Synthonia • Richiesta: Coro (AN1x)
Page 1 of 3

Richiesta: Coro (AN1x)

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 6:46 pm
by TSK
Mmh, scusate, mi potreste aiutare a ricreare un coro tipo quello di Enjoy The Silence?Per me è impossibile.
Adesso che mi hanno prestato una AN1x mi sto montando la testa con la programmazione :lol:

Re: Richiesta: Coro

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 6:47 pm
by gilles
scusa con che tastiera? o vst?

Re: Richiesta: Coro

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 6:51 pm
by TSK
gilles wrote:scusa con che tastiera? o vst?

con una Yamaha AN1x. In teoria qualcosa riuscirei a fare, però quando devo scegliere l'algoritmo mi incasino... :lol:

Re: Richiesta: Coro

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 9:22 pm
by david
TSK wrote:con una Yamaha AN1x. In teoria qualcosa riuscirei a fare, però quando devo scegliere l'algoritmo mi incasino... :lol:

ma l'AN1x non è un VA? :eh:

Re: Richiesta: Coro

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 9:45 pm
by TSK
david wrote:
TSK wrote:con una Yamaha AN1x. In teoria qualcosa riuscirei a fare, però quando devo scegliere l'algoritmo mi incasino... :lol:

ma l'AN1x non è un VA? :eh:

esatto

Re: Richiesta: Coro

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 9:46 pm
by david
ma se è un VA non ha forme d'onda e basta? oppure funziona anche come DSP? illuminatemi :mrgreen:

Re: Richiesta: Coro

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 9:50 pm
by TSK
david wrote:ma se è un VA non ha forme d'onda e basta? oppure funziona anche come DSP? illuminatemi :mrgreen:

bè, da quanto ho capito io parto da 0. Posso modificare le forme d'onda dei 2 oscillatori, scegliere l'algoritmo (che non ho ancora capito cosa faccia di preciso), modificare il VCF, il VCA e ovviamente l'LFO.
Poi, sull'AN1x mi pare che ci siano anche degli effetti DSP...Ho tutto il tempo per "scoprirla", me l'hanno affidata fino metà gennaio

Re: Richiesta: Coro

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 10:01 pm
by david
allora se vuoi un coro non è la forma d'onda che devi modificare (saw, square, sine, triangle), ma il campione DSP, se implementa qualche campione uno di coro ci sarà sicuramente, poi i parametri li decidi tu in base all'uso che vuoi farne, comunque su questo forum ci sono due utenti che hanno An1x, Stèx e il buon Mark, penso che loro ti possano aiutare più di me :wave:
edit: ho appena letto che vuoi un coro per Enjoy the Silence, ho una cosa simile su M1, se hai pazienza ti posto i parametri, sebbene io non sappia quali ci siano su An1x e quali no

Re: Richiesta: Coro

PostPosted: Wed Dec 10, 2008 10:09 pm
by TSK
david wrote:allora se vuoi un coro non è la forma d'onda che devi modificare (saw, square, sine, triangle), ma il campione DSP, se implementa qualche campione uno di coro ci sarà sicuramente, poi i parametri li decidi tu in base all'uso che vuoi farne, comunque su questo forum ci sono due utenti che hanno An1x, Stèx e il buon Mark, penso che loro ti possano aiutare più di me :wave:

ok, grazie.
Ma sulla M1 come si programma?

Re: Richiesta: Coro (AN1x)

PostPosted: Thu Dec 11, 2008 12:58 am
by david
ti spiego.

- sull'M1 ci sono 99 campioni, ognuno assegnabile ad un oscillatore.
- in un Program ci sono 2 oscillatori, quindi in un program si possono mettere due campioni.
- un program può essere con 1 o 2 oscillatori, polifonico o monofonico e con l'hold attivato o meno.
- per ogni oscillatore di sceglie il campione, il livello di uscita e l'ottava.
- poi si va al pitch EG, in cui si regolano i vari parametri riguardanti l'oscillatore.
- poi si entra nella sezione del filtro (VDF), in cui si regolano il cutoff e l'intensità dell'EG.
l'EG del filtro si regola in base al sistema ADSR (attack-decay-sustain-release, i parametri su cui si va a mettere mano), e possono influire sul filtro anche la velocity (la forza con cui si preme il tasto) e il KeyTracking, cioè il posizionamento di un tasto "centrale" e la regolazione di cutoff e di ADSR in base a questo.
- vi è una simulazione di amplificazione (VDA), sempre con ADSR, velocity e KeyTracking.
- si passa alle varie modulazioni, sull'M1 sono presenti quella dell'oscillatore e quella del filtro, in queste si possono scegliere la forma d'onda, la frequenza, il ritardo in millisecondi con cui parte la modulazione, il KeySinc e l'intensità e l'oscillatore a cui la modulazione è assegnata.
- si regola l'aftertouch, cioè la reazione dei vari parametri a una forte pressione dei tasti, i parametri modificabili sono l'altezza della nota, la modulazione dell'oscillatore e del filtro, il cutoff e il volume del VDA
- si regola infine la funzione del Joystick, a cui sono assegnati i parametri del pitch bend e del cutoff (destra-sinistra), frequenza e intensità della modulazione dell'oscillatore (alto), frequenza e intensità della modulazione del filtro (basso)
- sezione effetti: due Insert FX assegnabili in parallelo o in maniera seriale (uno per oscillatore o entrambi su tutti e due gli oscillatori)

e un program è fatto :mrgreen:

la modalità COMBI è più semplice:

- si selezionano due o più programs (attenzione, in modalità COMBI gli effetti dei programs vengono annullati)
- si smanettano vari parametri (transpose, detune, pan, volume di ogni singolo program, canale MIDI, attivazione o meno di aftertouch e del pedale sustain per ogni program)
- si applicano due effetti come nella modalità PROGRAM, ma che vengono denominati MASTER FX, perchè vengono applicati a più programs, sempre scegliendo se in modo parallelo o seriale.

detto questo, il coro di Enjoy the Silence è un preset dell'M1, un campione di coro con attacco rapido, decay lento, sustain lento e release veloce, cutoff medio-alto, senza nè aftertouch nè modulazioni particolari, e come catena di effetti con un riverbero e un chorus con valori molto alti. spero di esserti stato d'aiuto :wave: