Synthonia • le funzioni dsp
Page 1 of 2

le funzioni dsp

PostPosted: Mon Aug 25, 2008 11:45 am
by gilles
visto che molti mi han chiesto info su questo argomento ho deciso di intraprendere una pazzia....cioè...spiegare le funzioni dsp.

può esser d'aiuto anche ai non kurzweillari visto che cmq ciò che spiegherò sta alla base della costruzione del suono


partiamo:D

prima di tutto spiego un attimo di cosa si tratta.

come ben sappiamo ogni suono è costruito da una forma d'onda. questa è divisa in molte parti chiamate parziali.queste parziali ci "spiegano" il suono: l'intonazione, le armoniche, il timbro.
noi quando iniziamo a modificare un suono, manipoliamo queste parziali.
nella kurzweil i DSP ci permettono di avere una infinità di metodi per cambiare queste parziali.
nella modifica del suono la kurz divide questa fase in varie categorie:

filtri
equalizzazioni
intonazioni-ampiezza-pan
mixer
forme d'onda
dorme d'onda aggiuntive
funzioni non lineari
forme d'onda con ingressi non lineari
mixer con ingressi non lineari
funzioni di sincronizzazione

iniziamo partendo dalla scelta dell'algoritmo il quale ci darà anche le varie scelte delle funzioni dsp che utilizzeremo per modificarlo.
per algoritmo nel linguaggio kurz si intende il percorso che il segnale fa fino alle uscite audio, tramite un tot di funzioni che mi permettono di processare il segnale..per l'appunto dsp( digital signal processor).
gli algoritmi sono praticamente il fulcro del vast.
nella kurz troviamo la pagina ALG. le freccette che vedete sopra sono i controlli delle funzioni dsp che assegneremo.potete assegnare qualsiasi funzione dsp spostando ed evidenziando il blocco che volete modificare. a ogni cambio di funzione si sente un cambio di "effetto".
una volta scelto tutti gli stadi dell'algoritmo si passa a programmare i vari ingressi di controllo delle funzioni dsp.avrete i 4 tasti selezionati su F1 F2 F3 F4
prima di tutto avremmo il controllo del pitch, poi l'alrgoritmo scelto e poi il controllo dell'amp finale.
con i tasti F1 F2 F3 F4 controlliamo:
F1: controllo frequenza
F2:drive
F3:amplificazione
F4:apmplificazione finale
per regolare i vari parametri vi consiglio di partire tutto con il valore 0 così sentirete i vari cambi di suono. le possibilità son infinite.
in ogni pagina troverete oltre ai parametri di controllo dsp, anche alcuni più o meno identici in ogni pagina.
avrete il

PAD
i vari dsp a volte amplificano il segnale un pò troppo rischiando che il suono vada in clip. con il pad potrete ridurre il segnare di 6, 12,18 db all'ingresso.
poi key track start, keystar unipolare e bipolare che non sto qui a spiegarvi che altrimenti non finisco più eheh

passiamo ora ai filtri.
i filtri si usano per modificare il timbro del suono cambiando l'ampiezza delle varie parziali. questi son i filtri :
passabasso a polo singolo
passabasso a due poli
passabasso a due poli con risonanza a -6 db
passabasso a due poli con risonanza a -12 db
passabasso a quattro poli con separazione
passabasso con gate
passaalto a un polo
passaalto a due poli
passaalto a quattro poli con separazione
passatutto a un polo
passatutto a due poli
notch a due poli
notch a due poli ampiezza fissa
notch doppio con separazione
passabanda a due poli
passabanda a due poli ampiezza fissa
passabanda a doppio picco

i passabasso tagliano il livello della parziali al di sopra della frequenza di taglio senza toccarle.praticamente fanno passare le frequenze basse.
i passalato fanno il contrario.
i notch tagliano il livello tra 2 frequenze, una acuta e una bassa
i passabanda al contrario lasciano la centrale inalterata e tagliano quelle al di sopra o sotto quella centrale.

dopo i vari filtri avremo il processo di equalizzazione in cui tagliamo o aumentiamo l'ampiezza di un intervallo di frequnze.
abbiamo:
equalizzazione parametrica
equalizzazione parametrica delle frequenze medie
controllo delle frequenze basse
controllo delle frequenze acute
controllo di esaltazione delle frequenze basse

passata la fase di equalizzazione abbiamo la fase pitch-amplitude-panner e abbiamo:
pitch
amp
panner
upper and lower amp
balance and amp
gain

poi la fase mixre con:
+amp
+gain
crossafade

la fase delle forme d'onda:
seno
seno a bassa frequenza
dente di sega
dente di sega a bassa frequenza
quadra
quadra a bassa frequenza

le forme d'onda aggiuntive:
sine+
saw+
noise+

funzioni non lineari:
stimolatore di frequenze acute
distorsione
formante
formante doppia
dormante a doppio parametro
riavvolgimento
filtro passabasso con clipping
modulazione d'ampiezza dell'impulso

poi le forme d'onda combinate a funzioni non lineari:
dente di sega aggiunta in modo non lineare
dente di sega aggiunta più shaper
oscillatore modulato in formante
oscillatore modulato xshape
oscillatore modularo +shape
oscillatore modulato in ampiezza

e per finire il mixer con ingressi non lineari
x amp
x gain
! amp
modulazione d'mpiezza

queste son tutte le varie funzioni per modificare il nostro suono.
è un argomento vastissimo.
potrei spiegarvi tutte le varie cose...ma ci vorrebbe un forum:D
però se volete...chiedete e se so..vi dico.

p.s.: non son cose inventate:D son cose che ho studiato in internet e nei vari manuali della kurz.
tutto documentato:D

cmq se ci son dubbi o cose che volete approfondire..chiedete

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Mon Aug 25, 2008 12:34 pm
by Niki
Molto bene Gilles ;) bellissima e chiara panoramica sulle DSP, un otimo punto di partenza!

La fase successiva che avevo proposto anche su KWorld sarebbe, secondo logica, quella di aprire un thread per ogni DSP...con esempi dubbi e consigli applicativi.

Altra proposta....invece che chiamare questa sezione 'programmare una kurzweil' io ci vedrei meglio un riferimento a mastro Wakema...'Journey to the center of the V.A.S.T. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Mon Aug 25, 2008 1:03 pm
by Support Synthonia
Il mondo Kurz è tutto vostro, nn appena ci saranno i presupposti penso di aprire una nuova sezione sul nuovo forum interemente dedicata alla Kurzweil

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Mon Aug 25, 2008 4:11 pm
by gilles
si cmq il mo discorso è anche abbastanza generale no nsolo sulla kurz visto che cmq si parla di programmazione di suoni e di costruzione del suono anche in generale.

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Mon Aug 25, 2008 5:39 pm
by Keywiz83
Mi inchino di fronte a cotanta saggezza e conoscenza..

:cry: devo mettermi a studiare qualcosina seriamente di programmazione, devo smetterla di andare a caso! :lol:

E' bello trovare persone come voi, ma avete studiato sui manuali di ingegneria? :o

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Mon Aug 25, 2008 6:30 pm
by gilles
la maggiorparte delle cose che ho detto le trovi in internet o più semplicemente sui manuali della kurz.

LEGGETE IL MANUALE DELLA KURZ SANTA PATATA....Lì C'è SPIEGATO TUTTO TUTTO TUTTO TUTTO TUTTO...CON ESEMPI FATTIBILISSIMI E IN LINGUAGGIO CHIARO E SEMPLICEEEEE:D:D

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Mon Aug 25, 2008 7:12 pm
by Keywiz83
gilles wrote:la maggiorparte delle cose che ho detto le trovi in internet o più semplicemente sui manuali della kurz.

LEGGETE IL MANUALE DELLA KURZ SANTA PATATA....Lì C'è SPIEGATO TUTTO TUTTO TUTTO TUTTO TUTTO...CON ESEMPI FATTIBILISSIMI E IN LINGUAGGIO CHIARO E SEMPLICEEEEE:D:D



Hai ragione, appena chiudo con sta benedetta tesi di laurea mi metto sotto, prometto..

Non è che mi passeresti quello in italiano?? E' per k2500 ma mi pare sia lo stesso più o meno..

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Tue Aug 26, 2008 3:14 am
by dladio
gilles wrote:la maggiorparte delle cose che ho detto le trovi in internet o più semplicemente sui manuali della kurz.

LEGGETE IL MANUALE DELLA KURZ SANTA PATATA....Lì C'è SPIEGATO TUTTO TUTTO TUTTO TUTTO TUTTO...CON ESEMPI FATTIBILISSIMI E IN LINGUAGGIO CHIARO E SEMPLICEEEEE:D:D



la legge da applicare e' sempre quella:

QUANDO ANDATE AL BAGNO PER IL BISOGNO GROSSO, PORTATEVI ESCLUSIVAMENTE IL MANUALE DEL VOSTRO SYNTH ghghghggh :mrgreen:

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Tue Aug 26, 2008 10:34 am
by gilles
il manuale in italiano del k2500 ( che è praticamente identico del k2600) è facilemnte reperibile da casale bauer. mandategli una mail con scritto il codice della vostra kurz e in giro di 15 gg vi arriva il manuale. per me il miglior manuale in commercio or ora

Re: le funzioni dsp

PostPosted: Tue Aug 26, 2008 11:49 am
by U-Gum
Da quando mi dicesti la prima volta di queste funzioni non lineari applicabili al segnale sono sempre stato veramente curioso di sapere come suonassero (Distorsore e Formanti a parte ;) ) o di capire bene cosa fossero...Voglio un k2600 sotto le mani per un paio di mesi argh :D :D