Synthonia • Aliasing Audio e Spectral Leackage
Page 1 of 1

Aliasing Audio e Spectral Leackage

PostPosted: Sat Nov 01, 2008 11:27 am
by Support Synthonia
Visti gli ultimi argomenti trattati ho pensato di approfondire questi 2 concetti.
Vi allego "TESI" trovata online che parla anche di altro ma che potrebbe essere utile per capire meglio questi 2 concetti.

Aspetto chiarimenti magari "PRATICI" dagli ING. del suono di questo forum :wave:

Re: Aliasing Audio e Spectral Leackage

PostPosted: Sat Nov 01, 2008 11:38 am
by U-Gum
Molto interessante quel lavoro di tesi sul DSP...probabilmente tra qualche mese mi troverò a scriverne uno simile :D :D

Comunque l'Aliasing è un problema con cui ci scontriamo spessissimo, perchè riguarda qualsiasi tipo di forma d'onda campionata, sopratutto a frequenze alte ed è dovuto al fatto che quando campioniamo un segnale con un dato spettro (Insieme di armoniche) quello che succede al suo spettro è che lo rivediamo ripetuto periodicamente a multipi della frequenza con cui campioniamo. Quindi se la frequenza di campionamento non è abbastanza alta, o lo spettro del segnale è troppo "largo" queste repliche si sovrappongono una con l'altra, distorcendo in modo inrecuperabile lo spettro del segnale di partenza.
Ecco il perchè del filtro Anti-Aliasing, il cui scopo è quello di tagliare pereventivamente quelle componenti armoniche che si andrebbero a sovrapporre dopo un eventuale campionamento, riducendo un pochino lo spettro del segnale di partenza, ma evitando che questo si vada ad impastare.

Re: Aliasing Audio e Spectral Leackage

PostPosted: Sat Nov 01, 2008 11:59 am
by Support Synthonia
Grazie ING.U-GUM :clap:

Chi ci spiega invece lo S.Leackage?

Re: Aliasing Audio e Spectral Leackage

PostPosted: Sat Nov 01, 2008 12:08 pm
by Niki
Grazie davvero, ottima spiegazione e sopratutto...molto chiara! :thumbup:

Re: Aliasing Audio e Spectral Leackage

PostPosted: Sat Nov 01, 2008 12:25 pm
by U-Gum
Lo spectral Leackege Principalmente si tratta di un problema difficile da spiegare...pensate che quando si campiona un segnale periodico come può essere un segnale audio c'è un metodo di andare oltre il teorema del campionamento che ci dice la frequenza minima a cui dobbiamo campionare per non avere appunto aliasing.
Questa tecnica si chiama "campionamento in tempo equivalente" e sfrutta il fatto che il segnale periodo per periodo si ripete e posso prendere un campione dal primo periodo, uno dal secondo e così via e poi "interpolare" per ricostruire il segnale intero in un suo periodo. Ecco se però il rapporto tra la frequenza di campionamento e la frequenza del segnale che campioniamo non è un numero razionale si ha questo inconveniente del leackage, che porta se non ricordo male ad un ambiguità nel definire quale campione viene prima e quale viene dopo nella ricostruzione. ma devo essere sincero, a livello di resa sonora non sono a conoscenza dell'effetto che questo "errore" determina...

Re: Aliasing Audio e Spectral Leackage

PostPosted: Sun Nov 02, 2008 12:02 pm
by dladio
U-Gum wrote:Lo spectral Leackege Principalmente si tratta di un problema difficile da spiegare...pensate che quando si campiona un segnale periodico come può essere un segnale audio c'è un metodo di andare oltre il teorema del campionamento che ci dice la frequenza minima a cui dobbiamo campionare per non avere appunto aliasing.
Questa tecnica si chiama "campionamento in tempo equivalente" e sfrutta il fatto che il segnale periodo per periodo si ripete e posso prendere un campione dal primo periodo, uno dal secondo e così via e poi "interpolare" per ricostruire il segnale intero in un suo periodo. Ecco se però il rapporto tra la frequenza di campionamento e la frequenza del segnale che campioniamo non è un numero razionale si ha questo inconveniente del leackage, che porta se non ricordo male ad un ambiguità nel definire quale campione viene prima e quale viene dopo nella ricostruzione. ma devo essere sincero, a livello di resa sonora non sono a conoscenza dell'effetto che questo "errore" determina...


mi inquino a cotanta sapienza :o

Re: Aliasing Audio e Spectral Leackage

PostPosted: Thu Nov 06, 2008 11:46 am
by ClaviKorg
Claudio wrote:
U-Gum wrote:Lo spectral Leackege Principalmente si tratta di un problema difficile da spiegare...pensate che quando si campiona un segnale periodico come può essere un segnale audio c'è un metodo di andare oltre il teorema del campionamento che ci dice la frequenza minima a cui dobbiamo campionare per non avere appunto aliasing.
Questa tecnica si chiama "campionamento in tempo equivalente" e sfrutta il fatto che il segnale periodo per periodo si ripete e posso prendere un campione dal primo periodo, uno dal secondo e così via e poi "interpolare" per ricostruire il segnale intero in un suo periodo. Ecco se però il rapporto tra la frequenza di campionamento e la frequenza del segnale che campioniamo non è un numero razionale si ha questo inconveniente del leackage, che porta se non ricordo male ad un ambiguità nel definire quale campione viene prima e quale viene dopo nella ricostruzione. ma devo essere sincero, a livello di resa sonora non sono a conoscenza dell'effetto che questo "errore" determina...


mi inquino a cotanta sapienza :o

GIA! UGUM, ma te sei docente universitario? :wtf:

Re: Aliasing Audio e Spectral Leackage

PostPosted: Thu Nov 06, 2008 12:10 pm
by U-Gum
Ahahahahah, magari...sono solo uno studente che spera di far diventare il suo mestiere l'ingegneria applicata alla musica... :D :D :D