Synthonia • Volumi sballati
Page 2 of 2

Re: Volumi sballati

PostPosted: Thu Apr 24, 2014 2:41 pm
by fabio
ma se ti sei accorto che sono molto diversi, non puoi sistemarli ad orecchio a casa o alle prove? Se vuoi fare una cosa professionale o quasi è un altro conto...

Re: Volumi sballati

PostPosted: Thu Apr 24, 2014 3:46 pm
by darkey
Si si infatti posso farlo ad orecchio... non mi serve xhe aiano uguali alla perfezione ma almeno simili...
Provero come mi avete consigliato...
Al massiko mi porto il mixerino in live per sta volta e mi regolo li.
Grazie a tutti.
Oggi provo :)

Re: Volumi sballati

PostPosted: Thu Apr 24, 2014 6:00 pm
by fabio
Il discorso dei volumi sballati poi è relativo, a seconda dei pezzi e della parte è giusto che siano volutamente sbilanciati, a casa dovresti cercarli di livellarli, alle prove cerchi di regolarli in base agli altri, non è detto che lo stesso volume per tutti vada bene!

Re: Volumi sballati

PostPosted: Thu Apr 24, 2014 7:03 pm
by TheGreyMaster
Iryon wrote:Dal manuale noti facilmente "Modifica dettagliata dei programmi.....51", che a sua volta ti indica che i parametri per il volume (AMP) stanno nella pagina 4 di ogni program su M3. Però come ti diceva carlitos non è così semplice perchè il volume finale di una patch è anche il risultato degli eventuali effetti sfruttati dalla patch


Infatti io consiglio di regolare tutto dal volume di master che c'è alla fine della cascata effetti globali...farei in modo che il timbro più alto che devo usare sia regolato poco sotto il 127 (il massimo impostabile) e poi terrei il resto a seconda dei suoni tra i 90 e i 120...è la cosa più pratica per mia esperienza con Extreme (che più o meno era la stessa cosa di M3...al massimo tendeva a sparare di più).

Re: Volumi sballati

PostPosted: Thu Apr 24, 2014 9:08 pm
by Vampire_suzy
Si anche io ti consiglio di fare combi e di provare a regolare tutto ad orecchio : Wink : è la cosa più semplice e veloce.

Re: Volumi sballati

PostPosted: Sun Apr 27, 2014 10:49 am
by danieletagliavini
Io faccio la stessa cosa con il motif xf...tengo i suoni di solo o che devono uscire di più intorno al 120 il resto tra 90 e 100 a seconda di quello che si vuole ottenere. Poi chiaramente durante le prove o sentendo le registrazioni dei live li aggiusto. Dai V-meter di un mixer per me è un po' approssimativa la regolazione.

Re: Volumi sballati

PostPosted: Sun Apr 27, 2014 1:19 pm
by TheGreyMaster
danieletagliavini wrote:Io faccio la stessa cosa con il motif xf...tengo i suoni di solo o che devono uscire di più intorno al 120 il resto tra 90 e 100 a seconda di quello che si vuole ottenere. Poi chiaramente durante le prove o sentendo le registrazioni dei live li aggiusto. Dai V-meter di un mixer per me è un po' approssimativa la regolazione.


Esatto...anche perchè a seconda del timbro di un suono, della sua eq e del suo inviluppo, avremo risultati molto diversi di percezione, a pari dB captati dal mixer! Sicuramente può essere utile per ravvicinare segnali audio con dislivelli veramente accentuati, ma poi la regolazione di fino conviene farla ad orecchio e in maniera empirica, suono per suono!

Da quando sono passato a Kronos da questo punto di vista è una pacchia, poichè in modalità set list ogni patch (indipendentemente che si trati di un program, di una combi o una song) ha il proprio volume di master regolabile autonomamente...questo permette di avere lo stesso suono con volumi diversi a seconda del bisogno, senza andare a replicare o ad alterare il suono originale...ci voleva proprio! : Chessygrin :

Re: Volumi sballati

PostPosted: Sun Apr 27, 2014 9:10 pm
by danieletagliavini
io con il motif ho provato ad usare un compressore in uscita (come master effect) , ma rischi di appiattire tutto !