Synthonia • Programmazione Synth
Page 1 of 1

Programmazione Synth

PostPosted: Mon Oct 11, 2010 8:22 pm
by Nyko84
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e più nuovo nella programmazione...in pratica non ne so una mazza....
Vorrei chiedervi un consiglio o spiegazione...come volete...su come iniziare ad imparare a programmare...non dico da zero, ma partendo da un suono per raggiungere un certo risultato...
Quali sono le basi che devo avere (naturalmente dopo la conoscenza dello strumento) per riuscire a sentire un suono e cercare di farlo suonare verosimilmente dalla mia m50 o trinity??
Come faccio a sapere quali suoni e quali filtri devo usare per raggiungere un certo obbiettivo...??
So che per voi saranno domande stupide..ma devo riuscire un po a capire come funziona questo mondo...
Vi ringrazio!!!

ROCK'N ROLL!!

Re: Programmazione Synth

PostPosted: Mon Oct 11, 2010 9:24 pm
by Support Synthonia
di base per programmazioneSynth si intende quella che si fà sugli ANALOGICI o suoi VA, che altro non sono che processori di un segnale analogico modulato poi per formare le diverse note, queste note poi passano prima nei Filtri per avere le varie modulazioni e infine vengono amplificati o effettati...

di vase una Workstation/synth riprende un pò questo tipo di discorso e lo moltiplica all'infinito visto che ti permette di fare un lavoro a LAYERS, cioè a strati di suoni e di campioni diversi..

prima di tutto su Korg ti consigluio di iniziare a programmare i LAYERS e gli sPLITS Appunto, fare i mix di tutti i suoni e regolare anche qualche AMS, sarebbe la possibilità tramite i filtri del MENU delle Korg di dire ad ogni singolo PROGRAMS cosa deve controllare..

Re: Programmazione Synth

PostPosted: Tue Oct 12, 2010 8:16 am
by JM!
Nyko84 wrote:Quali sono le basi che devo avere (naturalmente dopo la conoscenza dello strumento) per riuscire a sentire un suono e cercare di farlo suonare verosimilmente dalla mia m50 o trinity??


Posta una buona dose di pazienza, qui trovi del materiale teorico molto utile:

http://www.netmusicproject.org/net/percorsi_formativi/scuole_superiori/mod_rel_cosimi/scuole_superiori06.htm

Dunque: alla tua sinistra questo materiale didattico, alla tua destra il manuale della tastiera di turno... al centro la tastiera. Cellulare e computer spenti, e passa la paura : Walkman :

Ciao!
Jacopo

Re: Programmazione Synth

PostPosted: Tue Oct 12, 2010 8:34 am
by Stefano
Bello questo link....Davvero ottimo, me lo sto divorando anche io :D

Re: Programmazione Synth

PostPosted: Tue Oct 12, 2010 9:00 am
by peppo
Per arrivare al risultato voluto devi prima sapere da cosa vuoi partire e a cosa vuoi arrivare. Devi anche sapere come agiscono i vari stadi della tua tastiera, quindi configurazione filtri (serie o parallelo su M50, tipologia filtro,passa-basso,passa-alto,etc.), invuluppi di filtro e di ampiezza, Low Frequency Oscillators (LFOs) ed effetti. Di tutti sti stadi devi capire come lavorano come puoi controllarli e gestirli in modo che facciano quello che vuoi tu. In sostanza quando senti un suono che magari vuoi riprodurre, cerca di analizzarlo di capire che campioni sono stati usati, se il suono è statico o cambia nel tempo, se ha un attacco veloce o lento. Fatto cio' unisci le due cose: ovvero quello che hai imparato smanettando sulla tastiera e quello che devi fare. :D

Re: Programmazione Synth

PostPosted: Tue Oct 12, 2010 9:03 am
by Nyko84
Davvero molto interessante..grazie!!!
Ora appena avrò un po di tregua dal lavoro mi metterò all'opera...vediamo cosa ci salta fuori!!! :-))

Rock'N roll!!!