le funzioni dsp

visto che molti mi han chiesto info su questo argomento ho deciso di intraprendere una pazzia....cioè...spiegare le funzioni dsp.
può esser d'aiuto anche ai non kurzweillari visto che cmq ciò che spiegherò sta alla base della costruzione del suono
partiamo:D
prima di tutto spiego un attimo di cosa si tratta.
come ben sappiamo ogni suono è costruito da una forma d'onda. questa è divisa in molte parti chiamate parziali.queste parziali ci "spiegano" il suono: l'intonazione, le armoniche, il timbro.
noi quando iniziamo a modificare un suono, manipoliamo queste parziali.
nella kurzweil i DSP ci permettono di avere una infinità di metodi per cambiare queste parziali.
nella modifica del suono la kurz divide questa fase in varie categorie:
filtri
equalizzazioni
intonazioni-ampiezza-pan
mixer
forme d'onda
dorme d'onda aggiuntive
funzioni non lineari
forme d'onda con ingressi non lineari
mixer con ingressi non lineari
funzioni di sincronizzazione
iniziamo partendo dalla scelta dell'algoritmo il quale ci darà anche le varie scelte delle funzioni dsp che utilizzeremo per modificarlo.
per algoritmo nel linguaggio kurz si intende il percorso che il segnale fa fino alle uscite audio, tramite un tot di funzioni che mi permettono di processare il segnale..per l'appunto dsp( digital signal processor).
gli algoritmi sono praticamente il fulcro del vast.
nella kurz troviamo la pagina ALG. le freccette che vedete sopra sono i controlli delle funzioni dsp che assegneremo.potete assegnare qualsiasi funzione dsp spostando ed evidenziando il blocco che volete modificare. a ogni cambio di funzione si sente un cambio di "effetto".
una volta scelto tutti gli stadi dell'algoritmo si passa a programmare i vari ingressi di controllo delle funzioni dsp.avrete i 4 tasti selezionati su F1 F2 F3 F4
prima di tutto avremmo il controllo del pitch, poi l'alrgoritmo scelto e poi il controllo dell'amp finale.
con i tasti F1 F2 F3 F4 controlliamo:
F1: controllo frequenza
F2:drive
F3:amplificazione
F4:apmplificazione finale
per regolare i vari parametri vi consiglio di partire tutto con il valore 0 così sentirete i vari cambi di suono. le possibilità son infinite.
in ogni pagina troverete oltre ai parametri di controllo dsp, anche alcuni più o meno identici in ogni pagina.
avrete il
PAD
i vari dsp a volte amplificano il segnale un pò troppo rischiando che il suono vada in clip. con il pad potrete ridurre il segnare di 6, 12,18 db all'ingresso.
poi key track start, keystar unipolare e bipolare che non sto qui a spiegarvi che altrimenti non finisco più eheh
passiamo ora ai filtri.
i filtri si usano per modificare il timbro del suono cambiando l'ampiezza delle varie parziali. questi son i filtri :
passabasso a polo singolo
passabasso a due poli
passabasso a due poli con risonanza a -6 db
passabasso a due poli con risonanza a -12 db
passabasso a quattro poli con separazione
passabasso con gate
passaalto a un polo
passaalto a due poli
passaalto a quattro poli con separazione
passatutto a un polo
passatutto a due poli
notch a due poli
notch a due poli ampiezza fissa
notch doppio con separazione
passabanda a due poli
passabanda a due poli ampiezza fissa
passabanda a doppio picco
i passabasso tagliano il livello della parziali al di sopra della frequenza di taglio senza toccarle.praticamente fanno passare le frequenze basse.
i passalato fanno il contrario.
i notch tagliano il livello tra 2 frequenze, una acuta e una bassa
i passabanda al contrario lasciano la centrale inalterata e tagliano quelle al di sopra o sotto quella centrale.
dopo i vari filtri avremo il processo di equalizzazione in cui tagliamo o aumentiamo l'ampiezza di un intervallo di frequnze.
abbiamo:
equalizzazione parametrica
equalizzazione parametrica delle frequenze medie
controllo delle frequenze basse
controllo delle frequenze acute
controllo di esaltazione delle frequenze basse
passata la fase di equalizzazione abbiamo la fase pitch-amplitude-panner e abbiamo:
pitch
amp
panner
upper and lower amp
balance and amp
gain
poi la fase mixre con:
+amp
+gain
crossafade
la fase delle forme d'onda:
seno
seno a bassa frequenza
dente di sega
dente di sega a bassa frequenza
quadra
quadra a bassa frequenza
le forme d'onda aggiuntive:
sine+
saw+
noise+
funzioni non lineari:
stimolatore di frequenze acute
distorsione
formante
formante doppia
dormante a doppio parametro
riavvolgimento
filtro passabasso con clipping
modulazione d'ampiezza dell'impulso
poi le forme d'onda combinate a funzioni non lineari:
dente di sega aggiunta in modo non lineare
dente di sega aggiunta più shaper
oscillatore modulato in formante
oscillatore modulato xshape
oscillatore modularo +shape
oscillatore modulato in ampiezza
e per finire il mixer con ingressi non lineari
x amp
x gain
! amp
modulazione d'mpiezza
queste son tutte le varie funzioni per modificare il nostro suono.
è un argomento vastissimo.
potrei spiegarvi tutte le varie cose...ma ci vorrebbe un forum:D
però se volete...chiedete e se so..vi dico.
p.s.: non son cose inventate:D son cose che ho studiato in internet e nei vari manuali della kurz.
tutto documentato:D
cmq se ci son dubbi o cose che volete approfondire..chiedete
può esser d'aiuto anche ai non kurzweillari visto che cmq ciò che spiegherò sta alla base della costruzione del suono
partiamo:D
prima di tutto spiego un attimo di cosa si tratta.
come ben sappiamo ogni suono è costruito da una forma d'onda. questa è divisa in molte parti chiamate parziali.queste parziali ci "spiegano" il suono: l'intonazione, le armoniche, il timbro.
noi quando iniziamo a modificare un suono, manipoliamo queste parziali.
nella kurzweil i DSP ci permettono di avere una infinità di metodi per cambiare queste parziali.
nella modifica del suono la kurz divide questa fase in varie categorie:
filtri
equalizzazioni
intonazioni-ampiezza-pan
mixer
forme d'onda
dorme d'onda aggiuntive
funzioni non lineari
forme d'onda con ingressi non lineari
mixer con ingressi non lineari
funzioni di sincronizzazione
iniziamo partendo dalla scelta dell'algoritmo il quale ci darà anche le varie scelte delle funzioni dsp che utilizzeremo per modificarlo.
per algoritmo nel linguaggio kurz si intende il percorso che il segnale fa fino alle uscite audio, tramite un tot di funzioni che mi permettono di processare il segnale..per l'appunto dsp( digital signal processor).
gli algoritmi sono praticamente il fulcro del vast.
nella kurz troviamo la pagina ALG. le freccette che vedete sopra sono i controlli delle funzioni dsp che assegneremo.potete assegnare qualsiasi funzione dsp spostando ed evidenziando il blocco che volete modificare. a ogni cambio di funzione si sente un cambio di "effetto".
una volta scelto tutti gli stadi dell'algoritmo si passa a programmare i vari ingressi di controllo delle funzioni dsp.avrete i 4 tasti selezionati su F1 F2 F3 F4
prima di tutto avremmo il controllo del pitch, poi l'alrgoritmo scelto e poi il controllo dell'amp finale.
con i tasti F1 F2 F3 F4 controlliamo:
F1: controllo frequenza
F2:drive
F3:amplificazione
F4:apmplificazione finale
per regolare i vari parametri vi consiglio di partire tutto con il valore 0 così sentirete i vari cambi di suono. le possibilità son infinite.
in ogni pagina troverete oltre ai parametri di controllo dsp, anche alcuni più o meno identici in ogni pagina.
avrete il
PAD
i vari dsp a volte amplificano il segnale un pò troppo rischiando che il suono vada in clip. con il pad potrete ridurre il segnare di 6, 12,18 db all'ingresso.
poi key track start, keystar unipolare e bipolare che non sto qui a spiegarvi che altrimenti non finisco più eheh
passiamo ora ai filtri.
i filtri si usano per modificare il timbro del suono cambiando l'ampiezza delle varie parziali. questi son i filtri :
passabasso a polo singolo
passabasso a due poli
passabasso a due poli con risonanza a -6 db
passabasso a due poli con risonanza a -12 db
passabasso a quattro poli con separazione
passabasso con gate
passaalto a un polo
passaalto a due poli
passaalto a quattro poli con separazione
passatutto a un polo
passatutto a due poli
notch a due poli
notch a due poli ampiezza fissa
notch doppio con separazione
passabanda a due poli
passabanda a due poli ampiezza fissa
passabanda a doppio picco
i passabasso tagliano il livello della parziali al di sopra della frequenza di taglio senza toccarle.praticamente fanno passare le frequenze basse.
i passalato fanno il contrario.
i notch tagliano il livello tra 2 frequenze, una acuta e una bassa
i passabanda al contrario lasciano la centrale inalterata e tagliano quelle al di sopra o sotto quella centrale.
dopo i vari filtri avremo il processo di equalizzazione in cui tagliamo o aumentiamo l'ampiezza di un intervallo di frequnze.
abbiamo:
equalizzazione parametrica
equalizzazione parametrica delle frequenze medie
controllo delle frequenze basse
controllo delle frequenze acute
controllo di esaltazione delle frequenze basse
passata la fase di equalizzazione abbiamo la fase pitch-amplitude-panner e abbiamo:
pitch
amp
panner
upper and lower amp
balance and amp
gain
poi la fase mixre con:
+amp
+gain
crossafade
la fase delle forme d'onda:
seno
seno a bassa frequenza
dente di sega
dente di sega a bassa frequenza
quadra
quadra a bassa frequenza
le forme d'onda aggiuntive:
sine+
saw+
noise+
funzioni non lineari:
stimolatore di frequenze acute
distorsione
formante
formante doppia
dormante a doppio parametro
riavvolgimento
filtro passabasso con clipping
modulazione d'ampiezza dell'impulso
poi le forme d'onda combinate a funzioni non lineari:
dente di sega aggiunta in modo non lineare
dente di sega aggiunta più shaper
oscillatore modulato in formante
oscillatore modulato xshape
oscillatore modularo +shape
oscillatore modulato in ampiezza
e per finire il mixer con ingressi non lineari
x amp
x gain
! amp
modulazione d'mpiezza
queste son tutte le varie funzioni per modificare il nostro suono.
è un argomento vastissimo.
potrei spiegarvi tutte le varie cose...ma ci vorrebbe un forum:D
però se volete...chiedete e se so..vi dico.
p.s.: non son cose inventate:D son cose che ho studiato in internet e nei vari manuali della kurz.
tutto documentato:D
cmq se ci son dubbi o cose che volete approfondire..chiedete