non riempirti di concetti teorici che ti manderebbero nel pallone diciamo che può lavorare solo su un canale MIDi alla volta).
Di base la tua Korg M3 lavora sul canale MIDI 01, ergo se vuoi uno o più suoni in layer in una tua COMBI (possiamo parlare di layer e split solo in modalità COMBI) devi fare in modo di mettere i suoni da te desiderati sul canale MIDI 01 nel nostro caso.
Come fare? E' presto detto!
Entriamo in modalità COMBI e selezioniamo una init combi. Scegliamo i nostri suoni (ad esempio al primo posto mettiamo un piano, al secondo degli strings). Suonando ci accorgeremo che è presnte solo il piano ma non gli string. Come mai?
Semplice, potendo lavorare su 16 canali midi diversi i suoni della tua combi (16 per l'appunto) saranno sistemati in sequenza sui diversi canali midi (esempio: suono 1 - canale MIDI 01, suono 2 - canale MIDI 02, suono 3 - ecc...).
Come fare per far suonare anche le string? Ricordiamo che la nostra M3 lavora sul canale MIDI 01 (infatti noi sentiamo il suono 01, ossia il piano) quindi dobbiamo fare in modo di mettere gli string (che si trovano al suono 2 ossia canale MIDI 02) al canale MIDI 01. Come facciamo?
Premiamo il tasto "page select", poi selezioniamo attraverso il touch screen "P3: timbre param" (io ho la m50, dovrebbe essere uguale su m3). Arrivati a questo punto noteremo che il primo suono è impostato su 01G (ossia sul primo canale MIDI), gli altri suoni in successione sono impostati sui canali 02, 03, 04, e così via. Per far suonare gli string ci basta impostare il secondo suono da 02 a 01, e come per magia gli string appariranno! ;)
Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 7:36 pm
by Leonardo
Confermo è valido anche per M3!

Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 8:01 pm
by calogero
bene carlitos, la tua info ha funzionato come si deve, grazie :-)
se spieghi sempre così, ti nomino prof ad honorem!
il problema seguente è: splittare i 2 suoni, assegnare una caxxo di batteria che faccia pure dei break (hai presente?) e insomma arricchire un po' il tutto... mentre aspetto te, ovviamente mi do da fare :-) di nuovo grazie!
Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 8:15 pm
by Leonardo
Io dico che comunque il manuale è sempre li
Però per fare quello che dici hai bisogno del karma che in parole povere è l' arpeggiatore di M3 con cui puoi creare anche dei pattern di batteria. Non ti aspettare però le funzioni di un arranger...
Per splittare i suoni, una volta che li hai inseriti come già detto da carlitos basta che vai nella Pagina4 (o 5 non ricordo bene) e poi modifichi i punti di split.
Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 8:19 pm
by calogero
leonardo, sono d'accordo. ma credimi non è per pigrizia che preferisco voi... lo split l'ho già fatto, va bene così. in questo momento pre-cena sono alla caccia di una risposta: come cavolo memorizzo il mio capolavoro? vi terrò aggiornati, e sempre GRAZIEEEE
Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Tue Jun 07, 2011 8:23 pm
by Leonardo
In qualsiasi pagina della combi tu ti trovi in alto a destra c' è un tastino che apre una tendina. Fai salva combi e scegli la locazione (libera) dove salvare. Metti il nome e dai l' ok.
Re: M3: COSTRUIRE UN PROG

Posted:
Wed Jun 08, 2011 12:41 am
by carlitos
calogero wrote:bene carlitos, la tua info ha funzionato come si deve, grazie :-)
se spieghi sempre così, ti nomino prof ad honorem!
Spesso mi ritrovo a pensare che la Korg dovrebbe fare dei video didattici su queste cose basilari perché anche io ho avuto dei problemi appena avvicinato a questo tipo di tastiere, nonostante fossi fornito di tutto l'occorrente manualistico... menomale che esiste questo forum!
