uhmmmmm....sei poco soddisfatto della Trinity V3????????
allora, per quanto riguarda gli Archi, al tempo in cui uscì erano semplicemente favolosi, fra i migliori in circolazione per quanto finti. Ovvio, sono finte orchestre, quelle dei Nightwish primo periodo...se vuoi il realismo, vai su altro...questoi però rompono davvero il mazzo dal vivo....nonostante Extreme e Yamaha Mox, li uso ancora sulle parti più indiavolate.
Sui Brass, stesso discorso di prima per ll realismo...sono cmq ottimi per fare i Toto (e non a caso Philinnganes usa proprio la Trinity per fare quelle parti...).
Il poaunoforte è sempre stato il punto debole delle Korg...solo con l'M3 expanded è migliorata la situazione, fino al Kronos...se hai la possibilità, caricati un camipone esterno, o qualcosa via mifi come appunto il Micro della Kurz.
Ora veniamo al punto forte della Trinity... Pad e Lead appunto!!
allora sui Lead...cmq ti giri, qualunque combinazione usi...tirerai fuori dei synth che le astronavi di oggi non eguagliano! certo..magari più definiti ed educati...ma mai con la stessa botta sonora, e quella sporcizia quasi vintage che solo la Trinity ha (merito dei suoi famosi convertitori mai più riprodotti). Sui Lead Synth...personalmente ho visto fare cose simili, ma anche di meglio, solo dai VA come il JP8000, V-Synth e Nord Lead (e vabbè...anche la Fantom...arghhh, maledetta GAS!!!). Sui Pad, trovo che siano molto più ghirigoreggianti sulle serie Triton... prendi ad esempio come base la Combi A62 - Dark Analog Pad..... io la trovo fantastica (l'ho un po' rimaneggiata, eh!)...hanno molta presenza, però sia chiaro che, se cerchi un suono pulito, preciso e raffianto come può essere Kurzweil...beh, con Trinity sei su un'altra sponda. Io infatti non la considero più una workstation, ma un synth a tutti gli effetti..lascio perdere i campioni acustici (ma qualcosa è sempre utile ancora adesso dal vivo) e mic ocnentro sul versante tamarro....sotto questo punto di vista, fa ancora le scarpe a tante moderne astronavi
