Synthonia • vast
Page 2 of 3

Re: vast

PostPosted: Thu May 02, 2013 7:32 am
by Paga
C'è da aggiungere una cosa: il VA 1 implementato sulle PC3 non utilizza campioni, ma genera le onde direttamente dai blocchi DSP senza aliasing. Una delle caratteristiche del VA1 è che il filtro non ha le scalettature del midi: anche alzando la risonanza e chiudendo il tutto risulta molto fluido. Certo ha anche delle caratteristiche che possono non piacere: per esempio i filtri non oscillano e sono abbastanza freddi (vabbè ma io ormai mi sto abituando al ladder Moog : Twisted : ), così come molte onde, a parte la super saw e la triple saw, sono molto "chirurgiche", nel senso che sono in po' ferme; poco male in quanto ci sono a disposizione talmente tante sorgenti di modulazione che non è un problema renderle vive; gli inviluppi sono abbastanza complessi da gestire, poiché di fatto hai tre segmenti di attacco, decay, sustain e tre segmenti di release...

Re: vast

PostPosted: Thu May 02, 2013 7:33 am
by Paga
Domanda per Gilles, (più che altro una curiosità): quando hai finito un program e lo importi in un setup, gli dai lo stesso nome?

Re: vast

PostPosted: Thu May 02, 2013 11:26 am
by Ytsejohn
gilles wrote:allora...
1) il kb3 è come un modulo aggiuntivo. non avrebbe senso integrarlo perchè son 2 cose diverse.
2) non è la più potente. è forse si la più complessa. è una delle più potenti perchè hai mille parametri disponibili che puoi fare interagire tra di loro. cose impensabili per altre tastiere...e cose che anche mai non utilizzerai.
oltre al fattore classico della creazione suoni mediante forme d'onda ecc...puoi scegliere un quantitativo spropositato di algoritmi per la creazione e la modifica del suono. in più gia semplicemente dalla modalità program puoi crearti dei suoni multilayer. cosa che non puoi fare con le altre tastiere se non in modalità setup ( o combi per il mondo korg).
poi ci sono tutte le varie funzioni tipo le FUN e cose simili...che ti fanno interagire al 100% con ciò che stai/hai creato.
3) il nord lead intendevi:D il nord electro fa clone hammond e affini:D
il va1 è un virtual analog...come ce ne sono tanti in giro. di altissima qualità ma li va a gusti. ad esempio per me ad ora come virtual analog non c'è paragone con il v synth roland. rimane sopra a tutti.
ad altri non piace e preferisce clavia con nord lead...altri preferiscono altro.
un VA è un VA...che sia interno o esterno. tutti sono sostituibili a tutti...mediante il proprio gusto.
ad esempio io una volta utilizzavo quasi esclusivamente k2600 per tutto il mondo synth/lead/arpeggiatori. ora utilizzo molto di più il v synth.
va un pò a gusti




Si si scusa intendevo Nord Lead! Lapsus freudiano!

Ho un'altra domanda, che mi farà passare da stupido ma vabbè: se si possono inserire 32 osc per program e 16 program per setup fanno 512 voci contemporanee... Ecco,
dato che il limite di polifonia è 128, cosa succede? Un program così "full" suonerà solo in parte? Ma in tal caso non avrebbe senso dare all'utente la possibilità di usare tutti quegli oscillatori... : WallBash :

Re: vast

PostPosted: Thu May 02, 2013 12:32 pm
by Paga
Parti dal presupposto che usare 32 layers in un program è abbastanza raro, inoltre solitamente, specie nelle orchestre e nei piani, non tutti sono assegnati allo stesso range di tastiera; alcuni ad esempio si sentono solo a determinate velocity, quindi non suonano per forza tutti assieme; inoltre molti sono muti, cioè non generano suono, magari sono solo filtri che prendono il suono da un altro layer....

Esempio: in questi giorni mi sto cimentando nel resoshape. La struttura che uso è più o meno questa:

Layer 1 ALG saw, 2polelowpass

Ecco ho già finito i blocchi DSP...

Quindi, layer 2, imput layer 1 e poi gli altri DSP che mi servono (wrap e shaper)... In questo caso il secondo layer non genera, ma modifica il primo.... : Chessygrin :

Re: vast

PostPosted: Thu May 02, 2013 12:45 pm
by Ytsejohn
Paga wrote:Parti dal presupposto che usare 32 layers in un program è abbastanza raro, inoltre solitamente, specie nelle orchestre e nei piani, non tutti sono assegnati allo stesso range di tastiera; alcuni ad esempio si sentono solo a determinate velocity, quindi non suonano per forza tutti assieme; inoltre molti sono muti, cioè non generano suono, magari sono solo filtri che prendono il suono da un altro layer....

Esempio: in questi giorni mi sto cimentando nel resoshape. La struttura che uso è più o meno questa:

Layer 1 ALG saw, 2polelowpass

Ecco ho già finito i blocchi DSP...

Quindi, layer 2, imput layer 1 e poi gli altri DSP che mi servono (wrap e shaper)... In questo caso il secondo layer non genera, ma modifica il primo.... : Chessygrin :



Grazie mille Paga! Andando leggermente OT: io sono in fervente attesa di un tuo video/tutorial su come far rendere al meglio KB3! : book :

Re: vast

PostPosted: Thu May 02, 2013 4:41 pm
by gilles
@paga: dicorso nomi...bhè...io in modalità setup ho solo i nomi delle song che sto suonando con il relativo numero di progressione. non metto mai il nome del suono o impazzisco ahaha.

@ytsejohn...si il tuo conteggo è giusto ( k2600 ha "solo" 8 layer)...ma 512 layer in una volta ti sfido a farli ahahah:D:D
io in casi estremissimi sono arrivato a 8 layer...ma tipo avrò un paio di setup così. di solito arrivo ai 3/4/5 layer. difficilmente di più.
anche perchè poi utilizzo molto gli expander esterni quindi a volte mi capita di avere si diverse zone..ma alcune sono o v synth o triton o entrambi.

per un esempio su cosa si può fare con il kb3...parlando di k2600 avevo fatto un video esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=Usx4N2COV8Q

Re: vast

PostPosted: Thu May 02, 2013 9:23 pm
by Ytsejohn
gilles wrote:
@ytsejohn...si ilesattamente go è giusto ( k2600 ha "solo" 8 layer)...ma 512 layer in una volta ti sfido a farli ahahah:D:D
io in casi estremissimi sono arrivato a 8 layer...ma tipo avrò un paio di setup così. di solito arrivo ai 3/4/5 layer. difficilmente di più.
anche perchè poi utilizzo molto gli expander esterni quindi a volte mi capita di avere si diverse zone..ma alcune sono o v synth o triton o entrambi.

per un esempio su cosa si può fare con il kb3...parlando di k2600 avevo fatto un video esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=Usx4N2COV8Q


Bellissimo! Soprattutto hai fatto esattamente ciò che vorrei fare io: fare UN solo bel suono di hammond e poi...devo fare child in time? Percussione, riverbero e drive a zero. Devo fare in the flesh? Via di rotary e overdrive...complimenti davvero!
Se poi penso che -sulla carta- Il nuovo KB3 dovrebbe pure essere migliore..

Re: vast

PostPosted: Tue Jun 25, 2013 4:48 pm
by Caligari
Scrivo solo due righe per comunicare al mondo che alla fine ho fatto la pazzia e sono passato alla PC3x, so Gilles storcerà il naso davanti a questa "lamborghini senza le portiere" ma mi ci sto trovando assai bene. Ora sto studiando il manuale allo stesso modo con cui si prepara un esame, ma se emergeranno dubbi vi scriverò qualcosa!

Re: vast

PostPosted: Fri Jul 19, 2013 2:18 pm
by Caligari
Caligari wrote:se emergeranno dubbi vi scriverò qualcosa!


Eccomi qua. Per prenderci la mano sto provando a replicare alcune patch che ho fatto nel JP-8000 e mi sono bloccato quasi subito. Esempio, la patch che cerco di replicare è così:

- 2 oscillatori, onde pulse
- Osc. 2 in hard sync
- Osc. 2 in leggera cross modulation sull'osc. 1
- 1 LFO random che controlla l'intonazione del secondo oscilatore, l'apertura del filtro e modula la pulsewidth.

Quello che mi manca è:
- Modulare in frequenza l'oscillatore 1
- Trovare un LFO random! Ci sono solo le onde a "step".

Cosa mi è sfuggito? : book : Se vi serve un file audio posso registrarvelo al volo!

Re: vast

PostPosted: Fri Jul 19, 2013 7:18 pm
by Paga
Il problema è che gli oscillatiori in sync sono solo saw o square. Il saw è un unico DSP da 4 blocchi, lo square è composto da due layers in cascata, ciascuno da due blocchi.

Se vuoi modulare in frequenza l'osc 1 devi creare un layer che entri nel layer dell'osc1 (che quindi sarà un blocco con ingresso, ALG 105) per modularlo, in pratica un terzo oscillatore.

O altrimenti metti come ingresso il layer che fa da slave nel sync.

Per l'onda random sinceramente non saprei..... Non ho mai avuto la necessità del random... Ma credo che tu possa far modulare l'LFO rate 1 dall'LFO2....