Synthonia • cosa c'è dietro all'oscillatore
Page 1 of 1

cosa c'è dietro all'oscillatore

PostPosted: Thu May 30, 2013 10:34 am
by p_joule
ciao ragazzi.. sto preparando l'esame di fisica 2 e ovviamente il gran finale sono le onde elettromagnetiche. da quanto ho capito studiando, un generatore di corrente alternata genera nel circuito una corrente che ha, per forza, la sitessa frequenza di quella del generatore (condizione di risonanza). Dunque è questo che sta dietro i nostri oscillatori? Un circuito in cui è presente un generatore che ha la possibilità di inviare corrente alternata con diverse frequenze e caratteristiche ondulatorie?

Re: cosa c'è dietro all'oscillatore

PostPosted: Thu May 30, 2013 11:41 am
by TheGreyMaster
Si, o meglio, questo è ciò che sta dietro agli oscillatori analogici. In digitale ciò viene replicato tramite numeri e riconvertito in suono in uscita, però il concetto alla base di "oscillatore" è lo stesso! : Wink :

Re: cosa c'è dietro all'oscillatore

PostPosted: Thu May 30, 2013 11:49 am
by TheGreyMaster
P.s. ovviamente nel 90% di casi in digitale vengono utilizzati dei campioni, letti da una wave-table ma esistono algoritmi per la generazione sonora diretta, anche in digitale!

Re: cosa c'è dietro all'oscillatore

PostPosted: Thu May 30, 2013 11:58 am
by xfuturemind
Ciao,qualsiasi cosa funziona con la corrente alternata,compresi quelli che alimenti con la corrente continua,es autoradio a 12 vdc,entrano 12 volts corrente continua,prima trasformazione in alternata oscillatore locale,le medie frequenze idem,l'amplificatore anche se è alimentato in continua l'uscita e sempre alternata,le onde sonore,i segnali radio tutto quello che ci circonda sono un continuo cambiamento nel tempo dell'ampiezza,frequenza e corrente di questa energia!La corrente continua non può essere trasformata,può fare accendere lampadine,riscaldare resistenze e fare girare i motori in continua stop! : book : L'alternata è l'unica che può essere trasformata

Re: cosa c'è dietro all'oscillatore

PostPosted: Thu May 30, 2013 2:06 pm
by U-Gum
Ciao p_joule. Ti rispondo io al volo: a grandi linee non è molto diverso da come la metti tu. Un oscillatore di per se è un generatore di corrente (o ti tensione a seconda delle modellazioni e delle implementazioni) alternata. Il circuito con cui si costruisce un generatore è una cosa un po' più complessa. L'oscillatore più semplice che possiamo immaginare è una coppia di elementi come induttori e condensatore che se stimolati con un particolare impulso di corrente iniziano a risuonare (Cioè si scambiano energia vicendevolmente sotto forma di corrente nell'induttore e tensione nel condensatore). La frequenza dell'oscillazione dipende dalla capacità e dall'induttanza dei componenti ed ovviamente è fissa.
Ovviamente non possiamo utilizzare questo nelle tastiere, perché il sistema è in evoluzione libera e non possiamo controllarlo, e in teoria potrebbe anche rompersi perché la risonanza è una specie di equilibrio, che rompendosi può far crescere indefinitamente voltaggi e correnti in gioco. Negli oscillatori veri e propri (Sempre monofonici e sempre con una sola frequenza) si usa lo stesso fenomeno ma controllato dalla presenza di elementi attivi (transistor) e feedback che permettono di rendere l'oscillatore stabile e che quindi quando lo accendiamo tira fuori più o meno la stessa sinusoide, con una frequenza stabile e pulita, ed un ampiezza regolabile.
L'ultimo passo sono i VCO (Voltage Controlled Oscillator), in cui al posto del normale condensatore ci si mette un condensatore particolare (VCC, Voltage Controlled Capacitor) la cui capacità può essere variata applicando voltaggi diversi (di solito questi aggeggi si realizzano sfruttando le capacità parassite dei diodi). Così applicando diversi voltaggi escono frequenze (e quindi note) diverse.
Ovviamente è tutto molto semplificato, e la generazione di forme d'onda diverse implica la presenza di altri blocchi dopo l'oscillatore vero e proprio che filtrano, discorcono, integrano e fanno tante cose alla sinusoide pura.

Re: cosa c'è dietro all'oscillatore

PostPosted: Thu May 30, 2013 3:03 pm
by xfuturemind
In natura l'esempio più banale è....ad un cane fagli vedere la propria coda!! Di sicuro si trasforma in un oscillatore!!! : Razz : : Razz :

Re: cosa c'è dietro all'oscillatore

PostPosted: Thu May 30, 2013 3:05 pm
by U-Gum
xfuturemind wrote:In natura l'esempio più banale è....ad un cane fagli vedere la propria coda!! Di sicuro si trasforma in un oscillatore!!! : Razz : : Razz :


A me a volte si mette ad oscillare anche l'acqua per la pasta nella pentola : Eeek : : Eeek :