Synthonia • [Triton] On/off su JS-Y e JS-X
Page 2 of 3

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 1:40 pm
by Abierto
Alexandros wrote:ma, e se invece più semplicemente non setti il leslie sullo slider?

Io ho provato a smanetatre un po' sul clone hammond su korg, ma niente...nulal che mi soddisfi. Preferisco il suono distorto e grasso in una combi, più leggero in un'altra, e col leslie sparato per i soli su un'altra combi ancora... mi rendono di più.
Ma poi...come hai fatto a settare tutte e 9 le drawbar quando su Triton abbiam solo 8 program da utilizzare? : book :

credo abbia fatto le drawbar 2 a due... cmq anche io sono sostenitore della tua teoria, usarne uno per ogni evenienza... è piu comodo, e di facile utilizzo...

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 1:57 pm
by alexandros
più che altro...cabiare le drawbar attraverso il touch screen dal vivo non è molto comodo...poi beh, bisogna sempre vedere come ci si muove, etc...io ad esmepio non riuscirei mai con tutto il movimento che faccio sul palco a stare attento pure alle drawbar "digitali"...preferirei averle fisiche.

Cmq il alvoro di Stefano è da paura, avendo anch'io l'Extreme... io ho rinunciato al alvoro sul clone quando mi sono accorto che usavo solo Hammond terribilmente grassi (ovvero, 888 888 888 888...più che altro...mi piace così), e da lì ho modificato la combi in modo da avere i diversi registri tutti sottomano. Inoltre un hammodn con il leslie bello sparato son riuscito ad ottenerlo sulal trinity, infatti quando ne uso 2 dal vivo, faccio i soli sopra proprio come nell'hammond a 2 registri.

Certo è che....con quel modulo del VK8 che mi sta amrtellando ai fianchi da un apio di giorni eviterei tutte queste seghe menatli : Razz :

Asd ogni modo...torniamo in topic.
Ho provato al volo con lo slider e settare l'ingresso del Leslie...funziona, si...peccato che quando sei tutto giù il suono perde tantissimo (ho messo il rotary wet/dry a 50:50...a farlo di più, non c'è differenza con lo slider tutto su o giù....).
Quidni potresti provare con un pedale switch on/off....

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 2:08 pm
by Stefano
Rieccomi qua, allora per quanto riguarda la questione delle drawbars sulla triton extreme eheheheh....segreto ragazzi....:D
Scherzo neh....siccome il topic sulla creazione del suono con dimostrazione audio dello stesso esiste gia, magari andate a dare un occhiata voi dello staff che potete, penso sappiate dove ;)
Per la questione degli effetti, ho spulciato bene il manuale e in questo caso sono riuscito a trovare la soluzione ai miei problemi: come ha gia detto alexandros (che saluto e penso ci conosceremo anche presto non so se Gus ti ha parlato di me) anziche sfruttare il foot pedal per il leslie manuale, sfrutto il leslie direttamente nell asse Y+, nell'asse Y- sfutto la distorsione, e vibrato (quantità) direttamente nel foot pedal, mentre il chorus nello switch pedal o se possibile nel damper come on off

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 2:10 pm
by Leonardo
C' è un topic apposito nella working room. Qui parliamo solo di JS-y e x per favore... : police :

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 2:16 pm
by Stefano
Leo mi leggi nel pensiero :D

Comunque per tornare al topic, sfruttare l'on off sulle assi,lo si puo fare per ora solo con degli effetti fatti apposta per l'occasione, su triton extreme per esempio l'eff: 096: Rotary Speaker OD
Oppure usando lo sw1 con funzione lock.
Quello che ancora devo scoprire è se si puo assegnare alla Y magari un determinato CC# diverso da quello che ha gia, e a questo punto assegnare al nuovo CC# il controller on/off tipo switch....
Sembra complicato e non so se si puo fare ma piu tardi ci provo ;)

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 2:27 pm
by alexandros
No, Gus non mi ha detto niente.. (che novità : Razz : )
Fammi indovinare...ti ha chiesto per i Restless Heart nel caso delle date in cui non ci sono? ( o meglio...mi sa che divento io il sostituto, perchè son impegnatissimo con l''altro mio tributo whitesnake...)

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 2:34 pm
by Stefano
Yess, hai azzeccato in pieno, vabbè anche io sono pieno di impegni, l'avevo gia detto da quando mi ha contattato, ma penso riusciremo a gestire al meglio il tutto sperando di conciliare gli impegni di tutti e 2. Comunque dai, su sta cosa magari ne possiamo anche parlare in privato o su FB, magari anche se ti fa piacere vedere sia i suoni che le parti, essendo in 2 ci si puo dare una mano a vicenda contando che usiamo anche una strumentazione molto simile, tanto il mio contatto dovresti averlo :D
Torniamo al topic nel frattempo altrimenti diamo il cattivo esempio : Nar :

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 2:38 pm
by alexandros
io ora sto epr partire per Varese che mi aspettano le ultime prove con i 1987 prima dei concerti di quest'autunno...la prossima settimana ci possiam sentire di pomeriggio per questo benedetto clone.
Tra l'altro il mio suono di hammond ha uan belal distorsione alla Highway star...poi ti passo i parametri!

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 2:43 pm
by Stefano
Volentieri, sarebbe davvero ottimo :)

Re: [Triton] On/off su JS-Y e JS-X

PostPosted: Fri Oct 01, 2010 2:58 pm
by Abierto
stefano wrote:Leo mi leggi nel pensiero :D

Comunque per tornare al topic, sfruttare l'on off sulle assi,lo si puo fare per ora solo con degli effetti fatti apposta per l'occasione, su triton extreme per esempio l'eff: 096: Rotary Speaker OD
Oppure usando lo sw1 con funzione lock.
Quello che ancora devo scoprire è se si puo assegnare alla Y magari un determinato CC# diverso da quello che ha gia, e a questo punto assegnare al nuovo CC# il controller on/off tipo switch....
Sembra complicato e non so se si puo fare ma piu tardi ci provo ;)

non penso proprio si possa fare... Bisogna vedere la programmazione Korg, come un Mac. su Mac, si ha un tasto nel mouse, su win se ne hanno 2... su Kurzweil per esempio si possono assegnare tutti i controlli, su korg no, e non puoi fare come hai detto... IMHO.