Synthonia • Registrare in studio
Page 1 of 3

Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 9:38 am
by tritone
Vi illustro il problema: io finora ho sempre registrato le parti di tastiera "live", cioè suonandole con sotto le parti ritmiche e il metronomo. Ora mi chiedo se, in previsione di alcune registrazioni da fare in autunno, non si potrebbe fare in modo più comodo (lo so, sono pigro : Razz : )
Ad esempio, io avevo pensato di registrare le parti a casa, in Midi (come già faccio per le parti orchestrali e cmq che richiedono l'uso dei vst) e poi in studio fare così: file midi -> sequencer dello studio -> midi out -> midi in della tastiera -> uscita audio della tastiera -> ingresso audio del mixer -> registrazione.
è fattibile, o ci saranno problemi con latenze varie?

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 10:44 am
by Boniz
certo che puoi fare cosi... la latenza c'è, ma viene tagliata...
semplicemente viene tagliato via l'inizio del file audio che viene dal bounce, togliendo la latenza....
ma... perchè non portare gia le tracce audio fatte e finite? :)
spendi pure meno...

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 11:09 am
by tritone
è un'ipotesi che ho considerato, però non mi piace l'idea di avere già registrato le mie parti senza gli altri, preferisco poter fare modifiche ai suoni che uso in base a come sta uscendo il sound d'insieme ;) poi magari registro l'audio a casa E porto il midi in studio : Smile :

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 12:02 pm
by gilles
tutto a casa caro.soldi risparmiati.se puoi fare a casa perchè fare in studio?
si registra TUTTO in midi...e si ripassa con i suoni. qualsiasi cosa..anche i soli.tutto tutto
ma fallo a casa. son soldi e tempo risparmiati.anche perchè se poi vuoi aggiustare suoni? ti metti con il fonico? non finisci più.
visto che noi possiamo.....facciamo a casa.io faccio tutto a casa.
dopo cmq in studio vengono ripassati in preamp ecc.

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 1:10 pm
by stefaneto
gilles wrote:tutto a casa caro.soldi risparmiati.se puoi fare a casa perchè fare in studio?
si registra TUTTO in midi...e si ripassa con i suoni. qualsiasi cosa..anche i soli.tutto tutto
ma fallo a casa. son soldi e tempo risparmiati.anche perchè se poi vuoi aggiustare suoni? ti metti con il fonico? non finisci più.
visto che noi possiamo.....facciamo a casa.io faccio tutto a casa.
dopo cmq in studio vengono ripassati in preamp ecc.


Non ho capito bene, ma il discorso vale solo per le parti da registrare con i vst o anche con i suoni interni alla tastiera? Come sarebbe effettivamente?

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 1:30 pm
by Skyblade
Questo discorso interessa anche a me: se io registro tutto in midi, poi posso ovviamente usare i suoni in vst che preferisco. Ma se voglio usare i suoni della mia tastiera? E' possibile?

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 1:39 pm
by Boniz
certo che lo è!! ma tu devi andare in studio gia con le registrazioni sia midi che audio!!!

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 2:50 pm
by Skyblade
Grazie per la risposta : Chessygrin :

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 2:57 pm
by stefaneto
Boniz wrote:certo che lo è!! ma tu devi andare in studio gia con le registrazioni sia midi che audio!!!


Eh però a logica se dai già la registrazione audio ci perdi no? Uno così non sfrutta le apparecchiature tipo convertitori ecc..(parlo senza sapere eh) che molto probabilmente sono migliori del materiale che si ha a casa.

Re: Registrare in studio

PostPosted: Mon Aug 16, 2010 3:10 pm
by tritone
stefaneto wrote:
Boniz wrote:certo che lo è!! ma tu devi andare in studio gia con le registrazioni sia midi che audio!!!


Eh però a logica se dai già la registrazione audio ci perdi no? Uno così non sfrutta le apparecchiature tipo convertitori ecc..(parlo senza sapere eh) che molto probabilmente sono migliori del materiale che si ha a casa.


era esattamente quello il mio dubbio nell'affidarmi all'home recording : Wink :