Ma io direi che dipende inanzitutto da cosa stai facendo. Cioè se devi creare un qualcosa di tuo che hai in mente o se devi emulare un suono di un altro.
Già questa distinzione secondo me scinde due modi diversi di operare, perchè nel primo caso sicuramente uno procede a macchia di leopardo. Si ha il suono in mente e si passa dal set up degli oscillatori, al filtro agli effetti 1000 volte avanti e indietro a seconda di come il suono si evolve sotto le proprie mani, almeno a me capita così.
Nel tentare invece di emulare un suono a me piace seguire più una strategia "routing" seguendo il percorso del segnale, faccio un ipotesi sulle forme d'onda o sui campioni che mi servono per quel suono, ma senza tentare di avvicinarmi troppo già da li, tanto poi c'è il filtro. Poi passo al tipo di filtro che mi serve e al suo settaggio su ogni campione e sul master per poi passare alla sezione effetti.
Però quando creo un suono devo smacchinare quindi direi che in generale cerco di seguire il routing all'inizio e poi erro per i menu finchè non mi piace il risultato finale.
