Page 1 of 1
Come programmare M50

Posted:
Thu Sep 29, 2011 3:50 pm
by The Angel
Eh sì :D Vorrei sapere come si programmano nuovi suoni (e come crearli in previsione di un COMBI) su M50. Qualsiasi tipo di suoni, ma specialmente i lead. Come far uscire suoni decenti, come riuscire a imitare i suoni dei più noti tastieristi ecc.
Non usate parole astruse però :D Grazie!
Re: Come programmare M50

Posted:
Thu Sep 29, 2011 5:26 pm
by carlitos
E' come andare da un cuoco e chiedere come si cucina... Innanzitutto devi sapere gli ingredienti da utilizzare e qui è molto utile lo studio della sintesi sottrattiva (trovi qualche articolo nella sezione tutorial/programmazione del sito, NON del forum), poi è utile conoscere i propri attrezzi e qui ti aiuta lo studio del manuale della tua m50. La domanda che hai fatto è molto, troppo generica, se hai domande più specifiche fai pure.
Poi, the last but not the least, la bellezza di un suono è un qualcosa di soggettivo quindi ciò che può piacere a me può non piacere a te... Non c'è un modo per creare suoni "decenti" ma tutto è dato dal nostro gusto e dalle nostre mani ;)
Re: Come programmare M50

Posted:
Thu Sep 29, 2011 6:14 pm
by The Angel
Lo so, ma il bello è che non so proprio come farne uscire mezzo :D
Ciò che mi serviva era una cosa molto semplice tipo.
"Vuoi un lead distorto? Parti da qui, inserisci questo e quello, e finisci"
E poi "quel tasto serve per aumentare il volume" "quello per far sì che il suono sembri il suono di un flauto".
Non so se ho reso l'idea
Re: Come programmare M50

Posted:
Thu Sep 29, 2011 6:48 pm
by fabio
Se si parte da zero ci vuole solo pazienza e curiosità. Bisogna mettersi di fronte alla tastiera col manuale a fianco e cercare di capire. Ascolta i suoni di base ed ogni volta che trovi qualcosa che ti colpisce cerca di capire come l'hanno programmato, se è si caratterizza per filtro, effetto, inviluppi o oscillatore, inventa...cambia i parametri per capire come cambia il suono e cerca di memorizzare il tutto...alla fine non c'è forse un vero metodo, poi l'esperienza fa il resto...
Re: Come programmare M50

Posted:
Thu Sep 29, 2011 7:03 pm
by vaivavalo
come a tutti coloro che c hanno posto questa "fatidica" domanda, rispondo con il link alla nostra sezione didattica, dove vengono spiegati gli "ingredienti" (come saggiamente detto da Carlitos) della nostra insalatona!
http://www.keyboardsolo.it/didattica/rubriche/item/488-la-sintesi-sottrattiva-cos%E2%80%99%C3%A8?http://www.keyboardsolo.it/didattica/rubriche/item/506-la-sintesi-sottrattiva-loscillatoreparti da qua, e comincia a rivedere le sezioni che hai dentro la tua M50, e confrontale. Poi da un'occhiata anche al canale youtube del caro Maestro Enrico Cosimi,
http://www.youtube.com/user/EnricoCosimi#p/u, segui i video che ha fatto, e stai certo che ti aiuterà!!
Poi per domande più dirette su M50, non esitare a scrivere qua!
Re: Come programmare M50

Posted:
Thu Sep 29, 2011 8:33 pm
by Support Synthonia
Il segreto è cominciare dai presets, prendi un program e inizia a studiare la struttura di base.
La prima cosa che devi imparare a fare e cambiare gli insert FX, così puoi settare effetti, distorsori, wah, chorus, flanger ecc ecc.
quello che viene prima, di solito non influisce sul suono ma sui controlli ;)
Re: Come programmare M50

Posted:
Thu Sep 29, 2011 8:55 pm
by Support Synthonia
altro consiglio molto pratico...non fare l'errore di partire da zero...questo è il mio parere..io non parto mai da zero, parto da un suono che mi sembra molto simile a quello che voglio avere, anche perchè, devi sapere che i settaggi da fare sulle korg, sono davvero pochi..o meglio con piccoli cambiamenti si ottiene molto spesso un suono del tutto diverso dall'originale..
quindi vai molto di FX
Re: Come programmare M50

Posted:
Fri Sep 30, 2011 9:39 am
by Stefano
Le fasi della creazione di un suono sono abbastanza semplici, ma ci vuole coscienza di cio che si vuole ottenere altrimenti tutto il lavoro va un po a farsi friggere.
Prima di tutto devi capire:
1 Cosa sono gli OSC (oscillatori)
2 Come agisce il FILTRO sugli OSC, ne esistono di diverso tipo, passa alto, passa basso, passa banda ecc e possono essere usati in serie, in parallelo, con un azione da - 12 db o da - 24 db.
3 Come funziona la sezione AMP, che serve per la gestione del suono vero e proprio....da qui in pratica puoi cambiare i canoni di attacco rilascio decadimento ecc ecc dei tuoi OSC.
4 Sezione FX, come funzionano, le differenze tra gli effetti Insert, MFX e TFX e quanto possano andare a cambiare il suono globale che hai creato
Questi diciamo sono i primi punti da conoscere per iniziare a capire come funzionano in se i suoni, tieni presente poi che per ogni settaggio nelle Krog, puoi sfruttare gli AMS (Alternate Modulation Source) per modificare in tempo reale un suono.
Ti faccio un esempio....vuoi fare in modo che con l'utilizzo dell'aftertouch il suono aumenti o diminuisca? Bene, devi impostare nella sezione AMP un AMS controllato dall'aftetouch per il controllo dell'intensità di volume, in maniera tale che piu premi il tasto piu il volume aumenterà o diminuirà.
Altro esempio....vuoi un suono distorto alla pressione di un tasto? Metti un Overdrive/Hi Gain nella sezione effetti Insert, in Dry e assegni un controllo proprio al DRY in maniera tale che alla pressione del tasto l'effetto diventi WET.
Ricordati che questo è solo l'inizio, bisogna come per tutte le cose fare molta pratica, informarsi, sperimentare e capire cosa stai cambiando, ma soprattutto avere le idee certe di cosa vuoi ottenere per porti degli obiettivi utili alla sperimentazione che poi andrai a fare sullo strumento
Stefano
Re: Come programmare M50

Posted:
Fri Sep 30, 2011 9:10 pm
by The Angel
Grazie mille a tutti davvero :) Mi metterò a lavoro.
Se avrò mai bisogno di altri chiarimenti chiederò :) Grazie!
Re: Come programmare M50

Posted:
Fri Sep 30, 2011 9:12 pm
by Leonardo