Synthonia • LFO su Korg m3 m50
Page 2 of 2

Re: LFO su Korg m3 m50

PostPosted: Tue Mar 22, 2011 5:09 pm
by vaivavalo
Be guarda, se non ricordo male scorreggiava per bene, quindi da li si può studiare come funziona! se va su X50, deve andare anche su M50!!!

Re: LFO su Korg m3 m50

PostPosted: Tue Mar 22, 2011 5:11 pm
by carlitos
vaivavalo wrote:Be guarda, se non ricordo male scorreggiava per bene, quindi da li si può studiare come funziona! se va su X50, deve andare anche su M50!!!


Sì Gab, il problema è regolare la frequenza non la quantità...

EDIT: son scemo io, sta scritto tanto di "FREQUENCY MODULATION" : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Re: LFO su Korg m3 m50

PostPosted: Wed Mar 23, 2011 9:40 am
by JM!
carlitos wrote:sta scritto tanto di "FREQUENCY MODULATION" : WallBash : : WallBash : : WallBash :


Ah, ecco, volevo ben dire...

In linea di principio, l'LFO di un element/tone/layer/ecc. ecc. (ogni workstation adotta un suo lessico, ma l'architettura è pressoché la stessa) fornisce controlli di frequency/rate/ecc., waveform/shape/ecc., depth/amount/ecc..

Le variabili ovviamente non mancano: ci sono LFO che sono sincronizzabili a un tempo espresso in BPM e ai divisori di esso, e altri invece la cui velocità è espressa in un range autoreferenziale (0 > 64, 0 > 100, 0 > 127); ci sono LFO che si limitano a fornire una manciata di forma d'onda "standard" (sinusoidali, triangolari, quadre, dente di sega, ecc. ecc.), e altri invece che offrono stuzzicanti Sample&Hold, Random, multi-step definibili dall'utente, ecc. ecc. E potremmo continuare!

Sono giorni intensi (non fosse altro a causa delle registrazioni del nuovo EP in corso), ma nel programma di breve termine del Sacher c'è una parentesi dedicata al COMMON LFO di Motif: semplice LFO o vero e proprio step sequencer : Twisted : ?

... e intanto, giusto per ribadire quanto anche un semplice LFO S&H possa risultare divertente:



Ciao!
Jacopo