Synthonia • le funzioni dsp
Page 2 of 2

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Thu Aug 28, 2008 6:09 pm
by gilles
appena o tempo farò degli audio con vari esempi

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Thu Aug 28, 2008 8:14 pm
by U-Gum
gilles wrote:appena o tempo farò degli audio con vari esempi



Saresti dolcissimo... :D :D :D
Comunque in teoria una funzione non lineare, al contrario di un filtraggio, che non aggiunge mai contenuto spettrale, ma lo rimuove, dovrebbe aggiungere armoniche ad un suono...sarebbe davvero interessante capire come...gille usa le tue conoscienze per chiedere i progtti a mamma Kurz ! ! ! :D :D

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Fri Aug 29, 2008 6:34 pm
by gilles
allora...la cosa audio è più complessa del previsto eheheheh.
più che altro....dovrei fare 2354235423954827354927525 esempi ehehe
dimmi cosa vorresti sentire nello specifico e agisco

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Fri Aug 29, 2008 6:50 pm
by U-Gum
gilles wrote:allora...la cosa audio è più complessa del previsto eheheheh.
più che altro....dovrei fare 2354235423954827354927525 esempi ehehe
dimmi cosa vorresti sentire nello specifico e agisco


Le tre cose che mi incuriosiscono di più sono queste:
riavvolgimento
modulazione d'ampiezza dell'impulso
dente di sega aggiunta in modo non lineare

Sopratutto non riesco a capire che caspita voglia dire la seconda :D :D


P.s.: AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA, aspetta la seconda traduzione è "imprecisa".
Ora ho capito cosa è. Pulse Amplitude Modulation. la famosa Onda Pam. praticamente una cosa molto simile al PCM attraverso cui passano i dati digitali.
Che ficata...

Per la serie: Me la canto e me la suono

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Sat Aug 30, 2008 2:48 am
by dladio
beh non direi, il tuo "automessaggio" mi è servito per capire, dato che non sono un Kurzweiliano..

ragazzi, sono sempre più convinto di sta cosa: il 95% di persone che hanno una Kurz non la meritano..

poi nel restante 5 c'e Gilles :mrgreen:

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Sat Aug 30, 2008 8:16 am
by gilles
u gum...dopo di faccio tutte e 3:D in audio e con spiegazione.

claudio: lascia la che c'è talmente tanta roba dentro una kurz che a volte mi vien male pure a me. ad esempio non ho mai approfondito più di tanto la parte del sequencer. l'ho studiato nel manuale e ho capito che è una cosa enorme...ma non ci ho mai approfondito più di tanto, anche perchè non mi è mai servito.
se c'è qualcuno k2600 munito che vuole addentrarsi nello studio del sequencer.....lo ascolterò mooolto volentieri

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Thu Oct 16, 2008 8:58 am
by Support Synthonia
Novità per questo argomento? :shh:

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Thu Oct 16, 2008 11:34 am
by gilles
sabato/domenica:D:D un pò di pazienza:P